Windows 11 ha un nuovo sistema per proteggere le password (come attivarlo)

Microsoft introduce un nuovo sistema antiphishing come parte dell’aggiornamento 2H22

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Microsoftha creato un nuovo sistema diprotezione password. Parte dell’aggiornamento 2H22diWindows 11, il nuovo strumento diprotezione anti-phishingavrà il ruolo di “sorvegliante” e avviserà l’utente qualora immettesse la sua password Windows inapp o siti non sicuri.

Inoltre, il nuovo sistema di protezione segnalerà tutti i casi in cui la password viene salvata all’interno di un documento, come il blocco note. Oltre a proteggere dai siti pericolosi, la protezione anti-phishing mira a consapevolizzare l’utente circa la presenza, nel proprio dispositivo, di file che potrebbero arrecargli danno, se presi di mira da qualche malintenzionato.

Ilphishing(letteralmente “pescare”) è una pratica che consiste nell’invitare qualcuno ad immettere le proprie credenziali su un sito o su un documento al fine di sottrarli. Solitamente, si tratta di mail sospette che parlano, in maniera molto vaga, di problemi di sicurezza legati al proprio account (bancario, ad esempio).

Windows 11, protezione antiphishing: come attivarla

Windows 11, protezione antiphishing: come attivarla

Per attivare il sistema anti-phishing occorre accedere almenu Starte recarsi suImpostazioni › Privacy e sicurezza › Sicurezza di Windows › Controllo delle app e del browser › Impostazioni di protezione basate sulla reputazione.

Nella pagina, sotto a SmartScreen per Microsoft Edge, si può attivare o disattivare la protezione anti-phishing.Le opzioni a disposizione sono tree gestiscono diversi tipologie di segnalazione: app e siti dannosi, riutilizzo della password e archiviazione password non sicura.

Microsoft sta mostrando di avere un occhio di riguardo verso lasicurezzae il sistema anti-phishing è solo una delle novità dell’aggiornamento 2H22 diWindows 11. Chi ha effettuato il passaggio alla nuova versione del sistema operativo potrà usufruire del nuovo Smart App Control e di una protezione dai software malevoli basata sull’intelligenza artificiale.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Amazon sequestra i domini utilizzati dagli hacker russi per colpire i sistemi Windows

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google