Windows 11, Linux virtualizzato è velocissimo!

Con Windows 11, Linux sotto WSL 2 ha mostrato prestazioni molto buone

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Windows 11migliora molto le prestazioni di Ubuntu Linux sotto Windows Subsystem for Linux 2 ((WSL2). Il sistema operativo virtualizzato sarebbe così veloce da risultare simile a un’installazione nativa, senza virtualizzazione.

Phoronix, testata specializzata nel mondo open source, hafatto qualche benchmarkper confrontare Ubuntu su WSL2 con un’installazione nativa di Ubuntu 20.04.

“Su 130 test, Ubuntu 20.04 LTS suWindows 11WSL2 ha raggiunto velocità pari al 94% di quella di Ubuntu 20.02 standard, sullo stesso hardware”, scrive Phoroninx.

Windows 11 e macchine virtuali veloci

Windows 11 e macchine virtuali veloci

I benchmark sono stati fatti usano la suite di test open source di Phoronix, un processoreAMD Ryzen 9 5900Xsu unascheda madreASUS ROG CROSSHAIR VIII HERO, con 16GB di RAM, unSSDda 1TB WD Black SN850 e una scheda graficaNvidiaGeForce RTX 3090.

I risultati sono davvero incoraggianti per chi usa abitualmente macchine virtuali su WSL2, e allo stesso tempo ha bisogno delle massime prestazioni possibili. Avere Linux su macchina virtuale e poter contare su prestazioni come su un’installazione standard, infatti, in certi contesti può avere un valore enorme.

Speriamo che le prestazioni saranno davvero quelle suggerite da questi test, una volta che Windows 11 sarà effettivamente disponibile per tutti. Ormai manca poco al 5 ottobre.

ViaPhoronix

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale