Sony presenta gli auricolari WF-1000XM5: più piccoli e potenti che mai
Gli auricolari vantano una cancellazione del rumore ai vertici della categoria
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Dopo mesi di indiscrezioni, fughe di notizie e speculazioni, nella giornata di ieri (24 luglio)Sonyha presentato i suoi nuovi auricolari true wireless top di gamma con cancellazione del rumore attiva. ISony WF-1000XM5arriveranno sugli scaffali ad agosto con un prezzo di vendita di319€.
Sony sarà riuscita a migliorare i già ottimiWF-1000XM4, quelli che abbiamo definito imigliori auricolari del 2023? La risposta breve è:si, e i miglioramenti riguardano tutti gli ambiti, dalla qualità audio al sistema ANC.
Cos’hanno di nuovo i Sony WF-1000XM5?
Sony non ha badato a spese: a bordo troviamo un nuovo driver chiamatoDynamic Driver Xche passa da 6 mm a8,4 mme utilizza undesign a telaio rigidoper produrre voci più precise e bassi più profondi con una distorsione minima. C’è anche ilnuovo processoreper la cancellazione del rumoreHD QN2eaffiancato da unprocessore integrato V2, che promette un’eccellente qualità del suono con una bassa distorsione. A bordo troviamo anche il tracciamento della testa per l’audio spaziale nelle applicazioni compatibili.La qualità del suono dovrebbe essere al top. Gli XM5 dispongono di tre microfoni e due processori integrati per ciascun auricolare, mentre nel modello precedente ce n’erano rispettivamente due e uno. Al contempo Sony ha utilizzato un nuovosensore per la conduzione osseaunito a unarete microfonica avanzataper migliorare il parlato. Tra le novità c’è anche l’algoritmo di riduzione del rumorebasato sull’intelligenza artificiale e progettato per concentrarsi sulla voce anche in ambienti rumorosi / ventosi.
Sony dichiara inoltre di aver riprogettato le forme degli auricolari per ridurre la pressione dell’aria nelle orecchie e migliorare il comfort.
Le XM5 sono più piccole del 25% e più leggere del 20% rispetto alle XM4, un aspetto che si noterà durante le lunghe sessioni di ascolto. La durata della batteria è la stessa di prima, ovvero circa 8 ore con gli auricolari e 24 ore con la custodia. Si possono ottenere fino a tre ore di ascolto con una ricarica rapida di 60 minuti. Il Bluetooth è 5.3 con multipoint a due dispositivi, uno in meno rispetto alle Sennheiser EAH-AZ80.Ora non ci rimane che attendere il campione di prova da Sony per la recensione e, onestamente, non vediamo l’ora di provarli!
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
Grado presenta le HP100 SE: un omaggio moderno alle iconiche cuffie degli anni ‘90
Recensione Soundcore Sleep A20
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google