Smartwatch: se sollevate pesi è meglio utilizzare carta e penna

Non esiste ancora uno smartwatch ottimale per la palestra

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Gli smartwatch possono fare tantissimo, soprattutto per l’esercizio all’aperto. Possono monitorare ogni passo, movimento, respiro e imigliori smartwatchefitness trackerlo fanno in modo molto accurato, presentando i dati in modo chiaro e dettagliato.

Sono ottimi per monitorare attività come il nuoto, il ciclismo, la corsa e altri esercizi grazie aigiroscopi, leconnessioni satellitari GPSe isensori di movimento. Isensori di frequenza cardiacae i LED sono in grado di leggere le pulsazioni e le calorie consumate. Tuttavia, se non si fa questo tipo di esercizio gli smartwatch diventano improvvisamente inutili.

Se la vostra principale attività è ilsollevamento pesi, potreste scoprire con stupore che è più comodo utilizzare l’app Note sul propriosmartphoneo semplicemente un taccuino

Se siete molto esigenti, potreste trovare interessante valutare la vostraoscillazione verticalee verificare se stia diminuendo, perché significherebbe che state rimbalzando meno su e giù durante la corsa, con conseguente risparmio di energia.

Ma il successo nel sollevamento pesi non si misura con le calorie bruciate o con l’aumento della frequenza cardiaca: si misura con il numero di ripetizioni effettuate con un certo peso e con il mantenimento della forma fisica. Se sfogliate le pagine di un piccolo taccuino A6 o scorrete i vostri appunti, potrete vedere che un mese fa stavate eseguendo delle distensioni con bilanciere con 40 kg per serie di otto ripetizioni. Ora ne fate 55 kg per 10 ripetizioni. Si tratta di un miglioramento tracciabile e pianificabile.

D’altra parte, se i vostri sollevamenti da terra sono ancora gli stessi di allora, saprete che è un movimento che dovete esaminare più da vicino. Questo è un linguaggio per il fitness che nessuno smartwatch è in grado di parlare.

Questo non vuol dire che i produttori di smartwatch non ci abbiano provato. La modalità di allenamento per la forza diGarminè piuttosto avanzata: è possibile preparare l’allenamento in anticipo nell’app e utilizzare i sensori di movimento integrati per contare fisicamente le ripetizioni. Viene persino fornita una mappa di calore dei muscoli che stanno lavorando.

Detto ciò, è necessario distinguere tra serie e periodi di riposo premendo ogni volta il pulsante dell’orologio, il che significa che si preme quel pulsante almeno venticinque volte nel corso di una sessione di palestra di 50 minuti. Anche dopo, è necessarioinserire manualmente il peso sollevato.

Lo stesso problema si ripresenta quando si considerano altre discipline come lo yoga. È possibile selezionare la modalità di allenamento yoga su uno deimigliori Fitbito su unApple Watch, e l’orologio registrerà sul calendario che avete fatto un’ora diyoga, il che è utile quando si tratta di sommare i totali dell’attività fisica della settimana.

Ma ancora una volta uno smartwatch non è in grado di parlare la particolare lingua dello yoga e rilevare se una posizione è stata eseguita correttamente.Non è necessario implementare queste funzioninegli smartwatch, anzi è bello che a volte sia necessario staccare la spina e affrontare l’allenamento con la mentalità della vecchia scuola: a volte lo strumento di allenamento più avanzato non è necessariamente quello giusto da utilizzare in ogni momento.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google

La speranza per l’anello intelligente Apple si riaccende: cosa sappiamo finora

Recensione PS5 Pro