Samsung: i nuovi TV ibridi QLED-OLED svelati prima della presentazione
Le TV ibride di Samsung arrivano finalmente sul mercato
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Il CES 2022 ha svelato in anticipo l’attesa gamma di TV ibridiQLED-OLEDdiSamsung. L’elenco, scovato da CNET dal sito ufficiale del CES, menziona un “Samsung 65” QD-DISPLAY TV" non ancora annunciato all’evento.
Che cos’è?Un televisore QD-OLEDusa un pannello OLEDinsiemea un pannello Quantum Dot, cercando di unire il meglio dei due mondi.
La pagina dedicata al nuovo prodotto, descrive ilTVcome il primo e veroOLEDQuantum Dot RGB al mondo, che combina i livelli di contrasto offerti dal display con il colore e la luminosità quantum dot, per ottenere immagini visivamente straordinarie. Anche se in realtàSonyha anticipato Samsung, presentato il suo ibrido QD-OLED, qualche ora fa.
Il post continua, specificando la presenza della tecnologia audio Object Tracking Sound, in grado di restituire un suono 3D dettagliato attraverso degli altoparlanti posti attorno allo schermo, e del già menzionato processore Neo Quantum 2022, che assieme ad una frequenza di aggiornamento da 144Hz assicura delle immagini fluide. Caratteristiche che, con i quattro ingressi HDMI 4.1, sono ideali anche per chi gioca.
Dopo essere state anticipate da ormai tre anni, le TV ibrideQLED-OLEDdi Samsung appaiono finalmente sul mercato, esprimendo sulla carta tante potenzialità, date dall’unione dei vantaggi delle tecnologie QLED, OLED e quantum dot.
L’utilizzo pratico ci saprà dire se questa soluzione funzionerà davvero.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Samsung abbassa i costi: il riciclaggio dell’inchiostro rende i TV QD-OLED più accessibili
Recensione Anker Nebula Cosmos 4K SE
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google