Windows 11, i requisiti per usare le app Android non vi piaceranno
Requisiti inaspettatamente alti
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Fra le funzionalità più interessanti dell’aggiornamento in arrivo suWindows 11c’è la possibilità di usare le app Android, ma a smorzare subito l’entusiasmo iniziale ci pensano requisiti minimi pubblicati daMicrosoft.
Fra quanto elencato, bisognerà innanzitutto disporre della versione 21H2 o successiva del sistema operativo, sarà anche necessaria la presenza di unSSDed unaCPUa 64bit.
Nulla di straordinario fin qui, se non fosse che proseguendo viene consigliato un quantitativo minimo di 8GB diRAM, raccomandandone al tempo stesso ben 16GB. Dei requisiti piuttosto sorprendenti per una funzionalità apparentemente non così affamata in termini di risorse.
Vengono in questo modo tagliati fuori i dispositivi di fascia più bassa e meno potenti, i quali avrebbero maggiormente beneficiato di questa funzionalità. Il motivo di requisiti simili, sembra tuttavia dovuto all’utilizzo di un emulatore per far girare le app, per cui sarà infatti necessario attivare la virtualizzazione suWindows 11.
A seguito della scelta di Microsoft nell’utilizzareAmazonAppstore piuttosto chePlay Store, servirà infine disporre del relativo account per il download delle app.
Una decisione che fa discutere, poiché potrebbe costringere gli utenti a dover acquistare nuovamente app già in possesso sulla libreria Play Store.
È possibile provare le app Android in anteprima suWindows 11, scaricando l’aggiornamento opzionale KB5010414, in attesa del rilascio in versione stabile.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
ViaWindowsLatest
Windows 11 24H2: i problemi non si fermano, nuovi crash su schede madri Intel
Microsoft introduce l’OCR nell’app Foto: un passo avanti per l’accessibilità
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale