Samsung Galaxy Watch 4 ufficiale, con novità fantastiche

Samsung Galaxy Watch 4 Classic è il nuovo modello da battere

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

IlSamsung Galaxy Watch 4alla fine è la versione sportiva, come ha svelatoSamsungl'11 agosto 2021. Il Samsung Galaxy Watch 4 Classic, invece, è la versione elegante, da indossare in situazioni un po' meno informali della palestra o la corsa al parco.

Entrambi hanno una miriade di funzioni dedicate al fitness e al monitoraggio della salute, ed entrambi eseguitono Wear OS 3, una nuova versione del sistema operativo sviluppata da Samsung insieme aGoogle.

I due orologi usano il processore Exynos W920, sviluppato da Samsung, 1,5GB di RAM e 16GB di memoria di archiviazione. I modelli più piccoli (40mm per il Galaxy Watch 4 e 42 mm per il Galaxy Watch 4 Classic) hanno una batteria da 246 mAh, mentre quelli più grandi (42 e 46 mm, rispettivamente) arrivano a 361 mAh.

A bordo è installata una pletora di sensori: ECG (per la fibrillazione atriale), battito cardiaco, ossigenazione del sangue. E c’è anche un sensore di impedenza biolettrica; simile a quello di certebilance smart, verifica la composizione e ci restituisce dati come l’Indice di Massa Corporea, la massa grassa, la massa muscolare, la quantità di liquidi, il metabolismo basale e molto altro. Il tutto con un’analisi di soli 15 secondi.

I nuovi smartwatch Samsung hanno, ovviamente, anche il set di sensori “tradizionali”: accelerometro, barometro, bussola e così via.

Il Samsung Galaxy Watch 4 sembra l’erede del Samsung Galaxy Watch Active 2, e vanta un look sportivo con la cassa in alluminio. I prezzi partono da €269, per la versione senza LTE da 42 mm. Il modello più costoso, 44 mm con LTE, costa invece €349.

Il Samsung Galaxy Watch 4 Classic ha invece un aspetto più tradizionale e formale e sembra il diretto erede di Samsung Galaxy Watch 3, con la sua cassa in acciaio. Il modello da 42 mm Bluetooth costa €369, mentre per il 46 mm LTE ci vorranno €449.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Oltre ai molti sensori c’è anche una nuova versione del software, vale a dire Wear OS 3. Si tratta di un nuovo sistema operativo che unisce Samsung Tizen e Wear OS 2, cercando di sfruttare il meglio di due mondi. Google ha previsto un +30% di velocità nell’avvio di applicazioni, maggiore autonomia, transizioni più fluide e altri vantaggi.

Un migliore integrazione con Google, poi, dovrebbe portare anche a maggiori informazioni sulla salute a una loro migliore gestione, tramite le API Google. L’integrazione include anche la navigazione offline tramiteGoogle MapseGoogle Play. Con l’arrivo diAndroid 12, poi, si potrà avere un quadrante abbinato allo sfondo dello smartphone.

David is now a mobile reporter at Cnet. Formerly Mobile Editor, US for TechRadar, he covered phones, tablets, and wearables. He still thinks the iPhone 4 is the best-looking smartphone ever made. He’s most interested in technology, gaming and culture – and where they overlap and change our lives. His current beat explores how our on-the-go existence is affected by new gadgets, carrier coverage expansions, and corporate strategy shifts.

Recensione Huawei Watch GT 5

Google porta Wear OS 5 sui vecchi Pixel Watch: ecco cosa cambia

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale