TechRadar Verdetto
Con un prezzo di €269,99, la soundbar Sony HT-S400 offre una combinazione soundbar-subwoofer conveniente e senza compromessi. La potente qualità audio e il rispettabile set di funzionalità fanno di questa soundbar a 2.1 canali un vero affare. Basta essere consapevoli della connettività limitata.
Conveniente
Qualità audio fantastico
Set di funzionalità solido
Design curato
Nessuna connettività da 3,5 mm o USB
Nessun vero Dolby Atmos
Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.
Sony HT-S400: recensione veloce
SonyHT-S400D offre una combinazione soundbar-subwoofer conveniente e senza compromessi. Dall’HT-A7000 all’HT-G700e passando per l’HT-X8500, Sony ha preso l’abitudine di realizzaresoundbardi livello premium che normalmente costerebbero molto di più.
È proprio questo che rende la Sony HT-S400 così straordinaria: non solo la sua combinazione di sounbdar/subwoofer emette ben 330 W di uscita audio complessiva, ma lo fa a un prezzo di soli €269,99.
L’altoparlante surround frontale a 2.1 canali è dotato di S-Force PRO Front Surround e Dolby Digital, mentre il subwoofer è completamentewireless. Oltre ad avere Bluetooth, A2DP, HDMI ARC e supporto per cavo ottico integrati, è anche possibile collegare il set di altoparlanti alTVin modalità wireless.
Sfortunatamente però, la soundbar non ha un ingresso da 3,5 mm, né un ingresso USB: due pecche minori per una soundbar altrimenti solida come la roccia.
Detto questo, l’esperienza audio è tutto ciò che conta. L’HT-S400 fa un ottimo lavoro confilme TV, così come con musica e giochi su varie piattaforme. I potenziali acquirenti che desiderano immergersi nel mondo delle soundbar di qualità senza spendere un patrimonio non dovrebbero cercare oltre.
Prezzo e disponibilità
La Sony HT-S400 è attualmente disponibile per €269,99 sul web store Sony e presso i principali rivenditori. Rispetto a soluzioni audio simili della stessa fascia di prezzo (come la soundbar Yamaha SR-B20A, laRazerLeviathan e persino la Sony HT-X8500), l’HT-S400 non ha eguali.
Certo, gli acquirenti alla ricerca di esperienze audio più solide (più altoparlanti oDolby Atmos) potrebbero preferire spendere un po' di più per un sistema audio spaziale come quello diSonos Arc.
Design
Come le altre soundbar targate Sony, i neri eleganti sia della soundbar che del subwoofer dialogano bene con l’estetica premium dell’HT-S400. Gli acquirenti rispettosi dell’ambiente dovrebbero anche sapere che il pannello superiore del subwoofer è realizzato con plastica riciclata. Non ci dispiacerebbe che ci fosse qualche componente green in più, ma è già un buon primo passo.
Sulla soundbar è presente un displayOLEDche vi fornisce informazioni quali modalità di ingresso, volume, connessione Bluetooth e livelli dei bassi. A parte una luce verde per informarvi che è collegato alla soundbar, anche il subwoofer ha un design nero su nero meravigliosamente minimalista.
Le porte sul retro sono dotate di unHDMI2.0 ARC, una porta ottica e una porta USB-A, che però è solo per gli aggiornamenti del firmware. È deludente che la porta USB sia praticamente inutile e che non ci sia alcun supporto per jack da 3,5 mm.
La HT-S400 è piuttosto facile da gestire. La soundbar misura 900 x 64 x 88 mm, mentre il subwoofer è di 192 x 387 x 400 mm. Anche configurarla è un gioco da ragazzi, con il subwoofer si collega automaticamente alla soundbar. Chi di voi desidera montarla a parete può sfruttare la parte posteriore piatta dell’HT-S400.
La stessa facilità di configurazione si estende anche all’utilizzo del Bluetooth. Oltre al telecomando, che controlla tutto (dal volume e i livelli dei bassi allo spegnimento/accensione della tecnologia del suono surround del soundstage), anche i controlli integrati della soundbar sono semplici da usare.
Caratteristiche
L’HT-S400 offre diverse funzioni privilegiate per il suo prezzo, inclusa la modalità Voce che intensifica il dialogo parlato rispetto ad altri elementi audio come musiche o effetti sonori.
Durante la notte o in un piccolo appartamento, si può persino ricorrere alla modalità notturna per abbassare i bassi e ridurre al minimo le vibrazioni.
L’audio stereo standard del suono surround è fornito da Sound Field, un’adeguata implementazione della tecnologia audio surround virtuale di Sony S-Force PRO. Sebbene non sia perfetto e non raggiunga i livelli di più configurazioni di altoparlanti, è paragonabile all’effetto di più funzionalità audio surround virtuali delle modernecuffie da gamingdi fascia medio-bassa.
Prestazioni Audio
Per quanto riguarda la qualità dell’audio, l’HT-S400 è ben al di là di quanto suggerirebbe il suo prezzo conveniente. Per essere una combinazione soundbar/subwoofer a 2.1 canali, la qualità del volume può raggiungere picchi impressionanti.
L’HT-S400 è probabilmente la scelta migliore per coloro che vivono in piccoli appartamenti e sono alla ricerca di un’esperienza audio cinematografica che non necessiti di più configurazioni di altoparlanti.
Sebbene l’HT-S400 converta i segnali audio in Dolby Digital, Dolby Dual Mono e LCPM, avere un supportoDolbyAtmos avrebbe migliorato la qualità dell’audio in modo significativo.
Il suono della HT-S400 è piacevole anche durante l’ascolto di musica e le vostre partite suconsole.
Dovrei acquistare la Sony HT-S400?
Compratela se…
Volete una soundbar e un subwoofer a un prezzo ragionevole
Dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo, non esiste affare migliore dell’HT-S400.
Volete una configurazione facile
Il subwoofer wireless non richiede alcun collegamento complesso e funziona solo una volta collegato alla presa elettrica. Non vi servirà nemmeno ricorrere a una complessa calibrazione del suono.
Siete in cerca di un design accurato e di un buon set di funzionalità
La parte posteriore piatta dell’HT-S400 le consente di essere facilmente montata a parete e la modalità notturna riduce la quantità di bassi del subwoofer nei momenti in cui è necessario un po' meno rumore.
Non compratela se…
Volete formati audio spaziali come Dolby Atmos
L’HT-S400 converte i segnali audio in Dolby Digital e offre un suono surround virtuale, ma sarebbe fantastico avere un supporto Dolby Atmos adeguato.
Volete più opzioni di connettività cablata
Sebbene siano supportati HDMI, cavo ottico e Bluetooth, la porta USB è solo per gli aggiornamenti del firmware e non è presente un jack da 3,5 mm.
Ural Garrett is an Inglewood, CA-based journalist and content curator. His byline has been featured in outlets including CNN, MTVNews, Complex, TechRadar, BET, The Hollywood Reporter and more.
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio