Windows 11 taglia le prestazioni di alcune CPU AMD (di nuovo)
Ad essere colpite sono solo le CPU Ryzen 9
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Microsoftl’ha fatto un’altra volta: le nuoveCPURyzen 7000 di fascia alta, tra cui spicca il Ryzen 9 7950X, stanno vedendo uncalo di performanceper via di un bug relativo a una funzionalità diWindows 11.
Il colpevole è da ricercare nelloscheduler del sistema, ovvero quella componente del kernel, attiva in background, che determina quali core delprocessoreassegnare alle varie attività che fanno richiesta di risorse. In condizioni normali, ciò dovrebbe ottimizzare le prestazioni, sembra tuttavia che ci siano dei problemi con la gestione della configurazione adoppio CCD(Core Complex Die) della CPU, inclusa nei Ryzen 9 7950X e 7900X.
Update with SMT off. Disabling SMT can almost fix the performance loss. What does the mean? Maybe reducing the thread pool of the game reduces the probability that 2 of N threads sharing data are spread across different CCDs because N/2 over 2 is much smaller than N over 2. https://t.co/vqnG79pWKB pic.twitter.com/nP7sVpOWCuOctober 15, 2022
Nello specifico, i nuovi processori Ryzen 9 sono composti da due CCD, i quali contengono i core che compongono la CPU. L’account ufficiale di CapFrameX, un software pensato per l’analisi del framerate nei giochi, ha messo in evidenza tramite un grafico la differenza di performance causata dall’anomalia allo scheduler: in alcuni giochi, le prestazioni possono ridursi fino al30%.
Disabilitando il secondo CCDle prestazioni tornano a livelli normali, al costo tuttavia di avere una CPU da 16 core che però funziona soltanto con 8 di questi. Come mostrato da CapFrameX, la disattivazionedell’SMT(Simultaneous Multi Threading) ha permesso di migliorare le prestazioni su Metro Exodus. Un singolo CCD attivo può in questo modo anche usufruire di più potenza e, di conseguenza, un boost più elevato rispetto la configurazione da 16 core.
Ryzen 7 7700X è ancora una volta la scelta ideale per i giocatori
Non è la prima voltache le CPUAMDsono vittime di una perdita di performance per colpa di Microsoft: un problema praticamente analogo era già successo lo scorso anno, dove l’aggiornamento 21H2 perWindows 10ha causato lo stesso inconveniente ai Ryzen 5000. Ovviamente, come allora, tutto verrà sistemato anche in questo caso da una normale patch.
C’è da dire che questa problematica è purtroppo saltata fuori giusto a quasi un mese dal lancio sul mercato dei nuovi Ryzen 7000, il che non mette propriamente in bella luce la fascia Ryzen 9, già afflitta da alcune problematiche relative allosmaltimento del calore.
A ogni modo, questa situazione fa emergere come unaCPU octa-coresia ancora l’ideale per assemblare uno deimigliori PC da gaming. I titoli odierni, infatti, non sono ancora in grado di sfruttare i processori dotati di un alto numero di core, motivo per cui ilRyzen 7 7700X, ma anche ilRyzen 5 7600X, rappresentano sotto questo aspetto una scelta ottimale dall’eccellente rapporto prezzo/prestazioni.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Windows 11 24H2: i problemi non si fermano, nuovi crash su schede madri Intel
Microsoft introduce l’OCR nell’app Foto: un passo avanti per l’accessibilità
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale