Tim Cook l’ha ammesso: le fotocamere degli iPhone sono Sony

La collaborazione tra i due brand dura da 10 anni

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

GliiPhonediAppleutilizzano sensori fotografici Sonyda più di dieci anni e, anche se in parte lo sapevamo già, oggi ne abbiamo la certezza.

Chi conosce Apple e ne ha seguito l’evoluzione, sa bene che l’azienda di Cupertino si è sempre guardata dal condividere informazioni sui componenti che utilizza per i suoi dispositivi. Basti pensare che fino a qualche anno fa, Apple non indicava neppure la quantità di RAM presente sui suoi iPhone.

Forse è proprio per questo che la recenterivelazione diTim Cookha fatto tanto scalpore. Ecco le parole twittate dal CEO di Apple durante un tour dei fornitori giapponesi:

“Da oltre un decennio collaboriamo conSonyper creare i sensori delle fotocamere degli iPhone”.

We’ve been partnering with Sony for over a decade to create the world’s leading camera sensors for iPhone. Thanks to Ken and everyone on the team for showing me around the cutting-edge facility in Kumamoto today. pic.twitter.com/462SEkUbhiDecember 13, 2022

Come detto in apertura, visto il grande riservo che Apple ha sempre mantenuto rispetto ai componenti che utilizza, la conferma esplicita dell’utilizzo di sensori d’immagine Sony è sicuramente degno di nota. Da sempre, ilsito web di Appletende a elencaresolo le specifichedella fotocamera degli iPhone, come la risoluzione, l’apertura e il campo visivo,piuttosto che i componentispecifici utilizzati.

Detto questo, il fatto che Apple usasse sensori Sony era noto fin dal 2015, quando un report delWall Street Journalsvelò che l’azienda stava equipaggiando i suoi iPhone 6 con due sensori Sony. In aggiunta, il noto sitoiFixit(specializzato nel disassemblaggio dei dispositivi) ha persino fornito i numeri di serie dei sensori Sony equipaggiati dagli iPhone.

Stando a quanto riportato da Nikkei Asia nel 2021, Sony è leader nel mercato dei sensori fotografici con una quota di mercato del 44% per i sensori di immagine CMOS, seguita daSamsungche detiene una quota di mercato del 18,5%.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

La visita di Tim Cook allo stabilimento Sony non fa altro che confermare la collaborazione tra i due brand, facendo presumere che il rapporto sia destinato a continuare nel tempo.

Tra l’altro, sempre secondo un report di Nikkei, Sony avrebbe sviluppato un nuovo sensore di immagine che utilizza un’architettura in grado di catturare più luce e ridurre la sovra/sottoesposizione. Il nuovo sensore dovrebbe trovarsi a bordo dei prossimiiPhone 15, ma sarà disponibile anche per altri produttori di smartphone.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)

iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple

Recensione PS5 Pro