TechRadar Verdetto

Cercate un portatile gaming economico con prestazioni elevate, senza ventole eccessivamente rumorose e con una tastiera reattiva? MSI GF 63 Thin (2022) è il prodotto giusto, nonostante l’autonomia mediocre.

Prestazioni eccellenti

Resistente

Buona disponibilità di porte

Autonomia mediocre

Bloatware

Il caricabatterie può bloccare una porta USB

Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.

MSI GF63 Thin: in breve

MSI GF63 Thin: in breve

L’ultimo modello diMSIGF 63 Thinè arrivato ed è uno deimigliori portatili gamingeconomici disponibili al momento. Per859€si possono ottenere dellebuone prestazioni a 1080pe un dispositivo resistente destinato a durare.

Dotato di processoreIntelCore i7(anche se di undicesima generazione) e scheda graficaNvidiaGeforce RTX 3050 Ti (in Italia è disponibile il modello conRTX 3050standard), questo portatilenon riesce a raggiungere i 60 fps con settaggi Ultrasu ogni gioco, ma abbassando i dettagli grafici consente di ottenere un buon frame rate nella maggior parte dei titoli. Inoltre, il laptop è silenzioso anche quando messo sotto sforzo.

La serie GF63 non è nuova sul mercato e i modelli precedenti montavano una GTX 1660 e 1650. Ora, con la nuova gamma dotata di RTX 30, la qualità grafica si è alzata.

L’estetica è più sobria rispetto al classico portatile da gaming e presenta delle finiture di colore rosso con retroilluminazione dellatastiera. MSI GF 63 Thin èadatto ad essere utilizzato anche in ambienti di lavoro. Le specifiche non gli permettono di editare video in4ko affrontare carichi di lavoro elevati, ma non ha difficoltà a svolgere operazioni da ufficio.

Ladisponibilità di portee ilsupporto per WiFi 6ne aumentano la convenienza, al punto che la bassa autonomia e i programmi preinstallati non ne compromettono il valore.

MSI GF 63 Thin è uno dei migliori portatili gaming a basso budget. Lastruttura sottile e il peso di 1,86Kglo rendono meno ingombrante di altriportatili da 15,6’’e può essere trasportato facilmente.

MSI GF63 Thin: prezzo e disponibilità

MSI GF63 Thin: prezzo e disponibilità

Di seguito, la configurazione diMSI GF63 Thinrecensita da TechRadar:

CPU:Intel Core i7-11800HScheda video:Nvidia GeForce RTX 3050 TiRAM:8GB DDR4-3200Display:15.6-inch 1920x1080 IPS-level, 144HzMemoria:512GB PCIe Gen3 SSDPorte:3x USB-A 3.2 Gen 2, 1x USB-C 3.2 Gen 2, 1x HDMI 2.1, RJ-45 Ethernet, 3.5mm mic in, jack 3.5mmConnettività:Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2Fotocamera:720p webPeso:1.86 kgDimensioni:2.2 x 35.9 x 25.4 cm

Ci sonodiversi modelli disponibili di MSI GF 63 Thin, alcuni dei quali ancora con GTX 1660 e 1650. La generazione attuale monta invece una RTX 3050 Ti.

Attualmente, per il mercato italiano è disponibile sullo store di Unieuro a859€con una RTX 3050 standard.

Se si sta cercando un buonportatile da gaming a meno di 1000 euro, MSI GF 63 Thin è la scelta giusta.

MSI GF63 Thin: design

Grazie aldisplay da 15,6’’ e lacornice sottile, MSI GF 63 Thin sembra un laptop da gaming premium. La retroilluminazione della tastiera è di colore rosso e manca la variabilità dell’RGB, ma per il resto c’è tutto.

Lastruttura in plasticalo rende leggero, mentre lacopertura in metallone aumenta la resistenza agli urti. La cerniera dello schermo è di buona fattura e il logo, sulla parte superiore, non è invasivo.

Latastieraha un’ottima distanza di azionamento ed è comoda sia per giocare che per scrivere. Data la sua struttura in plastica, una pressione troppo forte al centro potrebbe portare la tastiera a piegarsi leggermente.

Iltrackpadè reattivo e la sensazione di click è ben restituita. Inoltre, i bordi sono rialzati e danno un immediato feedback tattile quando ci si avvicina.

Ildisplayè basato su unpannello IPSe offre buone prestazioni a1080pcon un’ottima riproduzione dei colori e luminosità. I neri sono meno profondi rispetto ad altri laptop, ma l’immagine è di buona qualità. Il modello recensito ha una frequenza di aggiornamento di144Hz, ottima per i giochi competitivi, ed è disponibile anche una versione a 60Hz.

Lafotocamera a 720p, gli speaker e il microfono sono sufficienti per le videochiamate. Infine, MSI GF 63 Thin offre unabuona disponibilità di porte: USB-C, tre USB-A, Ethernet e HDMI. L’alimentatore potrebbe bloccare un ingresso USB-A se non posizionato correttamente.

MSI GF63 Thin: prestazioni

Di seguito, le prestazioni diMSI GF63 Thinnei benchmark:

3DMark Night Raid:25,051;Fire Strike:21,802;Time Spy:4,742Cinebench R20 multi-core:3,880GeekBench 5:1,499(single-core); 6,985(multi-core)PCMark 10 (Modern Office):5,720PCMark 10 (test autonomia):5 oreTest autonomiaTechRadar:5 ore e 28 minutiTotal War: Warhammer III (1080p, Ultra):43 fps;(1080p, Low):104 fpsCyberpunk 2077 (1080p, Ultra):31 fps;(1080p, Low):64 fpsDirt 5 (1080p, Ultra):42 fps;(1080p, Low):89 fps

LaGPU NVidia RTX 3050 Tipermette di giocare la maggior parte dei giochi a 1080p Ultra, a patto che si rinunci ai 60 fps.

InDirt 5si riescono a raggiungere i 42 fps a Ultra, ma per arrivare a 60 occorre abbassare la qualità grafica a High e alcune impostazioni a Medium.

Ilray tracingmette in seria difficoltà le RTX di fascia bassa, come dimostra il test conCyberpunk 2077. Il frame rate scende vistosamente anche con settaggi bassi e l’upscaling con DLSS non aiuta.

Leprestazioni della CPU, in giochi come Total War, sono ottime nonostante i processori Intel di undicesima generazione non siano paragonabili ai nuovi di dodicesima.

Le ventole sono silenziosee, anche quando il portatile è sotto sforzo, non raggiungono la rumorosità di altri modelli. MSI GF 63 Thin mantiene buone temperature e si scalda appena durante le sessioni di gioco.

LaRAM, di soli8GB, potrebbe risultare insufficiente con diversi software, ma volendo è possibile scegliere una configurazione con più memoria al momento dell’acquisto.

MSI GF63 Thin: autonomia

Labatteria da 52.4Whroffre più autonomia rispetto ai modelli precedenti, ma nulla di impressionante. Il design sottile toglie spazio ad una batteria più grande e, nonostante la presenza di componenti a basso consumo, MSI GF 63 Thin non supera lecinque ore con luminosità del display al 50%.

Tuttavia, durante le sessioni di gioco sarà difficile superare le 2 ore senza dover ricaricare anche con la modalità risparmio energetico attiva.

Come la maggior parte dei laptop da gaming, MSI GF 63 Thin è pensato per restare collegato ad un alimentatore.

MSI GF63 Thin: ne vale la pena?

Compratelo se..

Volete risparmiareMSI GF 63 Thin permette di risparmiare senza scendere ad eccessivi compromessi in termini di frame rate e qualità grafica.

Avete bisogno di un laptop versatilePrestazioni e design sobrio rendono MSI GF 63 Thin adatto sia al gaming che al lavoro.

Volete un portatile leggeroNonostante il display da 15,6’’, MSI GF 63 Thin ha una struttura compatta e un peso ridotto. Inoltre, l’alimentatore non è ingombrante.

Non compratelo se…

Necessitate di maggiore autonomiaAutonomia nella media. MSI GF 63 Thin non è adatto a lunghe sessioni.

Volete maggiore risoluzioneMSI GF 63 Thin è disponibile solo con display a 1080p. Se cercate i 1440p o i 4k è meglio rivolgersi altrove.

Volete il ray tracingLa RTX 3050 non ha buone prestazioni con ray tracing attivo e, nonostante sia possibile utilizzarlo, il compromesso da fare con le altre impostazioni grafiche abbassa troppo la qualità del gioco.

Considerate anche…

Asus ROG Zephyrus G15Asus ROG Zephyrus G15 è uno dei migliori laptop da gaming disponibili al momento. Prestazioni e qualità ad un prezzo competitivo, anche se più elevato.

Ecco la recensione completa diAsus ROG Zephyrus G15

Asus TUF Dash F15Simile a MSI GF63 Thin, Asus TUF Dash F15 ha delle prestazioni migliori per un prezzo leggermente più alto. Un’ottima scelta se si vuole qualcosa in più senza esagerare con il costo.

Ecco la recensione completa diAsus TUF Dash F15

Lenovo Legion Pro 5Prestazioni e autonomia eccellenti ad un prezzo equilibrato. Ottima alternativa a MSI GF63 Thin.

MSI GF63 Thin: tabella punteggi

Come testiamo

Le nostre recensioni sono indipendenti e frutto di un’analisi continuativa dei prodotti proposti, che vengono continuamente monitorati al fine di aggiornare le recensioni in caso ci fossero cambiamenti netti all’offerta.

Scopri di più

Christian is TechRadar’s UK-based Computing Editor. He came to us from Maximum PC magazine, where he fell in love with computer hardware and building PCs. He was a regular fixture amongst our freelance review team before making the jump to TechRadar, and can usually be found drooling over the latest high-end graphics card or gaming laptop before looking at his bank account balance and crying.

Christian is a keen campaigner for LGBTQ+ rights and the owner of a charming rescue dog named Lucy, having adopted her after he beat cancer in 2021. She keeps him fit and healthy through a combination of face-licking and long walks, and only occasionally barks at him to demand treats when he’s trying to work from home.

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio