Samsung svela i suoi display OLED da 2000 nit per gli smartphone
I prossimi smartphone Samsung potranno contare su schermi super luminosi
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
IlCES 2023di Las Vegas sta portando una ventata di novità in tutti i settori tecnologici, uno su tutti gli smartphone.Samsungha già presentato numerose novità che riguardano iTV(le trovate riassunte inquesto articolo) per poi concentrarsi suglismartphone.
I nuovi e luminosissimi display SamsungOLEDarrivano anche sugli smartphone con premesse a dir poco entusiasmanti. L’azienda è pronta a lanciare degli schermi OLED capaci di raggiungere un picco di luminosità pari a2000 nit, circa il doppio rispetto al valore raggiunto da diversitop di gamma Androiddello scorso anno.
La luminanza UDR (Ultra Dynamic Range) di 2.000 è statacertificata da UL Solutionse rappresenta l’apice della tecnologia dei display Samsung destinati ai dispositivi mobile. Il valore di luminosità di picco corrisponde anche ai TV OLED quantum dotS95CeS90Cannunciati di recente.
Samsung sostiene che il nuovo pannello UDR sia in grado di garantirecolori più realisticie che le differenze si noteranno soprattutto all’aperto, dove la luminosità elevata è in grado di contrastare la luce naturale per garantire una visione eccellente in ogni ambiente.Per ora non conosciamo i modelli della gamma Samsung che saranno equipaggiati con i nuovi display UDR, anche se è molto probabile che si tratti dell’imminente serieGalaxy S23. Ricordiamo che Samsung Display fornisce già pannelli OLED aApple, che ha già a listino modelli comeiPhone 14 Procapaci di raggiungere picchi di luminosità di 2.000 nit per i contenuti HDR.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
Samsung Galaxy S25 FE: lancio anticipato con Exynos 2400 e arrivo nel 2025?
Recensione Samsung Galaxy A55
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale