The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, ufficiale con data di uscita!
Il prossimo gioco di Zelda si chiama The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom e uscirà a primavera 2023
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
TheLegend of Zelda: Tears of the Kingdom (o BOTW 2) uscirà il 12 maggio 2023. Nintendo lo ha annunciato ufficialmente alla conferenza Nintendo Direct del 13 settembre 2022.
Il nuovo gioco sarà disponibile in esclusiva per le console Nintendo Switch esistenti, oltre che con la futuraNintendo Switch 2.
Dunque, i possessori diNintendo Switch OLEDeNintendo Switch, come ancheSwitch Lite, potranno giocare aThe Legend of Zelda: Tears of the Kingdomsenza comprare una nuova console.
Del resto, è probabile che l’esperienza di gioco vari ampiamente in base all’hardware che avete a disposizione.
Ma cosa sappiamo del gioco oltre al nome e alla data di uscita? In questo articolo tutte le indiscrezioni, i rumor, i leak e le ultime notizie su The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom.
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, il sequel di Breath of the Wild ha un nome e una data di uscita (finalmente).
Qui trovate la notizia completa
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, dritti al punto
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom: data di uscita e compatibilità
Durante la conferenza Nintendo Direct del 13 settembre 2022, Nintendo ha reso noto che The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom uscirà il12 maggio 2023.
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom è il seguito dell’acclamato Breath of the Wild, e non sarebbe fuori luogo chiamarlo “Breath of the Wild 2”. Lo vedremo a maggio 2023, ma già da ora sappiamo che sarà tra i candidati principali a diventare il miglior gioco dell’anno.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom : trailer
Le immagini più recenti diTears of the Kingdomsi sono viste durante una dimostrazione condotta dal produttore della serie,Mr. Aonuma. Si tratta di una panoramica estesa sul gameplay della durata di 10 minuti. Tra le varie novità sono state rivelate abilità come il Fuse, che permette di incollare gli oggetti per crearne di nuovi. Durante la dimostrazione abbiamo visto per la prima volta le isole del cielo, aree fluttuanti che possono essere raggiunte in diversi modi.
Se non avete ancora visto il trailer non vogliamo spoilerarvi altro, quindi vi auguriamobuona visione!
Altre immagini diThe Legend of Zelda: Tears of the Kingdomsono emerse in occasione della presentazione Nintendo all’E3 2021. Il mondo di Hyrule sembra vasto ed esteso, tanto da permettere di esplorare il cielo, anche se si sono viste meno sequenze sotterranee rispetto al trailer del 2019.
Il parapendio tra le nuvole e le meccaniche di caduta libera ricordano molto quelle di Skyward Sword, anche se questa volta il nostro protagonista sembra affidarsi a un guanto magico che dovrebbe sostituire la tavola Sheikah di BOTW.
C’è anche una breve clip dove una pozzanghera sembra “tornare indietro nel tempo”. Non ne siamo del tutto certi, ma è chiaro che verranno introdotte alcune nuove meccaniche nel nuovo Zelda.
Il primo trailer del nuovo Zelda risale invece alla conferenza E3 2019, in occasione della quale Nintendo ha mostrato un filmato dove si può vedere Link intento ad esplorare un ambiente sotterraneo: ci sono alcune rune misteriose, mani luminescenti, e un nuovo taglio di capelli che ha fatto impazzire il pubblico online.
Il trailer diThe Legend of Zelda: Tears of the Kingdomdura solo 82 secondi e non ci sono dialoghi, ma offre comunque alcuni indizi.
Vediamo Link portare una torcia e, insieme a Zelda, attraversare un sotterraneo oscuro nelle profondità di Hyrule (e fin qui niente di sorprendente). La tomba che stanno esplorando è segnata da radici e viticci inquietanti, e i due cavalcano animali che sembrano elefanti. Qualcosa li spaventa, e poi assistiamo a quella che sembra la resurrezione di un guerriero morto da molto tempo e dall’aspetto angosciante. Potrebbe essere il ritorno di Ganon?
Il video taglia su una panoramica in esterno di Hyrule, con il castello sullo sfondo. C’è un rumore e il castello viene avvolto da una nuvola di polvere, e sembra sollevarsi. Poi il trailer finisce con la frase “Il sequel di Zelda: Breath of the Wild è in sviluppo."
In genere non ci saremmo aspettati così tante scene di animazione in una fase embrionale del processo di sviluppo, ma probabilmente Nintendo è facilitata da un motore grafico già completo e funzionante.
Tears of the Kingdom gameplay
Grazie alla demo di 10 minuti andata in onda il 28 marzo 2023 sappiamo molto sul sistema di combattimento di Tears of The Kingdom. Sembra che il gioco utilizzerà isistemi di Breath of the Wildcome punto di partenza. Tuttavia, ci sonodiverse nuove abilitàche dovrebbero distinguere il sequel.
Tra queste c’è lafunzione Fuse, che permette ai giocatori di fondere e unire gli oggetti nel mondo aperto. Durante il gameplay un ramo è stato fuso con un masso per creare un martello, mentre l’occhio di un mostro fuso con una freccia normale ha creato delle varianti potenziate. C’è poi un fungo che se fuso con uno scudo, quando viene colpito, produce un’enorme nuvola di fumo che permette a Link di muoversi furtivamente.
Abbiamo visto anche l’Ultrahand, un’altra nuova abilità che consente di incollare gli oggetti. Nella dimostrazione, Link la usa per incollare tre grossi tronchi e costruire una zattera di fortuna. In seguito viene aggiunto un ventaglio per simulare la vela e permettere alla nave di muoversi. Gli oggetti in natura possono essere incollati in questo modo per creare nuovi strumenti, come veicoli volanti e persino automobili.
Appare chiaro che il crafting sarà una delle attività principali di Tears of the KingdomPassando alla geografia del mondo, ci saranno numerose isole celesti da esplorare. Si tratta di terre galleggianti che ospitano nemici e nascondono piccoli enigmi. Nella dimostrazione Link usa l’abilitàRichiamoper raggiungere un’isola del cielo. Il richiamo inverte il movimento di un oggetto, in questo caso una roccia che cade. Link cavalca il masso mentre cade al contrario e si rialza prima di scendere con l’aliante verso l’isola del cielo.
Infine, c’èAscend, un’abilità che abbiamo già visto nei trailer. Può essere usata per spostarsi attraverso un soffitto e raggiungere la piattaforma superiore di un’area. Le grotte possono essere usate per scalare rapidamente le montagne. Ascendere può essere usato su qualsiasi soffitto che abbia una parte superiore esposta. Una volta terminata l’esplorazione di un’isola celeste, Link è saltato giù, utilizzando una sorta di paracadute per raggiungere il suolo.
Tears of the Kingdom: ultime notizie
SwitchOLEDX Tears of The Kingdom è realtàIl 28 aprile 2023 sarà disponibile un nuovo modelloOLEDdi Nintendo Switch a tema Tears of the Kingdom. La colorazione è dorato e verde e si ispira al design del gioco.
Tears of the Kingdom costerà 70 dollariNintendo ha rivelato le informazioni sul pre-ordine e sui prezzi di Tears of the Kingdom durante un Nintendo Direct tenutosi l'8 febbraio 2023. La notizia più importante è che Tears of the Kingdom costerà 70 dollari al lancio, un aumento notevole rispetto al prezzo standard degli altri giochi per Switch.
Non sappiamo ancora il prezzo in Euro ma prevediamo aumenti simili.
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google
La speranza per l’anello intelligente Apple si riaccende: cosa sappiamo finora
Recensione PS5 Pro