TechRadar Verdetto

Apple Watch Ultra è senza dubbio il miglior smartwatch che l’azienda di Cupertino abbia mai realizzato, con uno schermo luminoso e ampio, un nuovo pulsante fisico personalizzabile per avviare e interrompere rapidamente gli allenamenti e una batteria discreta, ma migliorabile. Si tratta di un chiaro tentativo da parte di Apple di sfidare concorrenti del calibro di Garmin e Polar. Watch Ultra vanta numerose tecnologie utili e diverse funzioni avanzate che possono risultare cruciali in caso di emergenza. Per gli appassionati di fitness di livello intermedio o per chi dispone di un budget elevato, questo è l’Apple Watch definitivo. Se si escludono l’autonomia mediocre e il sistema di mappatura degli allenamenti altalenante, Watch Ultra è, molto probabilmente, il miglior smartwatch del momento. Questo perché garantisce tante funzionalità, un’elevato livello di sicurezza e un livello costruttivo eccelso.

Display grande e luminoso

Tracciamento GPS di prima fascia

Il pulsante “azione” è davvero utile

La durata della batteria è troppo breve

Mancanza di funzioni dedicate alla navigazione

Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.

Apple Watch Ultra: Recensione veloce

Apple Watch Ultra: Recensione veloce

Apple WatchUltrarappresenta l’opzione premium della gammaWatch 8ed è senza dubbio il migliorApple Watchche abbiamo mai provato. È facile dirlo, visto che quasi tutti i componenti sono stati aggiornati e che dispone di un livello qualitativo e di una quantità di funzioni tali da renderlo uno deimigliori smartwatchsul mercato.

Vista la grande popolarità degli orologi fitness premium, segmento finora dominato da brand comeGarmine Polar, Watch Ultra era il modello mancane nella gamma Apple Watch.

Oltre al nuovodesign più robusto, a unoschermo più grande e luminosoe a unamigliore localizzazione GPS, Watch Ultra è il primo orologio della casa di Cupertino a vantare un design completamente rinnovato dopo 8 anni di modelli pressoché identici.

Purtroppo però, è anche incredibilmente costoso visto che parte da unprezzo di €1.009,00.

Tra le novità presenti nel design spunta unaghiera digitale maggioratae dotata di solchi più profondi per consentirne l’uso anche quando si indossano i guanti, oltre a deimateriali più resistentiche rendono Watch Ultra un vero e propriorugged.

Ledimensioni del displaysonoaumentatedi quasi due pollici ed è molto più luminoso, per cui è più facile leggere le informazioni riportate su di esso, anche in condizioni estreme.

Tra gli aggiornamenti più interessanti c’è senza dubbio iltasto Azioneintrodotto per la prima volta con Watch Ultra. Si tratta di un comando fisico personalizzabile di colore arancione (per essere più visibile) che si trova sul lato sinistro della cassa econsente di avviare e interrompere gli allenamenti in un click (e non solo).

Apple Watch Ultra non spicca per le sue funzionalità dedicate al fitness - tutte le funzioni di cui dispone sono disponibili su qualsiasi Apple Watch con watchOS 9 - ma per come le esegue. IlGPS è più preciso e veloce, ilcardiofrequenzimetrosembra moltoaffidabile. Al contempo, ladurata della batteriaèsuperioree può quindi supportare allenamenti più lunghi.

A bordo troviamo anche unsensore per le immersioniche, al momento, serve solo a indicare il livello di profondità dell’acqua e la durata dell’immersione. Tuttavia, nei prossimi mesi arriveranno applicazioni dedicate più avanzate, quindi questo sensore potrebbe tornare utile anche per altro.

Non migliorano solo le funzioni dedicate all’attività fisica. Trattandosi di un modello dedicato agli sport (anche estremi), Apple ha integrato unasirenache riesce a produrre un suono molto potente e si può attivare in caso di emergenza, ad esempio se vi trovate bloccati da qualche parte e cercate aiuto. Tra le altre funzioni di sicurezza troviamo anche un sistema dirilevamento degli incidentiche avvisa i servizi di emergenza in caso di forti impatti quando si guida o si fa sport.

La presenza dellaconnessione cellulareè un’altra garanzia in termini di sicurezza: se vi trovate in difficoltà e siete nel raggio di un ripetitore potete chiamare i soccorsi in un batter d’occhio.

Ci sono anche numerosefunzioni per la saluteche monitorano ilcuoree l’ossigeno nel sangue: certo, queste si trovano anche sugli altri modelli di Apple Watch, ma vanno comunque ad aggiungersi all’ampio range di opzioni disponibili su Watch Ultra.

Tuttavia, come sempre, non mancano i difetti. L’assenza di una navigazione cartograficaè tra i più fastidiosi: l’app Mappe è presente, ma non c’è modo di risalire al percorso utilizzando il supporto nativo per le mappe, quindi è necessario affidarsi alla bussola per seguire il tracciato.

Ladurata della batteria, sebbene sia aumentata a30 ore(e nei test lo smartwatch ha superato più volte questo valore),risulta ancora scarsarispetto ai modelli top di Garmin e Coros: questi orologi possono durare giorni in modalità standby, mentre le numerose funzionalità di Watch Ultra hanno un costo elevato in termini di durata della batteria.

Se Apple avesse integrato un display dotato di una modalità a basso consumo quando non è in uso e magari fosse riuscita a portare la durata della batteria a una settimana, Watch Ultra sarebbe di certo uno dei migliori smartwatch in assoluto, anche considerando i top di gamma dei brand specializzati.

Il problema della batteria potrebbe non essere insormontabile, ma è sicuramente fastidioso: con Watch Ultra dovrete effettuare una ricarica giornaliera se volete utilizzare tutte le funzioni di monitoraggio della salute e di fitness senza interrompere il rilevamento.

Autonomia a parte,Watch Ultraè il miglior Apple Watch che abbiamo mai provato e lo consigliamo a tutti coloro che vogliono uno smartwatch con watchOS9capace di offrire potenza, funzionalità avanzate e un elevato livello di resistenza, tutto in salsa Apple.

Apple Watch Ultra: Prezzo e disponibilità

Apple Watch Ultra: Prezzo e disponibilità

Su una cosa non abbiamo dubbi:Apple Watch è costoso, molto costoso. Se volete sperimentare watchOS 9 e le sue nuove funzioni ma non volete spendere un capitale, vi consigliamo di prendere in considerazioneWatch SE 2, a nostro avviso uno deiwareable più interessanti presentati da Applequest’anno.

Se volete il massimo e siete disposti a spendere di più,Apple Watch Ultra costa 1.009,00 euroed èdisponibilesulsito ufficiale Applee presso i rivenditori autorizzatidal 23 settembre.

Apple Watch Ultra: cinturini

Prima di parlare del design completamente rivoluzionato di Apple Watch Ultra, è interessante notare come Apple abbia posto l’accento sulla personalizzazione e in particolaresui cinturini.Watch Ultra è compatibilecon qualsiasi cinturino da44 mm / 45 mm, ma al momento dell’acquisto è necessario sceglieretra le varianti:Oceanic, AlpineeTrail.

Il Watch Ultra che ci hanno mandato in prova è dotato di un cinturinoOceanicgiallo (è disponibile anche in grigio e bianco) che, a dirla tutta, non ci ha convinto molto. Il design sembra un po' stile Lego, anche se è robusto e progettato per rimanere sempre aderente al polso negli “sport acquaticiad alta velocità”. Non abbiamo avuto modo di provarlo negli sport estremi, ma durante la prova lo abbiamo indossato in piscina con ottimi risultati.

IlTrail Loop, proposto in grigio con accenti blu, neri o gialli, è un semplice slip-on con cinturino in velcro, composto di elastene leggero per un maggiore comfort. Questa variante è dedicata a chi pratica sport comecorsa, biciclettae altre attività aerobiche. Avremmo voluto provare questa variante, molto più adatta ad un uso misto, ma purtroppo non abbiamo avuto scelta.

L’ultima opzione, di cui abbiamo ricevuto un campione, è la varianteAlpine, disponibile in verde, arancione e crema/bianco “starlight”. Come potete immaginare dal nome, questo cinturino è dedicato agli amanti della montagna e delle arrampicate. La variante Alpine si distingue per un gancio di fissaggio in tessuto super resistente. Purtroppo, durante i test abbiamo avuto qualche difficoltà a indossarlo correttamente, forse perché non si adattava bene al nostro polso ossuto.

Tutte le varianti si sono rivelate discretamente comode e ben concepite, sebbene la versione Oceanic non ci sia piaciuta particolarmente.

Apple Watch Ultra: design e display

Bene, passiamo alla caratteristica principale di Watch Ultra, il design. Per la prima volta dal 2014, Apple ha proposto al suo pubblico unosmartwatch ruggedcon un design orientato alleattività outdoore concepito per resistere a urti e fattori ambientali di ogni genere.

La nuovissimastruttura in titanioci ha preoccupato quando abbiamo iniziato a vederne i rendering online nei mesi precedenti il lancio, ma in realtà è molto bella e preferiamo lo stile robusto e metallico alle linee più slanciate e dolci diApple Watch 8.

La prima cosa che salta all’occhio sono ledimensioni: con una cassa da49mmè difficile non notare Watch Ultra quando lo si ha al polso. Se siete abituati a un orologio più piccolo o arrivate da Watch 3, all’inizio l’Ultra vi sembrerà gigantesco e un po' pesante. Tuttavia, ci siamo abituati rapidamente alle dimensioni e allapesantezza extra, e a nostro avvisoil compromesso vale la pena.La ghiera digitale e iltasto Azionelaterale posto sul lato sinistro di Watch Ultra sono rinforzati: entrambi dispongono di un rivestimento in metallo che li rende più robusti e resistenti ai danni in caso di urti.

La ghiera rotante è di grandi dimensioni e presenta delle sporgenze più marcate per l’utilizzo con i guanti. Sebbene sia più accessibile, le sue dimensioni la portano a sfregare contro la pelle durante la rotazione, il che può risultare fastidioso.

Il display di Watch Ultra è leggermente rialzato rispetto alla cassa, con piccoli inserti in plastica sotto lo schermo nella parte superiore e inferiore: ciò conferisce al nuovo Watch un aspetto robusto, ma consente anche di migliorare le prestazioni del GPS grazie alla scocca metallica.

Sul lato sinistro della cassa troviamo ilnuovo tasto Azioneprogettato per fornire un input rapido e avviare/fermare gli allenamenti, o un giro, con un semplice click. Il tasto ècompletamente personalizzabilee potete usarlo per qualsiasi altra funzione, anche per accendere la torcia.

Iltasto Azione facilita di netto l’avvio o l’interruzione dell’allenamento, funzione che abbiamo gradito molto dato che sui Watch che non dispongono di questa opzione è necessario scorrere lo schermo (con le mani sudate o bagnate) o premere insieme il pulsante laterale e la corona digitale per ottenere lo stesso risultato.

Il tasto Azione si può utilizzare peravviare allenamenti, immersioni, aprire la torcia, avviare il cronometro o utilizzare le funzioni della bussola; volendo, è anche possibile utilizzarlo per avviare unaScorciatoia(un insieme di azioni predefinite che utilizzano le app dell’iPhone o dell’orologio), ma le opzioni, in questo caso, risultano piuttosto limitate.

Sullo stesso lato del Tasto arancione si notano subito inuovi fori per l’altoparlante e il microfono: il suono emesso dal Watch Ultra è più forte del 40% rispetto a quello del Watch 8, e ora ci sonotre microfoni che si regolano autonomamenteper eliminare il rumore di fondo emigliorare la qualità della vocedurante le chiamate.

Abbiamo testato l’audio effettuando una chiamata in una strada trafficata, con le auto che scorrevano veloci, mentre la persona all’altro capo si trovava vicino a un condizionatore d’aria rumoroso. Anche in condizioni così difficili, la nostra voce è stata udita in modo chiaro e pulito e l’altoparlante ci ha permesso di sentire agevolmente la voce del nostro interlocutore.

Detto questo, gran parte degli utenti Apple hanno a disposizione il loro iPhone o un paio di AirPods che si possono utilizzare per le chiamate, quindi il microfono risulta un aspetto secondario per certi versi.

Passiamo aldisplay: Apple ha aumentato laluminosità di piccodello schermo del Watch Ultra a2000 nit, il che significa che èdue volte più luminoso del Watch 8(e dei precedenti modelli di Apple Watch, dato che la luminosità è sempre la stessa da diversi anni) e si nota parecchio.

Loschermo piattoè ampio efacile da leggere in qualsiasi condizione: sia alla luce del sole che nei momenti più bui, non abbiamo mai avuto bisogno di strabuzzare gli occhi per capire cosa c’era scritto sul display.

Apple ha colto l’occasione per aumentare la quantità di informazioni che si possono visualizzare durante gli allenamenti e, anche se è bello avere più metriche, la concomitanza di tanti valori su un display relativamente piccolo rende le cose un po' congestionate. A nostro avviso è meglio quando si hanno solo alcune statistiche in bella vista.

Il displayAlways Onnon è stato modificato nonostante l’aumento della luminosità massima, ma è ancora leggibile da qualsiasi angolazione si guardi, grazie al displayOLEDinterno che produce immagini colorate e ricche di contrasto.

Tra le funzioni mostrate da Apple durante l’evento di lancio c’è la possibilità di passare a unamodalità notturnache riduce i colori dello schermo a nero e rosso, attivabile dal menù principale tramite rotazione della ghiera. Purtroppo questa funzione è presente solo se si seleziona lo sfondoWayfinder, un’esclusiva del Watch Ultra: è bella, ma è un peccato che non sia presente sugli altri Apple Watch.

Apple Watch Ultra: fitness e salute

Anche se finora gli Apple Watch venivano acquistati principalmente per le funzioni di fitness tracking, come ad esempio il monitoraggio della corsa e dell’attività cardiaca, con Watch Ultra il pacchetto si amplia notevolmente.

Lalocalizzazione satellitareè nettamente migliorata e fornisce misurazioni molto più precise, in particolare nelle sessioni di allenamento più lunghe. Labatteria è più capiente e longevarispetto a quella degli altri Apple Watch, il che consente di monitorare diverse sessioni di allenamento consecutive. Ilsensore di profondità, infine, rileva la profondità ma non riesce a fare molto altro, almeno per ora.

L’obiettivo di Apple sembra chiaro: fare di Watch Ultra l’oggetto del desiderio di tutti gli sportivi: maratoneti, subacquei, surfisti, escursionisti o triatleti, ce n’è per tutti.

Abbiamo indossato il Watch Ultra per una settimana usandolo per diverse attività, dal nuoto alla corsa, fino alla camminata in montagna e se c’è una cosa di cui siamo rimasti sempre entusiasti è senza dubbio iltracciamento GPS.Il sistema di localizzazionefunziona alla grandesia incittàche incampagnae fornisce percorsi dettagliati e precisi.

Permigliorare il tracciamento GPS, Apple haaggiuntoaltre bande di frequenza(GPS L5, oltre alla L1 in uso su gran parte degli smartwatch in commercio). Inoltre, Watch Ultra utilizza algoritmi AI, connessione dati (se collegato a uno smartphone o tramite la connessione cellulare integrata) e la lunghezza del passo per incrementare la precisione ed evitare discontinuità nel percorso quando la connessione GPS non è disponibile.Abbiamo fatto un confronto tra Watch Ultra e Garmin Fenix 7X Solar, che dispone di più bande di navigazione satellitare e dovrebbe offrire un buon metro di paragone. (Garmin sostiene che questo modello è in grado di rilevare anche le frequenze L1 e L5, ma non siamo riusciti a trovare l’impostazione per attivare la modalità “multibanda” nel menu).

Dopo una corsa di quattro chilometri e mezzo in una delle capitali più densamente popolate del mondo, Apple Watch Ultra e Garmin Fenix hanno fornito risultati discordanti. Il Fenix ha rilevato una distanza maggiore rispetto all’Ultra che ha attivato gli avvisi di nuovo giro prima diWatch Ultrache, nel complesso,si è rivelato più preciso.

Sebbene mancassero completamente alcune porzioni del percorso, per la maggior parte del tempo Watch Ultraha rilevato correttamente il percorso, anche quando siamo passati sotto una fila alberi, indicando persino quando abbiamo cambiato corsia.

Il Garmin, pur essendo comunque molto preciso, non è riuscito a fare altrettanto. Sebbene si noti chiaramente l’utilizzo difunzioni smart per ricostruirefedelmenteil percorso, le parti mancanti sono più frequenti e in alcuni casi, guardando la mappa, si ha l’impressione di aver attraversato interi edifici.

L’esempio più lampante della differenza tra il Watch Ultra e il Fenix 7X è stato l’attraversamento di un sottopassaggio: il Watch Ultra ha notato la mancanza del GPS ed è passato all’accelerometro.

Il Fenix 7X ha invece ha perso il segnale per una decina di metri aggiungendo (di contro) una discreta distanza che non abbiamo percorso. Sebbene entrambi si siano dimostrati sufficientemente precisi per una corsa in centro città, sceglieremmo senza dubbio Watch Ultra se dovessimo fare un altro test in un’area urbana trafficata.

Sempre riguardo la connessione satellitare, Apple, dopo 8 anni, ha finalmente inserito unindicatore di blocco GPSsu uno dei suoi Watch. Questo aiuta ad avere un’idea precisa di quando effettuare o meno una rilevazione in base alla presenza del segnale. La presenza di un blocco GPS, in sostanza, determina se lo smartwatch dispone di una quantità di informazioni sufficiente a rilevare l’intero tracciato indicato prima dell’inizio dell’attività.Anchela connessione è rapida. Se si utilizza l’orologio collegato a un telefono (o si utilizza la connettività cellulare, come abbiamo fatto noi) e ci sono voluti meno di 10 secondi per ricevere la conferma di acquisizione della mappa GPS dallo smartwatch. Il Garmin Fenix 7X non era collegato a nulla, anche se lo abbiamo già utilizzato per dei test in quest’area (il che dovrebbe favorirlo) e ha impiegato circa 16 secondi.

L’aggiunta dell’allenamento a intervalliè una novità importante: ora è possibile impostare una sessione e suddividerla in altre sezioni più veloci o più lente, in modo da sapere che è necessario spingere per un determinato periodo di tempo prima di recuperare.

La funzione è disponibile su tutti i modelli di Apple Watch aggiornati awatchOS 9,ma rende molto meglio sullo schermo più ampio di Watch Ultra e il tasto Azione è ideale per saltare gli strappi o i recuperi con un semplice tocco.Purtroppo manca la possibilità di impostare obiettivi all’interno di questi intervalli: non è possibile selezionare alcun range di ritmo o di frequenza cardiaca quando si passa da una sezione all’altra. Dopotutto, Watch Ultra è in grado dirilevare il passoe segnalare se il ritmo è troppo alto o basso, consentendo di svolgere sessioni di allenamento molto precise.

Watch Ultra si è comportato alla grande durante una sessione di corsa lunga: il percorso di 90 minuti che si sviluppava sul lungomare, dove le variazioni di altitudine erano minime e il GPS aveva pieno segnale, è stato tracciato alla perfezione e abbiamo ricevuto delle pratiche indicazioni audio a cadenza chilometrica grazie alle quali siamo riusciti a monitorare il ritmo dell’allenamento.

Ilcardiofrequenzimetrodi Watch Ultra èdi prim’ordineebrilla per precisione, fornendo misurazioni precise anche sotto sforzo.

Anche se il polso non è la parte del corpo migliore monitorare la frequenza cardiaca, Apple è riuscita a fare un capolavoro con Watch Ultra ottenendo una precisione mai vista su un Apple Watch.

Durante la corsa abbiamo anche provato la nuova funzione “pacer virtuale”, che consente di impostare una distanza e un tempo o un ritmo di riferimento vi avverte quando siete avanti o indietro rispetto ai valori impostati. È una funzione estremamente motivante che abbiamo già provato su altri smartwatch e siamo contenti che Apple l’abbia implementata.Il tasto Azione consente di fermare e far ripartire il tempo. È utile se correte in pista, ma anche se volete fare un allenamento fartlek (che in svedese significa “gioco di velocità”, in cui si corre più velocemente e più lentamente a seconda delle proprie esigenze).

Anche se la funzione è già disponibile su watchOS 9, la possibilità di premere il tasto Azione senza guardare il quadrante fa la differenza e distingue nettamente Watch Ultra dagli altri modelli della gamma Watch.

Watch Ultra: funzioni fitness

Non concentriamoci troppo sulla corsa: ci sono una miriade di altre attività sportive che si possono fare con Watch Ultra al polso. A conti fatti, sono le stesse che si possono fare su qualsiasi Apple Watch.

Tuttavia, data lamaggiore durata della batteriadi Watch Ultra è finalmente possibile variare e passare da un allenamento all’altro senza rischiare di rimanere a secco e perdere il monitoraggio delle statistiche.

Che facciateYogaconApple Fitness+, balliate per ore durante un festival musicale o passiate la giornata sulla bicicletta, con Watch Ultra potrete sempre monitorare il vostro stato fisico con estrema precisione.

Nulla di nuovo sotto questo fronte. L’unica novità sta nella durata più lunga del monitoraggio garantita dalla batteria più longeva.

Tra le funzioni che invece sono rimaste invariate e andrebbero migliorate ci sono quelle dedicate al nuoto. Durante un’immersione in piscina, abbiamo ripetuto il test più volte per vedere se il rilevamento della nuotata fosse migliorato rispetto ai precedenti Watch, visto che in passato ci ha sempre lasciato perplessi.

Purtroppo, non è così. Abbiamo percorso 5 vasche fermandoci per 10 secondi a ogni vasca ma il tracciamento non è andato a buon fine e ha registrato solo due vasche su cinque.

Il Garmin Fenix 7, al contrario, è riuscito ad individuare il numero preciso di vasche percorse, quindi non si trattava del movimento, ma solo del fatto che il sistema di rilevamento dell’Apple Watch Ultra non è ancora sufficiente quando ci si trova in acqua.

Immersioni

Apple ha parlato a lungo del nuovosensore per le immersionidi Watch Ultra. Questo consente di rilevare la profondità, la durata e la temperatura dell’acqua.

Niente male eh? Beh, più o meno. Da uno smartwatch del genere ci si aspetta un sistema in grado di inviare avvisi di profondità, di compressione e di fornire i valori delle bombole di gas.

Attualmente, Apple ha implementatosolo una funzioneche si attiva quando si va sott’acqua esi limita a indicare la profondità e la durata dell’immersione. Sebbene sia piuttosto precisa (nella piscina di 1,75 metri in cui abbiamo sguazzato per un po') in termini di indicazione della profondità, è l’unica funzione disponibile per le immersioni.

Una volta riemersi non si possono nemmeno verificare i dati relativi all’immersione, ma solo quanto si è andati in profondità e per quanto tempo.

Nei prossimi mesi, Apple implementerà una nuova applicazione chiamataOceanic+, che introdurrà nuove funzioni per le immersioni, fornendo informazioni più dettagliate sulla miscela di gas, sulle fasi di decompressione e molto altro.

Tuttavia per accedervi sarànecessario sborsare una cifra aggiuntiva, anche se onestamente si tratta di funzioni che Apple avrebbe dovuto integrare sull’app di base.

Detto questo, se siete dei sub di professione o degli amatori con un po' di esperienza vi consigliamo di investire su dispositivi adeguati, comeGarmin Descent Mk2, uno smartwatch nato per le immersioni con funzioni dedicate a corsa e altre attività che può collegarsi alle bombole d’aria e offre una serie di informazioni dettagliate mentre siete sott’acqua.

Fatichiamo a capire l’approccio di Apple verso le immersioni, ma se vi trovate in vacanza sulla barriera corallina e decidete di fare la vostra prima immersione con Watch Ultra, almeno potrete vedere a che profondità vi trovate durante la discesa!

Salute

Apple Watch Ultra offre lestesse funzionalità diApple Watch 8, ma con una batteria leggermente più durevole.

Anche se la maggior parte delle persone non utilizzerà mai l’ECGo ilmonitor dell’ossigeno nel sangue, la loro presenza è rassicurante. Apple afferma che questi sensori siano in grado di individuare la fibrillazione atriale o il basso livello di ossigeno nel sangue, due valori importanti da tenere sempre sotto controllo per prevenire infarti e malori.

Tra le funzioni Apple troviamo anche ilrilevamento del rumore ambientalecollegato a un sistema di notifiche che ci informa quando è il caso di proteggere le nostre orecchie pertutelare l’udito.Il sensore di Watch Ultra è lo stesso presente su Watch 8 e consente dimonitorareretroattivamente ilcicloe individuare leovulazionidopo che si sono verificate.

Il tracciamento della temperatura, infine, è un’ottimo modo per controllare la qualità del sonno, la fase digestiva e lo stato di salute generale, sempre ammesso che ci siano delle app in grado di utilizzare scientemente i dati rilevati dai sensori.

Apple Watch Ultra sicurezza

Una caratteristica degli orologi da corsa che la maggior parte dei marchi mette in risalto nei propri modelli dotati di GPS è la funzione dibacktrack, che consente di seguire il percorso effettuato su una piccola mappa per non sentirsi persi.

Stranamente, nonostante Apple abbia la sua app Mappa, questa ha un modo tuto suo di segnare il tracciato e si affida a un piccolo radar a bussola per guidare l’utente nella giusta direzione.

Se vi perdete in città poco male, visto che in genere si riesce a girare intorno agli edifici o a trovare un percorso alternativo, ma quando si corre può essere davvero fastidioso cercare di ricordare la strada fatta in precedenza per evitare i vicoli ciechi.

La funzione Backtrackva impostata attentamente: per farla funzionare al meglio, è necessario prima di tutto far sapere all’orologio che si vuole avviare. Dovrebbero esserci delle bandierine automatiche da impostare sulla mappa, ma al momento del test non sono apparse.

Sebbene una buona bussola e la capacità di trovare la strada di casa nella giusta direzione siano utili per le escursioni, è strano che Apple non sfrutti meglio le sue capacità di mappatura per rendere il Watch Ultra migliore di quanto già non è nella navigazione.

L’ampio e luminoso schermo di Watch Ultra sarebbe perfetto per visualizzare delle mappe dettagliate.

Una delle novità più interessanti nell’ambito della sicurezza è senza dubbio lafunzionalità Sirena. Questa è progettata in modo che le persone nel raggio di600 metripossano udirvi e trovarvi se siete bloccati da qualche parte o vi siete persi durante un’escursione.

Non si limita ad emettere un suono, maproduce una serie di squittiia volume crescente, passando anche alcodice morse SOS, in modo che chi si trova in zona capisca subito trattarsi di un’emergenza. Non è una funzione che userete molto (si spera), ma dimostra che Apple si è impegnata per rendere Watch Ultra uno strumento davvero utile quando si è in giro per il mondo.Un aspetto che spesso viene trascurato è laconnettività cellulare: quando è apparsa per la prima volta sull’Apple Watch molte reti non la supportavano, ma oggi le cose sono cambiate parecchio.

Non è un’opzione economica maconferisce all’orologio molte più funzioni. Lostreaming musicalein movimento è fantastico, la possibilità dichiamare o mandare messaggiai propri cari in caso di necessità è una vera e propria svolta e consente di lasciare il telefono a casa quando si esce a correre senza ritrovarsi disconnessi dal mondo.

(Anche se non si sottoscrive l’abbonamento, è sempre possibile utilizzare il Watch Ultra per chiamare i servizi di emergenza grazie al fatto che con l’Ultra si ottiene automaticamente la connettività cellulare).

Apple Watch Ultra è decisamente un grande aiuto se vi trovate in situazioni difficili. Sebbene ci siano alcune strane mancanze (come la navigazione sul browser), l’attenzione di Apple si rivolta maggiormente sullefunzioni per la salute(non abbiamo nemmeno menzionato le novità come i promemoria e il monitoraggio per l’assunzione di farmaci) e alla sicurezza, con lafunzione sirenae laconnessione satellitaretra le funzioni più apprezzate.

Tuttavia c’è un ultimo aspetto da considerare…

Apple Watch Ultra batteria

Bene, passiamo all’unico grande problemadi Apple Watch Ultra:la batteria.

Gli Apple Watchhanno bisogno di una ricarica giornaliera, soprattutto se vi allenate regolarmente. La durata della batteria è di 1-2 giorni ma può variare in base alle attività.

Apple Watch Ultra ha un’autonomia dichiarata nettamente superiore, con una durata della batteria che passa dalle18 ore del Watch 8alle30 orediWatch Ultra, e si vede.

Ciò significa che dovrete ricorrere meno spesso alla ricarica e fidatevi, lo noterete subito se avete già avuto un Apple Watch.

Se si paragona Apple Watch Ultra con concorrenti di brand come Garmin, Polar o Suunto, che possono andare avanti per settimane in modalità smartwatch e tracciare attività per ore e ore prima di spegnersi, il rugged di Apple ha un’autonomia ridicola.

Durante una corsa di90 minuti, Watch Ultra ha consumato solo l'8%della batteria. Un ottimo risultato, non troppo lontano da quello di alcuni orologi da corsa.

Abbiamo notato che la batteria è scesa più rapidamente durante la nostra corsa in centro città, riducendo la carica del16%in35 minutidi jogging, il che ci fa sospettare che lo smartwatch Apple abbia scelto dinamicamente i sistemi GPS da utilizzare: piuttosto che avere il sistema multibanda ad alta potenza costantemente attivo, Watch Ultra entra in funzione quando rileva ambienti più densi.

A bordo troviamo anche una praticaLow Power Mode(modalità risparmio energetico) che fa il suo esordio sulla serie Watch 8. Attivandola, la batteria scende mediamente dell'1-2% all’ora in standby. La funzione disattiva la modalità always-on del display, alcune funzioni di monitoraggio della frequenza cardiaca e altre funzioni meno utilizzate in modo da prolungare l’autonomia.

Non ha un impatto decisivo sull’efficienza energetica, ma aiuta: siamo riusciti ad arrivare a tre giorni di autonomia, ma per farlo abbiamo dovuto rinunciare alla musica in streaming, alla connessione cellulare e al tracciamento delle attività.

Per fortunaWatch Ultra si ricarica rapidamente, superando il70% in circa un’ora.

Anche se di norma verrebbe naturale metterlo in carica di notte, se si vuole ottenere il meglio da tutte le funzioni di monitoraggio della salute di Watch Ultra conviene mettersi a letto con lo smartwatch carico.

Finché Apple non riuscirà a proporre dei modelli con un’autonomia vicina alla settimana, sarà sempre difficile annoverare un Apple Watch tra i migliorifitness tracker.

Tuttavia, nei prossimi mesi è previsto l’arrivo di unamodalità avanzatache, secondo le parole di Apple, dovrebbe garantire un’autonomiafino a 60 ore rinunciando a diverse funzioni.

L’esempio fornito dall’azienda si riferiva all’escursionismo: Watch Ultra sarà in grado di tracciare il percorso tramite un sistema GPS “a impulsi” che genera dei segnali ogni tot secondi per analizzare l’ambiente circostante (e in teoria consuma molto meno). Del restonon ci aspettiamo dati precisial pari di quelli che si potrebbero ottenere con il GPS avanzato in modalità standard.Nella scatolatroviamosolo il cavoUSB-Cma manca il blocco per la ricarica. Apple parla di scelta ecologica, ma molti utenti non dispongono di un caricatore compatibile per ricaricare Watch Ultra, quindi la sua mancanza costringe ad effettuare una spesa aggiuntiva.

Del resto molti di noi hanno altri caricatori compatibili con il cavo USB-C, quindi non dovrebbe essere un grosso problema.

Nel complesso,la durata della batteria rimane il problema principale del Watch Ultra: pur essendo migliorata, è ancora lontana dall’essere accettabile rispetto ad altri orologi che misurano la durata della batteria in settimane, anziché in ore.

Dovreste comprare Watch Ultra?

Compratelo se…

Volete di più dal vostro Apple Watch

Watch Ultra è meglio degli altri Watch sotto tutti i punti di vista. Se volete il top di casa Apple, lo avete trovato.

Ci tenete alla sicurezzaWatch Ultra dispone di un ampio set di funzioni per la sicurezza, come la funzione Sirena, il rilevamento degli incidenti e un sistema SOS che sfrutta la rete satellitare.

Non compratelo se…

Avete un budget ristrettoSpendere 1000 euro per uno smartwatch, per quanto sia bello e resistente, è un passo importante. Se volete rimanere su un budget discreto senza rinunciare alle funzioni puntate a Watch SE 2.

Siete degli sportivi della domenica

Se fate sport saltuariamente non vi conviene investire cifre folli su un Watch Ultra.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google

La speranza per l’anello intelligente Apple si riaccende: cosa sappiamo finora

Recensione PS5 Pro