Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: confronto

Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: quale scegliere?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Xiaomi ha annunciato i nuoviXiaomi 13eXiaomi 13 Pro, glismartphone Xiaomidi punta per il 2023. Cosa hanno da offrire questi due telefoni premium e come sono a confronto?

Quest’anno la gamma è stata leggermente rinnovata e il modello di base, lo Xiaomi 13, sembra più competitivo che mai. Lo Xiaomi 13 Pro, invece, è un top di gamma completo che potrebbe non avere niente da invidiare al futuro Xiaomi 13 Ultra e diventare uno deimigliori smartphonein circolazione.

Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: prezzo e uscita

Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: prezzo e uscita

Dopo la presentazione dell'11 dicembre 2022 per il mercato cinese, Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro sonodisponibili per l’acquisto in Italia dal 26 febbraio.

Xiaomi 13è disponibile nelle versioni da12GB + 256GBo da8GB + 256GB, al rispettivo prezzo di1.199,90€e1.099,90€nelle colorazioniBlack,Flora GreeneWhite.Attualmente è disponibile un’offertache vi permette di risparmiare dai 100 ai 120€ in base al modello scelto.

Xiaomi 13 Proè disponibile nell’unica variante da12GB + 256GBa1.399,90€nei coloriCeramic BlackeCeramic White. Anche in questo casoè attiva un’offertache vi permette di risparmiare 100€ sul prezzo di listino.

Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: design

Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: design

Sebbene abbiano nomi simili e alcuni componenti in comune, Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro presentano un design diverso.

Xiaomi 13 Pro è più grande e più arrotondato, in linea con gli altrismartphone Androidprincipali sul mercato, con un display a doppia curvatura. Lo Xiaomi 13 segue la strada dell’iPhone, con display e bordi piatti.

Anchele dimensioni sono molto diverse. Xiaomi 13 Pro misura 162,9 mm x 74,6 mm x 8,38 mm e pesa ben 229 grammi, mentre Xiaomi 13 misura 152,8 mm x 71,5 mm x 7,98 mm e pesa 189 grammi.

Il modello Pro di Xiaomi è il più resistente, con lo schermo dotato di copertura in Gorilla Glass Victus rispetto al Gorilla Glass 5 dello Xiaomi 13. Xiaomi 13 Pro ha una scocca in ceramica 3D, mentre la scocca di Xiaomi 13 presenta una finitura in vetro.

Entrambi i telefoni sono dotati dicertificazione IP68, quindi sono ugualmente resistenti alle infiltrazioni di acqua polvere, ed entrambi presentano due altoparlanti con supportoDolby Atmos.

Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: display

Entrambi gli smartphone utilizzanol’ultima tecnologia di display AMOLED E6. Tuttavia, il display AMOLED dello Xiaomi 13 Pro è il più grande dei due, con una dimensione di6,73"rispetto ai6,36"dello Xiaomi 13. Un altro vantaggio del modello Pro è che lo schermo è molto più nitido, con unarisoluzioneWQHD+ anziché FHD dello Xiaomi 13.

Xiaomi 13 Pro ha unadensità di pixelpari a 522ppi, mentre lo Xiaomi 13 presenta 413ppi.

Entrambi i display hanno unafrequenza di aggiornamento di 120Hz, ma solo Xiaomi 13 Pro dispone di un refresh rate adattivo che può scendere fino a 1Hz per una maggiore efficienza.

Entrambi i display sono comunquemolto luminosi, con una modalità ad alta luminosità (HBM) che raggiunge i 1200nit e un picco di di 1900nit.

Entrambi i telefoni supportano anche gli standardDolby Vision,HDR10+, HDR10 eHLG.

Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: fotocamera

Xiaomi ha puntato molto sul sistema di fotocamere con entrambi i telefoni. Con lo Xiaomi 13 Pro ha optato per un enormesensore principaleSonyIMX989 da 1" e 50MP.

È molto più grande del sensore principale Sony IMX800 da 1/1,56" dello Xiaomi 13. Tuttavia, Xiaomi 13 presenta unset di fotocamere completo: Oltre alsensore ultra-grandangolare da 12MP, è presente anche unteleobiettivo da 10MP.

Lo Xiaomi 13 Pro naturalmente presenta entrambi i sensori complementari, con una risoluzione di 50MP. Il teleobiettivo beneficia anche dell’OIS, quindi gli scatti con lo zoom dovrebbero risultare più stabili.

Ci sono alcuni punti in comune. Entrambi i telefoni hannolenti ottiche professionali Leica, unamodalità Ritratto notturnoe supporto per laregistrazione video8K. Entrambi hanno anche la stessafotocamera frontale da 32MPcon sistema di lenti 5P, FOV di 89,6° e Dynamic Framing (per visualizzazioni 0,8x e 1x).

Entrambi i sistemi di fotocamera offrono la possibilità di scegliere tra due estetiche diverse per il risultato: Leica Authentic e Leica Vibrant. Il primo è più naturale e realistico, mentre il secondo presenta un maggiore contrasto e colori più vibranti.

Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: specifiche e funzioni

Questa è la sezione in cui questi due telefoni, davvero molto diversi tra loro, si assomigliano di più. Entrambi condividono lo stesso processoreSnapdragon 8 Gen 2, che dovrebbe collocarli in cima alla classifica delle prestazioni Android insieme ai top di gammaGalaxy S23eOnePlus 11.

Lo Xiaomi 13 Pro ha un leggero vantaggio grazie ai12 GB di RAM LPDDR5Xrispetto agli 8 GB dello Xiaomi 13 nella configurazione base più economica, ma dubitiamo che si possa notare la differenza.

Entrambi i telefoni dispongono di256 GB di memoria interna, quindi non c’è alcuna differenza. Per completare le specifiche, entrambi supportano il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 5.3 e sono dotati della funzione IR blaster che consente di utilizzarli come telecomandi universali.

Entrambi i telefoni utilizzano laMIUI 14 basata su Android 13. Questo è il punto debole di entrambi, in quanto il sistema operativo potrebbe risultare poco fluido e pieno di bloatware.

Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: batteria

Come ci si aspetterebbe, data la differenza di dimensioni e display,Xiaomi 13 Pro ha una batteria più granderispetto a Xiaomi 13. Nel Pro infatti troviamo una batteria da 4.820 mAh, mentre Xiaomi 13 ha una batteria più piccola da 4.500 mAh.

Con una maggiore capacità (e un prezzo più alto) avrete anche unaricarica più veloce. Xiaomi 13 Pro supporta la ricarica cablata da 120W, mentre Xiaomi 13 arriva a un massimo di 67W, valore comunque rispettabile. Questo dovrebbe tradursi in un tempo di ricarica da 0 a 100% di soli 12 minuti per Xiaomi 13 Pro e 36 minuti per Xiaomi 13.

Siamo contenti di vedere che entrambi gli smartphone supportano laricarica wireless da 50We la ricarica wireless inversa da 10W. Questi ultimi punti sono più che altro un vanto per Xiaomi 13, più compatto ed economico, in quanto si tratta di una caratteristica generalmente riservata agli smartphone di fascia alta.

Xiaomi 13 vs Xiaomi 13 Pro: quale scegliere?

Quest’anno siamo stati contenti di vedere che Xiaomi ha prodotto due telefoni molto diversi, lo Xiaomi 13 e lo Xiaomi 13 Pro: stavolta si tratta di qualcosa di più di una semplice scelta dettata solo dalle dimensioni.

Per prima cosa,presentano un’estetica e un design ben distinti: Xiaomi 13 Pro è più arrotondato, mentre Xiaomi 13 segue una linea molto simile agli ultimi iPhone.

Il Pro ha un display più nitido, un sensore della fotocamera principale da 1 pollice molto più grande, una batteria più capiente e una ricarica più rapida. Al contrario, il fatto che Xiaomi 13 includa una fotocamera con teleobiettivo e una ricarica wireless da 50W in un formato più economico potrebbe renderlo la scelta più conveniente.

In entrambi i casi si tratta di una proposta molto interessante, ela scelta sarà dettata dalle vostre preferenze personali. Avete bisogno di uno deimigliori smartphonedi fascia alta in assoluto, oppure volete risparmiare qualche centinaia di euro e “accontentarvi” di funzioni e specifiche leggermente inferiori? In ogni caso, per qualità-prezzo, il modello base Xiaomi 13 offre un pacchetto completo e decisamente adeguato.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.

Recensione Xiaomi 14T

Recensione Xiaomi 14T Pro

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google