Volete pulire lo schermo con il nuovo panno Apple? Sono 25€
Apple riesce sempre a sorprendere, non sempre in positivo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Durante l’evento Unleashed del 18 ottobre, insieme ai nuoviAirPods 3eMacbook Procon chipM1 Pro e M1 Max,Appleha presentato un panno per la pulizia dello schermo davvero particolare.
L’accessorio è giàdisponibile sul sito ufficiale Applea un prezzo di… 25 euro!
L’azienda lo definisce come un panno “costruito con morbidi materiali non abrasivi” pensato per “pulire i display Apple”.
Sullo store Apple non vengono neppure indicate le dimensioni del panno, ma se misurasse, per dire, 4 metri quadri il prezzo sarebbe più che giustificato.
Per giustificare l’esistenza dell’accessorio, Apple ha specificato trattarsi di un panno dedicato ai display XDR che, essendo caratterizzati da una finitura opaca, non vanno assolutamente puliti con tessuti generici.
Sarcasmo a parte, a volte le scelte commerciali di Apple fanno sorridere anche i fan più accaniti, e nonostante l’azienda presenti spesso soluzioni innovative e degne di nota, in alcuni casi (come questo) si fa davvero fatica a comprendere il senso di un prezzo simile.
Sul mercato esistono una miriade di panni non abrasivi per la pulizia dei display e ottiche, solo che costano una frazione del prezzo richiesto da Apple.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Non a caso, dopo la presentazione di lunedì, molti utenti Reddit si sono scatenati per ironizzare sul nuovo panno Apple. Se volete farvi una risata, date un’occhiata aicommenti.
Tom Bedford was deputy phones editor on TechRadar until late 2022, having worked his way up from staff writer. Though he specialized in phones and tablets, he also took on other tech like electric scooters, smartwatches, fitness, mobile gaming and more. He is based in London, UK and now works for the entertainment site What To Watch.
He graduated in American Literature and Creative Writing from the University of East Anglia. Prior to working on TechRadar, he freelanced in tech, gaming and entertainment, and also spent many years working as a mixologist.
Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)
iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale