Samsung Galaxy S23 Ultra vs Google Pixel 7 Pro

Quale sarà il migliore top di gamma Android del 2023?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

La gammaSamsung Galaxy S23è ufficiale e siamo curiosi di scoprire come si posizionerà rispetto ad altri modelli Android di fascia alta.

Anche se condivide diverse specifiche con il predecessoreGalaxy S22 Ultra,S23 Ultraha tutte le carte in regola per conquistare la vetta della nostra classifica deimigliori smartphone Android. Tuttavia, nonostante sia meno recente,GooglePixel 7 Pro è un valido contendente e potrebbe ancora dire la sua rispetto al nuovoSamsung.

Anche se non abbiamo ancora avuto modo di testarlo direttamente, Samsung ha presentato S23 Ultra lo scorso 1 febbraio e, basandoci sulle specifiche fornite dall’azienda, abbiamo sviluppato un confronto preliminare con l’ottimoGoogle Pixel 7 Proche ci premureremo di aggiornare una volta ultimati i test sul top di gamma coreano.

Samsung Galaxy S23 Ultra vs Pixel 7 Pro: prezzo e disponibilità

Samsung Galaxy S23 Ultra vs Pixel 7 Pro: prezzo e disponibilità

Samsung Galaxy S23 ultra è disponibile dal 1 febbraio 2023 suAmazone sul sito ufficiale Samsung a un prezzo che parte da1.479€per la variante da8GB + 256GB, sale a1.659€per il modello da12GB + 512GBe raggiunge i1.899€per il top di gamma da12GB + 1TB.

Google Pixel 7 Pro, al momento del lancio, aveva un prezzo di partenza di899€con nel taglio da 128GB, mentre la variante con 256GB costava999€.

Rispetto a Galaxy S23 Ultra, Pixel 7 Pro dispone di meno sensori fotografici (3vs4) e non ha una stilo integrata. A fronte di queste due differenze, i due modelli da 256GB hanno undifferenza di prezzo sostanziale pari a 479€.

Pixel 7 Pro è uscito da un po', quindi è facile trovarlo a un prezzo minore rispetto al listino. In sostanza, attualmente, il top di gamma Google si può acquistare a poco più della metà di Galaxy S22 Ultra nel formato da 256GB.

Samsung Galaxy S23 Ultra vs Pixel 7 Pro: design

Samsung Galaxy S23 Ultra vs Pixel 7 Pro: design

GalaxyS23Ultra ha un design molto simile al predecessoreS22 Ultra.

A bordo troviamo uno slot dedicato alla S Pen per consentire di prendere appunti e disegnare in mobilità. La resistenza all’acqua èsuperiorerispetto ai modelli passati e a protezione dello schermo troviamo l’ultimoGorilla Glass Victus 2condiviso con gli altri due modelli della gamma Galaxy S23.

Per quanto riguarda le colorazioni, S23 Ultra è disponibile nelle tonalitàCream,Lavender,GreenePhantom Black. Acquistandolo sul sito Samsung sono accessibili alcune colorazioni speciali, ovveroLime, Graphite, Sky Blue e Red.

Pixel 7 Pro presenta una colorazione più sobria rispetto ai suoi predecessori e l’unica tinta appariscente è  la colorazioneHazel(verde/grigio tenue con cornice dorata lucida), mentre Snow (bianco con cornice argentata lucida) e Obsidian (nero con cornice grigio canna di fucile lucida) rappresentano le opzioni più classiche.

La linea Pixel ha un’estetica distinta dal resto degli smartphone Android, caratterizzata dalla “barra della fotocamera” sul retro che sporge dalla parte posteriore per tutta la larghezza del telefono. Si tratta di un dettaglio di design che, rispetto al design classico di S23 Ultra, può piacere o meno.

Anche Pixel 7 Pro è resistente all’acqua e dispone della certificazione IP68, supporta la ricarica wireless e vanta un vetro Gorilla Glass Victus (nota: la versione precedente del Victus 2 presente su Galaxy S23).

Samsung Galaxy S23 Ultra vs Pixel 7 Pro: display

Samsung Galaxy S22 Ultra ha un displayAMOLED 2X(Edge Quad HD+)da6,8pollici con risoluzione1440 x 3088e frequenza di aggiornamento variabile da 1Hz a 120Hz. Il picco di luminosità equivale a 1750 nit mentre in modalitàHDRraggiunge i 1200 nit. Il sensore di impronte sotto al display è lo stesso presente su S22 Ultra.

IlPixel 7 Proha uno schermoLTPOOLED120Hz da 6,7 pollicidi dimensioni simili, con una risoluzione di 1440 x 3120 (leggermente superiore) e una luminosità di picco di 1.500 nit. Sebbene la frequenza di aggiornamento sia dinamica, nei nostri test il range si è dimostrato meno dinamico rimanendo sempretra i 60 a 120 Hz, il che non garantisce lo stesso risparmio energetico di un pannello completamente variabile.

Anch’esso è dotato di un sensore di impronte digitali all’interno del display, ma nel caso del Pixel si tratti di un sensore ottico, mentre di norma Samsung utilizza sensori a ultrasuoni nei suoi telefoni di fascia alta.

Nel complesso si tratta di due schermi eccellenti e siamo curiosi di vederli fianco a fianco per un confronto più approfondito.

Samsung Galaxy S23 Ultra vs Pixel 7 Pro: fotocamera

I Galaxy S Ultra hanno sempre ottenuto un buon posizionamento nella nostra classifica deimigliori smartphone per la fotografiagrazie alla loro combinazione di grande qualità d’immagine, ampie funzionalità e incredibile versatilità. Tutto ciò è reso possibile dalla configurazione a quattro sensori che si trova sui modelli Ultra e include due teleobiettivi ottici con diversi ingrandimenti (3x e 10x) che raggiungono rispettivamente 30x e 100x in modalità zoom digitale.

Del resto, l’aggiornamento più importante per il top di gamma di casa Samsung è il nuovosensore primario da 200MP. Sebbene il sensore secondario ultrawide da 12MP, il teleobiettivo 3x da 10MP e il teleobiettivo con periscopio da 10MP siano gli stessi di S22 Ultra, grazie al nuovo sensore principale S23 Ultra dovrebbe offrire scatti migliori in condizioni di scarsa illuminazione, oltre a immagini più dettagliate, una migliore messa a fuoco e una migliore stabilizzazione (OIS).

Dal punto di vista delle funzionalità, l’S23 Ultra guadagna una serie dinuove funzioni dedicateper la fotocamera che abbiamo approfondito in unarticolo dedicato, come ad esempio la possibilità di realizzarevideo hyperlapsedel cielo.

Le fotocamere degli ultimi Pixel sono leggendarie: la fotografia computazionale è il segreto degli smartphone della grande G. Il7 Proè il secondo dispositivo a sfoggiare unsensore primario da 50MP, il che significa che Google ha avuto un anno intero per spremere al massimo il sensore incontrato per la prima volta suiGoogle Pixel 6ePixel 6 Pro.

L’ampia barra della fotocamera sul retro del telefono ospita anche un sensore ultrawide da 12MP (con funzionalità macro secondaria) e un sensore periscopico da 48MP, che raggiunge uno zoom ottico 5x e supporta uno zoom digitale fino a 30x.

Il prossimo flagship di Samsung potrebbe avere un vantaggio in termini di funzionalità video, mentre il Pixel 7 Pro ha dimostrato di essere in grado di scattare foto fantastiche e naturali con tutti i sensori a sua disposizione divenendo in poco tempo uno degli smartphone più ricercati dai fotografi.

Entrambe le fotocamere sono eccellenti, ma siamo curiosi di testare le reali capacità di Galaxy S23 in notturna per farci un’idea delle sue capacità.

Samsung Galaxy S23 Ultra vs Pixel 7 Pro: specifiche e prestazioni

Il numero fortunato diSamsung Galaxy S23 Ultrasembra essere il “2”. Il nuovo top di gamma Samsung è uno dei primi telefoni a sfoggiare ilGorilla Glass Victus 2e ad avere un sensore principale da200 MP, oltre ad  equipaggiare con l’ottimo processoreSnapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm.

Samsung è solita proporre versioni diverse dei suoi Galaxy S in base alla regione di riferimento: alcuni cono equipaggiati con processori Qualcomm, altri con SoC Exynos equivalenti (ma inferiori). Quest’anno le cose sono cambiate a vantaggio di tutti coloro che operano nei mercati (compresi Regno Unito ed Europa) nei quali vengono distribuite le varianti Exynos.

Samsung ha lavorato con Qualcomm per assicurarsi unaversione esclusiva e potenziatadel processoreSnapDragon 8 Gen 2che (almeno sulla carta) permette ai nuovi Galaxy di ottenere prestazioni persino migliori rispetto agli altri modelli Android con lo stesso chip.

Galaxy S23 Ultra ha 8 GB di RAM nella variante con 256 GB di spazio di archiviazione, mentre i modelli da 512 GB e 1 TB sono dotati di 12 GB di RAM. La versione da 1 TB è a disponibile solo sul sito Samsung.

La batteria è la stessa diS22 Ultra,con una capacità di5.000 mAhe il supporto per la ricarica rapida via cavo a45W.La ricarica wireless rimane ferma a 15W.

Google Pixel 7 Pro utilizza il chipTensor G2di Google che nei nostri test si è dimostrato validissimo, anche se non impressiona nelle applicazioni convenzionali di benchmarking.

Il G2 è progettato per eccellere nei compiti basati sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico, il che lo rende ideale per le foto e per l’elaborazione del linguaggio naturale con ricerca e controllo vocale.

Nel complesso l’S23 ultra dovrebbe garantire prestazioni leggermente superiori, ma per notare le differenze sarà necessario usare app particolarmente esigenti in termini di potenza di calcolo. Nella gran parte dei casi d’uso i due smartphone garantiscono un elevata potenza che basta e avanza per le attività quotidiane.

Samsung Galaxy S23 Ultra vs Pixel 7 Pro: software

Naturalmente, il supporto software gioca un ruolo fondamentale nella longevità di un telefono. Pixel 7 Pro dispone dell’ultimoAndroid 13, lo stesso software che si trova a bordo di Galaxy S23 Ultra fin dal lancio. La versione proposta da Samsung, ovvero laOne UI 5, includerà funzionalità uniche per utilizzare al meglio le funzioni esclusive della S Pen.Per assurdo, Galaxy S23 Ultra potrebbe avere unvantaggio sorprendente in termini di longevitàdegli aggiornamenti: nonostante Google sia responsabile dello sviluppo di ogni versione principale di Android, i suoi telefoni - compreso il Pixel 7 Pro - vengono forniti con tre anni di aggiornamenti del sistema operativo e cinque anni di aggiornamenti di sicurezza, mentre Samsung abbina ai suoi dispositivi principali quattro anni di aggiornamenti del sistema operativo.

Detto questo, di norma preferiamo la versione sotck sui Pixel, anche se la One UI di Samsung (fatta eccezione su alcuni modelli di fascia bassa) funziona piuttosto bene sui top di gamma dell’azienda ed è tra le migliori versioni di Android sul mercato.

Verdetto preliminare

Samsung Galaxy S23 Ultra fanno pensare a un dispositivo dal design familiare con notevoli miglioramenti in alcune aree chiave come la fotografia.

Il passaggio a un sensore principale da 200 MP è un punto di forza, mentre l’uso di un chipset Snapdragon 8 Gen 2 ottimizzato e di uno schermo più resistente e luminoso sono due aggiornamenti molto graditi; senza dubbio, queste novità gli varranno un posto d’onore nella nostra classifica deimigliori telefoni Samsungin circolazione.

Per quanto riguarda il confronto con Pixel 7 Pro, Galaxy S23 ultra presenta diversi vantaggi in termini di potenza e versatilità, grazie ad un sensore in più nella fotocamera posteriore e alle funzionalità della S Pen.

Il Pixel rimane un’opzione validissima grazie al suo software eccellente e a un comparto fotografico ottimo sublimato dalle funzioni AI, ma soprattutto grazie a un prezzo più accessibile che per molti potrebbe risultare determinante.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google

Pixel 9: aggiornamento in arrivo con correzioni per Bluetooth, fotocamera e display

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale