TechRadar Verdetto

Lenovo ThinkPad X1 Nano è un Ultrabook bello, leggero e performante; probabilmente è il portatile più leggero che abbiamo mai testato. Il suo schermo 2K da 13 pollici è molto nitido e il rapporto da 16:10 torna utile quando si lavora. Sebbene siano stati fatti alcuni “sacrifici”, come il numero limitato delle porte, Lenovo ThinkPad X1 Nano è comunque uno dei migliori notebook per portabilità e prestazioni.

Design elegante

Incredibilmente leggero

Display eccellente

Prestazioni

Otturatore fisico per la webcam

Poche porte

Layout della tastiera

Trackpad piccolo

Prezzo

Si sporca subito ma è difficile da pulire

Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.

LenovoThinkPad X1 Nano ricordaThinkPad X1 Carbon, ma è più leggero e performante; il suo più grande punto di forza è sicuramente il peso (solo 907 grammi). Se la portabilità è una caratteristica indispensabile per voi, allora X1 Nano dev’essere in cima alla vostra lista dei desideri.

Il dispositivo ha una batteria leggermente più piccola rispetto a quella della concorrenza, eppure è certificatoIntelEvo, quindi è stato progettato pensando anche all’efficienza. In altre parole, dovrebbe facilmente accompagnare l’utente per la tipica giornata lavorativa con una sola carica, salvo casi d’uso estremi. La batteria si ricarica tramite una porta USB-C (Thunderbolt 4), quindi supporta la ricarica rapida.

Considerata la leggerezza e l’efficienza del notebook, si potrebbe pensare che le prestazioni non siano un granché, ma X1 Nano è veloce e se la cava bene anche in multitasking; è uno dei migliorinotebook aziendali, in questo momento.

X1 Nano ha un unico grande difetto: ha poche porte; oltre al jack audio combinato, ci sono solo due porte USB-C, una delle quali dev’essere usata per la ricarica. Ciò significa che la porta rimanente sarà probabilmente collegata a uno dei miglioriadattatori USB-C.

Considerato il prezzo di partenza piuttosto alto e le funzionalità di sicurezza, il dispositivo è orientato più a un uso professionale che generale. Se siete alla ricerca di un portatile aziendale da portare sempre con voi, Lenovo ThinkPad X1 Nano è un prodotto da tenere d’occhio.

Ecco la scheda tecnica del Lenovo ThinkPad X1 Nano inviato a TechRadar per la recensione:

Processore: Intel Core i7-1165G7Scheda video: Intel Iris XeRAM: 16 GB DDR4Schermo: display IPS da 13 pollici, 16:10, 2160x1350p, 450 nitStorage: SSD PCIe da 512 GBPorte: 2x USB-C Thunderbolt 4, 1x jack audio combinato da 3,5 mmConnettività: Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, LTE (opzionale)Webcam: sensore da 720p con otturatore fisico per la privacyPeso: 907 grammiDimensioni (L x P x A): 292,8 x 207,7 x 13,87 mmBatteria: 48 WHr, ricarica rapida

Lenovo ThinkPad X1 Nano - data di uscita e prezzo

Lenovo ThinkPad X1 Nano - data di uscita e prezzo

Lenovo ThinkPad X1 Nano è disponibile a partire da 1.969 euro (Lenovo Store). La configurazione entry-level include una CPU Intel Core i5-1130G7, 16 GB di RAM LPDDR4x e un’unità SSD PCIe da 256 GB.

Il modello che abbiamo recensito costa 2.670 euro (€2.189 + IVA), mentre quello più costoso presenta la sua stessa scheda tecnica, ma ha un SSD da 1 TB e costa 2.939 euro. Tra le opzioni che si possono scegliere, da segnalare il touchscreen, il modem LTE e il rilevatore di presenza.

Lenovo ThinkPad X1 Nano - design

Lenovo ThinkPad X1 Nano - design

La qualità costruttiva di Lenovo ThinkPad X1 Nano è al top: lo chassis è in fibra di carbonio e magnesio, ed è anche per questo che è così leggero e resistente.

Non riesce tuttavia ad essere “il più leggero”, perché questo record spetta alFujitsu Lifebook U9311, con i suoi 855 grammi (e ha uno schermo più grande, da 13,3").

Il pannello inferiore presenta una piccola presa d’aria, così come il bordo destro della scocca. Le cerniere ruotano di 180 gradi, quindi è possibile aprire completamente X1 Nano per appoggiarlo su una superficie e collaborare con più colleghi. I ganci spingono leggermente verso l’alto la tastiera, quindi non è completamente piatta, ma ciò rende quest’ultima più accessibile (e favorisce la dissipazione del calore).

La tastiera a isola presenta un Trackpoint al centro, nel tipico stile Lenovo. La tastiera è comoda e i tasti hanno una buona corsa.

Nel complesso, l’esperienza è positiva, ma non abbiamo gradito la posizione del tasto Funzione (Fn), collocato in basso a sinistra. Ci vuole un po' di tempo per adattarsi, il che rende l’esperienza iniziale un po' frustrante.

I tasti in generale sono leggermente più piccoli rispetto al tipicoUltrabook. Resta una delle migliori tastiere che abbiamo mai usato (capita spesso con i Lenovo) ma potrebbe volerci un po' per abituarsi.

Il trackpad dell’X1 Nano è piuttosto piccolo e presenta tre pulsanti separati (sinistro, centrale e destro) e collocati sopra al touchpad; di nuovo, occorre del tempo per prenderci la mano, ma non è la fine del mondo. Trackpad e tasti sono reattivi e funzionali.

X1 Nano presenta quattro driver: due tweeter a diffusione frontale e due woofer rivolti verso il basso; vantano la certificazione Dolby Atmos. La qualità del suono è eccezionale per un notebook.

X1 Nano presenta solo tre porte: due ingressi USB-C (Thunderbolt 4) e un jack audio combinato da 3,5 mm. Il pulsante di accensione si trova sul bordo destro, sopra la presa d’aria. Durante i test, la temperatura del dispositivo non è aumentata molto.

Il computer è ricoperto da una finitura morbida (soft-touch) che è bellissima da vedere e anche da toccare. Purtroppo però si sporca praticamente solo guardandola, mentre pulirla in modo completo e approfondito è parecchio difficile.

Questi sono i risultati di Lenovo ThinkPad X1 Nano nella nostra suite di benchmark:

GeekBench 5 (singolo core): 1.317;(Multi core)3.719PCMark10 Office: 4.481Batteria PCMark10 (Modern Office): 6 ore 41 minutiBatteria PCMark 10 (Video): 7 ore 13 minutiBatteria TechRadar (empirico): 11 ore

Lenovo ThinkPad X1 Nano - prestazioni

Siamo rimasti davvero colpiti dalle prestazioni di Lenovo ThinkPad X1 Nano: considerato il peso e le dimensioni del dispositivo, nessuno si aspetterebbe un portatile veloce, ma il processore Intel Core i7-1165G7 non è affatto male.

Rispetto a un concorrente diretto comeHP Elite Dragonfly G2, X1 Nano resta un po' indietro: in GeekBench5 (test single-core), il laptop Lenovo ha totalizzato 1.317 punti contro i 1.561 di Dragonfly G2, mentre nel test multi-core ha ottenuto 3.719 punti contro i 4.426 del rivale. Nel test PCMark 10 Office, X1 Nano è dietro al Dragonfly 13 di alcune centinaia di punti (4.481 vs 5.111)..

Anche i test grafici mostrano un Ultrabook con prestazioni leggermente inferiori (o non leggermente) rispetto ai modelli concorrenti. Ma appunto considerando il design  era una cosa del tutto prevedibile.

Il punto è che la potenza effettiva è sufficiente a fare tutte le attività che ci si può aspettare di fare con un computer del genere. Quindi, di fatto, come prestazioni il Thinkpad X1 Nano è promosso. Basta che non gli chiediate di fare rendering 3D o editing4Ka livello professionale.

Per quanto riguarda l’autonomia, X1 Nano non è tra i migliori ma nemmeno tra i peggiori: 6h41min è meglio rispetto a Asus Zenbook Flip SOLEDe a Fujitsu Lifebook U9311, ma Dragonfly 2 e XPS 13 fanno meglio o anche molto meglio. La ragione di questi risultati è probabilmente la batteria da 48 Whr, leggermente più piccola rispetto agli altri modelli.

Nell’uso reale, comunque, siamo riusciti a lavorare sempre almeno sei ore (uso continuato) prima di dover collegare il cavo USB-C per la ricarica. È un valore molto buono, che vi permetterà di affrontare la giornata in mobilità senza particolari preoccupazioni.

Lenovo ThinkPad X1 Nano - software e funzionalità

Non abbiamo trovato bloatware su Lenovo ThinkPad X1 Nano, proprio ciò che ci si aspetta da un portatile aziendale.

Le buone notizie non finiscono qui: ci sono un sacco di utili funzioni di sicurezza, tra cui il lettore per le impronte digitali, BIOS autoriparante, e una webcam IR con rilevamento dell’utente che blocca automaticamente il computer quando quest’ultimo si volta, o si allontana dallo schermo. Non manca nemmeno l’otturatore fisico per la webcam, a ulteriore protezione della privacy del cliente.

Vale la pena acquistare Lenovo ThinkPad X1 Nano?

Comprate Lenovo ThinkPad X1 Nano se…

Volete un notebook leggerissimo

Come accennato, Thinkpad X1 non segna il record di leggerezza per pochi grammi. Ma è comunque un peso piuma, ed è anche super compatto. Sicuramente un campione di portabilità.

Volete funzionalità di sicurezza eccellenti

Dall’otturatore fisico per la webcam, alla biometria avanzata del lettore di impronte digitali, il Lenovo ThinkPad X1 Nano è un portatile aziendale in grado di proteggere al meglio la privacy e i dati dell’utente.

Volete un portatile compatto e dalle buone prestazioni

Da un computer così piccoli ci saremmo aspettati basse prestazioni. Invece X1 nano se la cava piuttosto bene sia nei test sia nell’uso reale.

Non comprate Lenovo ThinkPad X1 Nano se…

Avete un budget limitato

Il modello entry-level dell’X1 Nano ha un prezzo di circa 2.000 euro, mentre il modello più performante arriva a circa 3.000 euro; in altre parole, costa caro.

Volete un Ultrabook per uso generale

Se cercate un Ultrabook per la navigazione, lo streaming o le attività di produttività di base, non vi conviene acquistare X1 Nano, poiché sul mercato ci sono altri modelli meno cari e più adatti allo scopo.

Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio