TechRadar Verdetto
FRITZ!Box 7590 AX è la soluzione per la connettività VDSL e via cavo che non trascura la telefonia fissa. Nonostante la mancanza di funzionalità a tre bande per il MESH, il prodotto ha prestazioni eccellenti.
Facile installazione
Funziona con VDSL e via cavo
DECT incorporato
Hub per dispositivi smart
Costoso
Banda tripla assente
Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.
I prodottiAVM, molto conosciuti in Europa, si sono fatti una reputazione grazie alle loro funzionalità. Sono passati cinque anni dal rilascio diFRITZ!Box 7590e ora l’azienda lancia il nuovo modello7590 AX.
Sebbene possa sembrare un’uscita tardiva nel mercato AX, la reputazione di AMV rende FRITZ!Box 7590 AX degno di essere testato.
Il prodotto è pensato per il mercato domestico, ma le sue numerose funzionalità lo rendonoadatto anche alle aziende.
Prezzo e disponibilità
Come tutti i router progettati sia per l’utilizzo domestico che aziendale, FRITZ!Box 7590 AX non è troppo costoso ma nemmeno economico.
Per acquistarlo è possibile recarsi sul sito ufficiale AMVe seguire i link forniti verso rivenditori esterni. Il prezzo più basso, al momento della stesura di questa recensione, è offerto daAmazoned ammonta a214€.
FRITZ!Box 7590 AX è disponibile anche daTronyeUnieuro, al costo rispettivo di299 e 319,90 euro.
Design e installazione
Connettività wireless :Dual band 802.11a/b/g/ac/n, 5GHz and 2.4GHz; 4x4 MU-MIMO; DECT base stationProcessore:Dual-core Seale GRX550 MIPS CPU @ 1GHzRAM:512MB RAMMemoria interna:512MB NAND flashPorte:1x Gigabit WAN, 4x Gigabit Ethernet LAN, 2x USB 3.0,VDSL/ADSL2+ Modem (Annex B), 2x Analogue Phone, 1x Analog or ISDN landlineDimensioni (W x H x D):254 x 63 x 191 mm
Ildesign mantiene lo stile del modello precedente, con la struttura inplasticae la combinazione di colori rosso e beige. FRITZ!Box 7590 AX è leggermente rialzato e l’esteticaricorda un po’ gli anni ‘90.
Il dispositivo è laseconda versione del precedente 7590 AX, cambiamento reso necessario dai problemi di surriscaldamento che molti utenti hanno lamentato. Per fare fronte a questa complicazione, è stato aggiunto unset di ventolenella parte inferiore.
Il layout è semplice ed efficace:la maggior parte delle porte si trova sul retro, a cui si aggiungono unUSB all’estremità destrae unapresa per telefoni fissi e fax all’estremità sinistra.
FRITZ!Box 7590 AX racchiude, in un unico dispositivo, diverse opzioni comerouter ADSL,switch di rete,relè per telefoni analogiciesupporto per telefoni digitali. Completano il tuttoDECTincorporato,WiFi 6efunzione NAS.
L’hardware è contenuto in un dispositivo largo 256 mm, alto 60 mm e lungo 200 mm ed è sufficientemente piccolo da poter essere posizionato ovunque.
La connessione tramite DSL raggiunge i raggiunge i300Mbits con ADSL2+ o VDSLela presa WAN permette di arrivare ad 1Gbit.Ledue porte USB 3.0permettono di trasformare FRITZ!Box 7590 AX in un sistema di distribuzione NAS, connettere una stampante USB e utilizzare larete 4G o 5G. Infine, è dotato disupporto per ISDN.
In uso
Molti router richiedono di utilizzare un’applicazione per essere configurati. Tuttavia, ciò impone che essa sia compatibile con i dispositivi dell’utente e che i servizi offerti siano disponibili.
L’approccio di FRITZ!Box dipende meno dai dispositivi che si vogliono collegare alla rete e richiede che siano semplicemente connessi al WiFi.
AMV fornisce una scheda con i dati necessari ad installare il modem-router: SSID, password WiFi, e password per l’accesso alla guida online con i permessi da amministratore.
L’unica stranezza è che la password WiFi è lunga 20 caratteri mentre quella per l’admin solo 10.L’installazione farà partire il reboot del dispositivo diverse voltee, durante queste operazioni,la guida web smetterà di funzionareperché i dispositivi dell’utente possono potenzialmente connettersi ad altri servizi WiFi.
FRITZ!Box 7590 AX offreconnessione a banda larga,cablataeDECT. Infine, è possibilerispondere alle chiamate da telefono fisso con il proprio smartphone.
FRITZ!Box 7590 AX funge anche dahub per i dispositivi smart. Tuttavia, l’unica riserva che abbiamo in merito alle numerose funzionalità è che molte non sono utili e si rischia di spendere più del dovuto.
La sua complessità, unita alla flessibilità delsistema operativo basato su Linux, lo rendono adatto a chi ha conoscenze tecniche ma per l’utente medio potrebbe essere un po’ troppo.
Prestazioni
Le prestazioni del WiFi sono legate alloschema di frequenze radio 4x4, con quattro canali per ogni frequenza e untotale di 1733+800 Mbit/s.
Per ricavare il massimo da FRITZ!Box 7590 AX è necessario utilizzare più canali, o possedere diversi dispositivi in modo da sfruttare appieno la banda fornita.
Nelle modernereti WiFi 2.4Ghzl’ampiezza di banda raggiunge gli 800 Mbit/s, ma le frequenze oltrepassano più facilmente gli ostacoli e il range è elevato. I5Ghzhanno delle prestazioni migliori ma, maggiore è la distanza dalla sorgente, peggiore è il segnale.
Da una distanza ravvicinata, il FRITZ!Box 7590 AX ha delle prestazioni simili ad un router AC2400. Tuttavia,la connettività quando ci si trova distanti è impressionante.
Con un dispositivo posizionato in un’altra stanza separata da mura, il router è in grado di dare150 Mbit/s su una rete 2.4Ghz e 300 su una 5Ghz.
A distanza ravvicinata,con un adattatore WiFi AC, si raggiungono quasi i900 Mbit/s. In caso ci si stesse chiedendo se un router a tre bande sia meglio, vista la possibilità di utilizzare un canale 5Ghz libero per il MESH, bisogna considerare che l’hardware dei dispositivi collegati non usa generalmente tre canali. Ma, anche se potesse, il limite sarebbero le porte LAN da 1GbE.
In conclusione, il FRITZ!Box 7590 AX non è il miglior router che abbiamo testato, ma ha delle ottime prestazioni ed è affidabile
Conclusioni
Il FRITZ!Box 7590 AX ha tutto di cui gli utenti domestici e le piccole aziende necessitano, anche se la mancanza di banda tripla e LAN a 2.5GbE potrebbero deludere qualcuno.
Le caratteristiche appena menzionate sono presenti nelFRITZ!Box 4060ma, in questo modello, mancano la porta per telefono fisso e la VDSL/ADSL2+.
Se non si necessita di collegare molti dispositivi ma si vogliono conservare le funzioni, consigliamo il più economicoFRITZ!Box 7530. Il 7590 è invece la scelta adatta a chi non ha bisogno del WiFi 6.
Ciò che distingue i prodotti di AVM dalla concorrenza sono lefunzionalità dedicate ai telefonie l’insieme didiverse tecnologie in un’unica soluzione.
Il lato negativo è l’assenza di versioni localizzate: FRITZ!Box 7590 AX è disponibile solo in versione internazionale. Il prezzo è alto e, se si sta cercando semplicemente un router AC2400, ci sono opzioni più convenienti.
Mark is an expert on 3D printers, drones and phones. He also covers storage, including SSDs, NAS drives and portable hard drives. He started writing in 1986 and has contributed to MicroMart, PC Format, 3D World, among others.
Recensione PS5 Pro
Google svela accidentalmente Jarvis AI, l’assistente che farà le ricerche per te
Kia EV9 e PV5WKNDR Concept: il futuro del fuoristrada elettrico è qui