TechRadar Verdetto
Intel Core i5-13600K offre numeri davvero impressionanti per il suo prezzo, il che lo rende la scelta migliore per gli utenti generici. Unica pecca i consumi che, come per altre CPU Intel, sono davvero esagerati.
Buone prestazioni generali
Supporta RAM DDR4 e DDR5
Consuma tanto
Prezzo un po' alto
Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.
Intel Core i5-13600K: Recensione in due minuti
IntelCore i5-13600K è l’erede di uno dei migliori chip economici di sempre, ovveroIntel Core i5-12600K, rispetto al quale riesce a fare meglio in tutti gli ambiti.
Quando Intel ha presentato i suoi processori Raptor Lake, molti di noi sono rimasti sconcertati vedendo che ilprezzodel Core i5 eraaumentato del 15% rispetto all’Intel Core i5-12600Kche lo aveva preceduto. Quel chip era probabilmente il miglior processore mai realizzato per i PC da gioco economici e per chi necessita di buone prestazioni ma non vuole spendere cifre assurde per la CPU.
L’Intel Core i5-13600K ha comunque un prezzo accessibile, ma è difficile da annoverare tra i processori economici visto che costa più di 300€. Ed è un peccato, perché altrimenti questo sarebbe il miglior processore per la stragrande maggioranza degli utenti comuni, sia per lavorare che per giocare.
Durante i test si è dimostrato il migliore della sua categoria, battendo il concorrenteAMD Ryzen 5 7600Xe il predecessore Core i5-12600K in termini di prestazioni generali. Tuttaviail Ryzen 5 7600X si è comportato egregiamentecontro l’i5-13600K portandosi a casa anche qualche vittoria in alcuni benchmark.
Ciò significa che se siete alla ricerca di una CPU gaming economica, probabilmente fareste meglio a scegliere il Ryzen 5 7600X che vi permetterà di risparmiare un po' di soldi visto che costa molto meno. Del resto tale risparmio svanisce se si considera il costo aggiuntivo necessario per passare alle RAM DDR5 richieste dalla CPUAMD, mentre l’i5-13600K è compatibile anche con le vecchie memorie DDR4. In sostanza dovrete scegliere su che sistema investire.
Nel complesso, Intel Core i5-13600K ha specifiche e prestazioni eccellenti per la sua fascia di prezzo, motivo per cui lo consigliamo a tutti coloro che vogliono creare una build Intel e hanno bisogno di una buona CPU tuttofare che non costi un capitale. Purtroppo il problema dei consumi persiste e il prezzo è un po' sopra le righe.
Intel Core i5-13600K: Prezzo e disponibilità
SuAmazonl’IntelCore i5-13600K costa circa 345€mentre il rivale AMD Ryzen 5 7600X si trova facilmente a 260€..
L’aumento di prezzo subito dal 13600K rispetto al precedente 12600K ci ha fatto storcere il naso, e non poco. Ricordiamo infatti che il 12600K si poteva trovare a cifre inferiori fin dal lancio, con una differenza di prezzo che si attesta sul 14%.
Questo aspetto pesa particolarmente se si considera che il chip concorrente di AMD si trova a molto meno. Ovviamente ci sono da fare delle considerazioni sulle prestazioni e le affronteremo tra poco. Tuttavia, a questo livello, la differenza di prestazioni non è tale da giustificare lo sbalzo di prezzo tra le due CPU, motivo per cui non siamo pienamente soddisfatti del rapporto qualità prezzo del 13600K.
Intel Core i5-13600K: Chipset & funzioni
Intel Core i5-13600K è il processore mainstreambig.LITTLEdi seconda generazionedi Intel, nonchè erede dell’ottimo i5-12600K, e presenta notevoli miglioramenti dal punto di vista dell’architettura.
Questi sono i sistemi che abbiamo usato per testare le prestazioni delle CPU desktop per i sistemi AMD e Intel in questa recensione:
Dissipatore:Cougar Poseidon GT 360 AIOScheda video:Nvidia GeForce RTX 4090SSD:Samsung 980 Pro SSD @ 1TBAlimentatore:Corsair AX1000 80-Plus Titanium (1000W)Case:Praxis Wetbench
Scheda madre e RAM Intel:Scheda madre:MSI MPG Z690 Carbon WifiRAM DDR5:32GB Corsair Dominator Platinum @ 5,200MHz & 32GB Kingston Fury Beast @ 5,200MHz
Scheda madre e RAM AMD:Scheda madre:ASRock X670E TaichiRAM DDR5:32GB Corsair Dominator Platinum @ 5,200MHz & 32GB G.Skill Trident Z5 Neo @ 5,200MHz
Sebbene i chip Intel Meteor Lake utilizzino ancora lo stesso processo a 10 nm “Intel 7” dei precedenti chip Alder Lake di dodicesima generazione, le CPU Intel di tredicesima generazione sono migliorati in una serie di aspetti chiave.
Oltre ad avere più memoria cache, sono migliorate le velocità di clock sulla fascia alta, mentre le frequenze di base sono leggermente inferiori (seppur più alte rispetto a quelle del 12600K). In ogni caso i chip Intel sono entrambi più lenti rispetto al concorrente AMD Ryzen 5 7600X sia sulle frequenze base che in boost clock.
Se si guarda ai core, l’i5-13600Kraddoppia i core dedicati all’efficienza rispetto all’i5-12600K, per un totale di14 core e 20 threadrispetto ai 10 core e 16 thread dell’i5-12600K. Si tratta di un valore nettamente superiore a quello del Ryzen 5 7600X, che è un chip a sei core e 12 thread che dispone unicamente di core per le prestazioni.
Sebbene ilTDPnominale dell’i5-13600K (125W) rimanga invariato rispetto a quello del 12600K, nei miei test l’i5-13600K si è dimostrato molto più energivoere sotto carico rispetto al suo predecessore.
Infine, come il suo predecessore, il Core i5-13600K supporta sia lo standardPCIe 5.0che leRAM DDR4 e DDR5, per cui consente di scegliere se effettuare l’aggiornamento alla nuova RAM DDR5 o continuare a usare le memorie DDR4, il che aiuta sicuramente a ridurre il costo di aggiornamento.
Intel Core i5-13600K: Prestazioni
L’Intel Core i5-13600K è il miglior processore disponibile per gran parte degli utenti comuni che fanno un uso misto del PC (gioco - lavoro/studio).
Se si osservano le prestazioni complessive, Core i5-13600K supera di molto sia il Core i5-12600K che il Ryzen 5 7600X e, sebbene il Ryzen 5 7600X riesca a tenergli testa, vince solo in alcuni ambiti specifici.
Per quanto riguarda le prestazioni sintetiche, Intel Core i5-13600K è semplicemente superiore a entrambi i chip rivali grazie al maggior numero di core e alle frequenze più elevate. Complessivamente, il Core i5-13600K ha prestazioni superiori del 42% rispetto al Ryzen 5 7600X e del 26% circa rispetto al Core i5-12600K.
Per quanto riguarda i carichi di lavoro creativi, ovvero i software votati alla creatività comePhotoshop, Blender e Premiere, Core i5-13600K è un’ottima opzione per chi ha un budget limitato e vuole cimentarsi in lavori creativi come il rendering 3D o il fotoritocco. Tuttavia avendo a disposizione solo sei P-Core, è necessario affiancarlo a una GPU di fascia alta per ottenere prestazioni eccellenti in quest’ambito. Detto questo, il Core i5-13600K supera il Ryzen 5 7600X di circa il 21% e il 12600K di circa il 12% nei carichi di lavoro creativi.
Nei test sulle prestazioni di gioco, il Ryzen 5 7600X ha ottenuto una vittoria risicata con una media di 2 fps in più rispetto al 13600K. Il 13600K riesce comunque a ottenere un miglioramento evidente rispetto al suo predecessore toccando picchi di +34% in termini di fps e garantendo un bel +20% nelle prestazioni di gioco generali.
Complessivamente, Intel Core i5-13600K supera il Ryzen 5 7600X di circa il 40% e migliora le prestazioni del Core i5-12600K del 25%. Per quanto riguarda i risultati finali si potrebbe parlare di vittoria schiacciante, ma c’è una cosa che impedisce a questo chip di essere veramente il top: il suo consumo energetico.
Sebbene il 13600K abbia il consumo minimo di energia più basso tra i tre chip testati con 1,973 W (un consumo inferiore del 18% rispetto al minimo di 2,415 W del 12600K), raggiunge anche la sorprendente potenza massima di 204,634 W, ovvero consuma circa l'83% di energia in più per ottenere prestazioni migliori del 40%.
Il chip Intel assorbe anche il 65% di energia in più rispetto al Core i5-12600K a fronte di prestazioni migliori del 25%. Questi numeri non sono affatto un buon segno e confermano la tendenza ai consumi eccessivi già rilevata con i chip Intel Alder Lake. A titolo di confronto, l’AMD Ryzen 9 7950X (ben più potente) ha un consumo massimo di 211,483 W e la sua variante 3D V-Cache ha un consumo incredibilmente ridotto di 136,414 W.
Guardando i consumi non è difficile capire come faccia l’Intel Core i5-13600K a ottenere prestazioni migliori dei suoi rivali. Considerando che parliamo di un chip adatto a una build economica, il fatto che sia cosi energivoro è un grande controsenso.
Lo sconsigliamo? No di certo, ma se Intel pensa di poter mantenere il primato tenendo il piede sull’acceleratore mentre AMD investe concretamente nell’efficienza energetica dei suoi chip, a lungo andare rischia di darsi la zappa sui piedi.
Dovreste comprare Intel Core i5-13600K?
Compratelo se…
Volete una CPU potente senza spendere troppoLe prestazioni di Core i5-13600K rapportate al prezzo di vendita lo rendono un’ottima opzione per chi cerca una CPU potente che non costi un rene.
Avete delle buone RAM DDR 4Le RAM DDR5 stanno scendendo di prezzo, ma sono ancora costose e questo processore consente di scegliere se acquistarle o riutilizzare la proprie RAM DDR4.
Non compratelo se…
Volete una CPU super economicaSebbene questo processore sia piuttosto economico, soprattutto per le sue prestazioni, potete trovare alternative più economiche e comunque validissime.
Considerate anche…
Se dopo aver letto la recensione non siete convinti che Intel Core i5-13600K sia la CPU giusta per voi, qui sotto trovate due valide alternative:
AMD Ryzen 5 7600XL’AMD Ryzen 5 7600X è uno dei processori economici più potenti in assoluto e costa circa 100€ in meno del rivale Intel.
Recensione:AMD Ryzen 5 7600X
Intel Core i5-12600KPur avendo delle prestazioni complessivamente inferiori rispetto al nuovo modello, questa CPU Intel è un’alternativa validissima e costa decisamente meno del 13600K.
Recensione:Intel Core i5-12600K
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio