Tutto quello che dovete sapere sul fotovoltaico: conviene davvero?

Vale la pena investire sui pannelli solari?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Gli impianti fotovoltaici sono unasoluzione ideale per produrre energia elettricasfruttando laluce del sole. In un momento storico in cui il costo dell’energia è alle stelle, è impossibile non considerare l’installazione di un impianto fotovoltaico per la propria abitazione o azienda.

Tuttavia, ci sono diversi fattori da valutare prima di investire somme di denaro anche ingenti per acquistare un impianto fotovoltaico.

Se da un lato c’ègrande curiositàe molti vorrebbero adottare questa soluzione per risparmiare sulle spese energetiche, dall’altro aleggiano ancoramolti dubbisulla reale efficacia dei sistemi fotovoltaici e sul loro funzionamento.

In questo articolo andremo a snocciolare alcuni tra i quesiti più comuni per aiutare i nostri lettori acapire sevale la pena investire su un impianto fotovoltaico. Gli impianti costano cari e il risparmio in bolletta si ha solo in caso di condizioni favorevoli, quindi è bene informarsi in modo approfondito prima di fare il “grande passo”.

Come funzionano gli impianti fotovoltaici?

Come funzionano gli impianti fotovoltaici?

Gli impianti fotovoltaici sono in commercio da decenni e migliaia di aziende e privati li utilizzano con soddisfazione per produrre energia elettrica. Macome funzionanoe in che modo riescono a trasformare l’energia solare in energia elettrica?

Ifotonipresenti nei raggi solari stimolano glielettroni liberipresenti nel silicio delle celle fotovoltaiche chegenerano corrente continua. La corrente elettrica, infatti, altro non è che - letteralmente - un fluire di elettroni. Dunque, la corrente così generata viene trasportata con normalissimi cavi elettrici verso un elemento che ci chiamainverter.

L’inverter, come il nome lascia intuire, trasforma la corrente elettrica. Più precisamente, la “inverte”, trasformandolada corrente continua a corrente alternata- cioè il tipo di corrente che usiamo normalmente nelle nostre casa.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

In sostanzai pannelli assorbono l’energia  dei fotoni e la trasformano in energia elettrica, e successivamente la inviano all’inverter che si occupa di trasformarla in energia elettricada utilizzare per elettrodomestici, luci, caldaie e via dicendo.

Quanta energia producono gli impianti fotovoltaici?

Secondo i dati pubblicati daAltroconsumo.it,in condizioni ottimali, un impianto fotovoltaico moderno può produrre fino a1200kWh all’anno(al nord) e fino a1600kWh(al sud). Per ottenere questi risultati è necessario installare un impianto in grado di raggiungere unpicco di potenza compreso tra 2 e 4 Kw.

Se di media consumate circa 3000 kWh l’anno, dovrete mirare a un impianto capace di produrre una potenza di picco di circa 2.3 kW -> 2.5 kW se abitate al nord e 2 kW se vivete al sud.

Quanto si può risparmiare con un impianto fotovoltaico?

Stando ai dati pubblicati daAltroconsumo.it,utilizzando con parsimonia l’energia prodotta dai pannelli si puòrisparmiarefino al 55%sui costi energetici di una abitazione familiare;

Vediamo nello specifico quanto si può risparmiare con unimpianto fotovoltaico singoloda 3kW e con unimpianto con fotovoltaico e accumulo(batteria).

Impianto fotovoltaico singolo (3 kW)

A fronte di un investimento stimato di circa 7.000€ e un autoconsumo stimato del 33% per un sistema in grado di raggiungere un picco di 2700 KWh e del 37% per un impianto da 3500 kWh,per rientrare nell’investimento sono necessaririspettivamente 10 / 12 anni e 8 / 10 anni.

Ci teniamo a sottolineare che laproduzione di energiaè direttamente proporzionale adiversi fattoritra cui la progettazione dell’impianto, la qualità dello stesso e il posizionamento dello stabile.

Questi fattori possono variare influendo sensibilmente sul risparmio effettivo che si può ottenere.Per avere la certezza di risparmiare è necessario consumare l’energia prodotta immediatamente, dato che gli impianti fotovoltaici singoli non possono accumulare e quindi producono energia da sfruttare al momento.

Ad esempio, d’estate, si possono sfruttare i pannelli per alimentare i condizionatori d’aria nelle ore più calde, ma non è possibile fare la stessa cosa nelle ore serali, quando il sole è tramontato e i pannelli non sono più in grado di produrre energia.

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo

Negli ultimi anni gliimpianti fotovoltaici con sistema di accumulosono sempre più popolari. Il cambiamento di tendenza si deve a diversi fattori, tra cui

In poche parole, stiamo parlando digrosse batterie, in grado di fornire elettricità alla casa per alcune ore. Si può usare un solo accumulo (o accumulatore), o anche  più accumulatori a cascata che immagazzinano l’elettricità prodotta e la rendono disponibile anche di notte, o in condizioni di cielo nuvoloso. Ma convengono davvero?

A fronte di un investimento stimato di 11.000€ e un autoconsumo stimato del 46% con un picco di potenza di 2700 KWh e del 54% per un un picco di 3500 kWh,occorrono circa 15 anni per rientrare nell’investimento. Se il consumo è inferiore alle cifre stimate il tempo necessario ad ammortizzare la spesa iniziale può superare i 20 anni. Se si considera che una batteria per l’accumulo da 4 kWh costa circa 4.000 euro ed è garantita (mediamente) per 10 anni, è chiaro che si tratta ancora diun investimento rischioso, o perlomeno non si ha la certezza di avere un effettivo risparmio economico nel breve/medio termine.

Ilvero vantaggiodel sistema di accumulo sta nellacomodità: scegliendo questa soluzione avrete sempre a disposizione energia rinnovabile e potrete sfruttarla, ad esempio, per alimentare una pompa di calore durante la notte.

Nota:le stime sul risparmio sono eseguite senza considerare eventuali aumenti del costo dell’energia. Oggigiorno, tuttavia, sembra piuttosto probabile che la bolletta elettrica continuerà a rincarare. Di conseguenza, il risparmio ottenuto con il fotovoltaico aumenta.

Quanto spazio occorre per installare un impianto fotovoltaico?

Per valutare l’installazione di un sistema fotovoltaico bisogna considerare attentamente latipologia di struttura e lo spazio a vostra disposizione. I pannelli fotovoltaici si possono installare su un gran numero superfici tra cui tetti piani, tetti a falde, tettoie, pensiline e persino a terra. Per ogni caso occorre scegliere la giusta tipologia di pannelli fotovoltaici e soprattutto valutare con attenzione lo spazio che andranno ad occupare.

Di norma, per un impianto da 1 kW – circa 4 pannelli – da installare su un classicotetto a faldeservono dai 5 ai 7 mq di superficie libera. Sutetto pianolo spazio necessario è di 9-10 mq in quanto vengono considerati anche i supporti per inclinare i pannelli.

Se il tetto è particolarmente disomogeneo, gli impianti fotovoltaici si possono separare in blocchi da montare sulle diverse falde. Per ottenere un risultato ottimale occorre analizzare accuratamente la superficie sulla quale volete installare i pannelli e l’orientamento verso i corretti punti cardinali (di cui parleremo nel prossimo paragrafo).

In caso di superfici disomogenee o con pendenze non ottimali, è consigliato abbinare il fotovoltaico a dei dispositivi elettronici da applicare sotto i pannelli fotovoltaici (ottimizzatori) per ottenere un rendimento uniforme su tutti i blocchi, anche quando uno di essi produce meno.

Posizionamento della struttura: orientamento, altitudine e ombreggiamenti

Come abbiamo specificato negli esempi precedenti, quando si fa una stima delle prestazioni di un impianto fotovoltaico si considerano sempre le condizioni ottimali. Il fatto che al sud, mediamente, gli impianti fotovoltaici producano più energia fa ben capire quanto sia importante l’esposizione alla luce diretta del sole e quanto possano influire fattori come ombreggiamenti e orientamento.

L’orientamento del tettoè senza dubbio uno degli aspetti critici da considerare prima di installare un impianto fotovoltaico.

I pannelli fotovoltaicirendono meglio se orientati verso sude mantengono unaresa interessanteanche se posizionati aovestoest.  Al contrario, un impianto fotovoltaico posizionato su un tetto orientatoverso nord, anche se solo di pochi gradi, ha un rendimento scarso edè sconsigliabile.

Un altro fattore da tenere presente è senza dubbio l’ombreggiatura. Anche se i pannelli fotovoltaici riescono ad assorbire la luce solare con il cielo nuvoloso, la produzionein caso di luce del sole diretta è fino a dieci volte superiore. Esistono pannelli che riescono a produrre più energia anche in condizioni di scarsa luminosità (policristallini e monocristallini), ma un impianto ben esposto produce comunque una quantità di energia nettamente superiore.

Gli ombreggiamenti, quando possibile,vanno evitati. Questi possono essere causati da diversi elementi: alberi, camini e sfiati di qualsiasi genere, parti del tetto o della casa con altezze differenti e altri edifici più alti nelle vicinanze. Ad esempio, è sconsigliabile installare un impianto dietro al comignolo del camino per evitare che in alcune ore del giorno rimanga in ombra.

Esistono molti modi perdiminuire gli effetti di ombreggiamenti locali(per esempio gli ottimizzatori di potenza), tuttavia è consigliabile installare i pannelli in zone sempre illuminate e distanti da ostacoli che possono generare ombre se si vuole ottenere una resa ottimale.

Naturalmente,la valutazione di questi fattori viene effettuata dai tecniciche dispongono di appositi programmi di calcolo. L’analisi dettagliata degli ombreggiamenti può essere svolta solo da personale competente e con strumentazione adeguata.

Infine, dovrete considerarel’altitudine della vostra abitazionerispetto al livello del mare.

Questo fattore è importante non tanto per la produzione di energia, quantoper la durata dell’impianto e per prevenire possibili danni al tetto. Se la vostra abitazione si trova ad altitudini elevate è probabile che d’inverno il tetto venga ricoperto dalla neve. Questa, accumulandosi, può appesantire i pannelli fino a danneggiare la struttura di supporto e, di conseguenza le tegole, provocando ingenti danni.

Sostituire le tegole, le staffe ed eventualmente sanare delle infiltrazioni d’acqua può avere un costo enorme, di netto superiore a quello dell’impianto fotovoltaico.

Per questo motivo è buona normavalutare il carico massimo sostenibile dalla struttura di supporto, oltre ad alcuni accorgimenti che vanno dall’aggiunta di un profilo supplementare fino alla creazione di un sistema di fissaggio dedicato composto da staffe più resistenti.

Ci teniamo a sottolineare che prima di investire in un impianto fotovoltaico, di qualsiasi tipo esso sia,è buona norma contattare uno o più tecnici per ricevere delle valutazione tecniche ad hoc. Detto questo, se avete intenzione di optare per il fotovoltaico, leggendo i 5 punti che abbiamo analizzato potete già farvi un’idea di quanto possa convenire o meno installare un impianto solare sul vostro tetto.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio