Windows 11, Microsoft ritocca ancora il menu Start (ma è una buona notizia)

Un cambiamento piccolo, ma significativo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Il nuovo design del menu Start diWindows 11è una delle novità più controverse del nuovo sistema operativo, tuttaviaMicrosoftnon ha ancora finito di revisionarlo.

La nuova build Insider diWindows 11, installabile da chi ha aderito al programma per testare il sistema operativo prima dellancio ufficiale fissato per il 5 ottobre, apporta una piccola, ma utilissima modifica al menu Start, con l’aggiunta delle opzioni di accesso al di sopra di quelle che consentono di spegnere o riavviare il computer.

La possibilità di modificare al volo la modalità di accesso a Windows 11 è utile, e ci fa piacere che Microsoft stia sperimentando un metodo di login più semplice.

Se state testando Windows 11, potreste non vedere ancora questa novità, dato che la nuova build 22458 è al momento disponibile solo ai membri del canale per sviluppatori. Questo canale è rivolto a chi testa le versioni più embrionali di Windows 11, principalmente per testare la compatibilità delle applicazioni. Probabilmente, gran parte degli  utenti usa il canale Beta, che offre build di anteprima di Windows 11 meno recenti, ma più stabili. Se questa novità avrà successo, potrebbe arrivare nel canale Beta entro un paio di settimane.

Altre modifiche

Altre modifiche

Come segnalato suWindows Central, la nuova build include anche la correzione di vari bug, fra cui uno che interessava proprio il menu Start, con un impatto negativo sulle prestazioni. Ecco l’elenco completo delle correzioni, come riportato dalchangelog di Microsoft:

La build include anche la nuova app dedicata ai suggerimenti. Microsoft afferma che contiene oltre 100 consigli per “aiutarvi a muovere i primi passi con Windows 11 e imparare nuove cose, scoprire le scorciatoie da tastiera, capire come ottimizzare il PC, approfondire i suggerimenti di produttività per Office, ottenere il massimo dai giochi su Windows e molto altro”.

Sebbene la nuova app possa aiutare le persone a imparare a usare Windows 11 al meglio, resta la preoccupazione circa ifastidiosi pop-up che invadono Windows. Microsoft avrà imparato dagli errori passati?

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Analisi: c’è ancora margine di miglioramento

Come abbiamo già detto, le modifiche apportate da Microsoft al menu Start di Windows 11 hanno sollevato delle controversie. Spostarlo al centro dello schermo ha causato frustrazione in chi è abituato a vederlo a sinistra sulla barra delle applicazioni. Anche la possibilità di spostare e fissare le app è stata limitata.

Come riscontrato da Microsoft conWindows 8, quando abbandonò del tutto il menu Start, molti utenti hanno molto a cuore il menu Start. Come suggerito dal nome stesso, è il primo elemento utilizzato da moltissime persone all’avvio del PC, pertanto qualsiasi modifica dovrebbe essere frutto di un’attenta riflessione. Dopotutto, dovremmo ricordare l’ondata di critiche subita daWindows 8, talmente estesa da convincere l’azienda a riportare il menu Start suWindows 10.

In parte, il motivo per cui Microsoft ha reso disponibile Windows 11 ai membri del programma Insider con così largo anticipo è ottenere feedback. E se le reazioni negative al menu Start di Windows 11 dovessero essere sufficientemente numerose, Microsoft potrebbe rivedere del tutto i suoi progetti.

Queste ultime modifiche, inoltre, indicano che Microsoft non ha ancora finito di lavorare al menu Start, e che sta provando nuovi approcci, anche a fronte dell’imminente uscita di Windows 11 fra qualche settimana.

Sono buone notizie, dato che tutto ciò dimostra che l’azienda è disposta a continuare a lavorare sul menu Start. Ci auguriamo che riesca a trovare un modo per accontentare quanti più utenti possibile.

Matt is TechRadar’s Managing Editor for Core Tech, looking after computing and mobile technology. Having written for a number of publications such as PC Plus, PC Format, T3 and Linux Format, there’s no aspect of technology that Matt isn’t passionate about, especially computing and PC gaming. He’s personally reviewed and used most of the laptops in our best laptops guide - and since joining TechRadar in 2014, he’s reviewed over 250 laptops and computing accessories personally.

Windows 11 24H2: i problemi non si fermano, nuovi crash su schede madri Intel

Microsoft introduce l’OCR nell’app Foto: un passo avanti per l’accessibilità

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google