TechRadar Verdetto
Apple Watch SE 2 concentra tutte le principale funzioni di Apple Watch in uno smartwatch economico, in grado di offrire un’eccellente autonomia. La mancanza di un display always-on e di funzioni avanzate per il fitness non saranno un problema per i consumatori meno esigenti.
Elegante
Leggero
Buon monitoraggio dell’esercizio fisico
Rilevamento incidenti
Autonomia
Manca il display always-on
ECG assente
Minore autonomia di un FitBit
Meno conveniente di Apple Watch 3
Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.
Apple Watch SE 2: in breve
Lo sviluppo diApple WatchSE 2parte dall’assunto di base che il modello precedente,Apple Watch SE, fosse già un ottimo prodotto. Invece di apportare drastiche modifiche, l’azienda ha puntato sulperfezionamento, rendendolopiù leggeroe dotandolo di unnuovo processore, a cui si uniscono le nuove colorazioni e un prezzo leggermente inferiore.
Tuttavia, il passaggio dal modello originale a quello aggiornato è una scelta che ci sentiamo di sconsigliare.Le novità non sono moltee la principale tra loro, il rilevamento incidenti, non vale da sola309€.
Per quanto riguarda lefunzionalità, Watch SE 2 non offre la stessa varietà diApple Watch 8. Sono qui assenti ildisplay always-on, l’elettrocardiogrammae ilrilevatore della temperatura corporea. Il nuovo SE 2 si configura come un prodotto adatto a chi vuole un Apple Watch, senza dover pagare il costo di funzioni avanzate e specifiche di fascia alta.
Apple Watch SE 2 ha un processore di ultima generazione e nessuna restrizione su lato software.Lo schermo è leggermente ridottorispetto a Watch 8 ela cornice leggermente più pronunciata, ma si unifica bene con gli sfondi neri di WatchOS.
Forse, in futuro, Apple riuscirà ad includere in questa fascia di prezzo un display always-on, o più funzioni legate alla salute come l’ECG, ma Watch SE 2 resta la miglior offerta per chi non vuole spendere troppo, nonché uno deimigliori smartwatch economici.
Apple Watch SE 2 review: prezzo e disponibilità
Watch SE 2 è disponibile sullostore ufficiale Applead un prezzo di partenza di 309€ per il modello concassa da 40mme, se si aggiunge la connessione cellulare, il prezzo sale a 359€. Le dimensioni della cassa possono essere aumentate a44mmcon un relativo incremento di prezzo di 40€, per un totale di 349€.
Dopo l’abbandono da parte di Apple della Serie 3, Watch SE 2 è diventato ilmodello più economico, anche se non è conveniente come lo era Watch Series 3. Un paragone con la concorrenza aiuta a chiarire le idee:FitBitVersa 4, dotato di funzionalità simili a SE 2, costa 229,99€.
Apple Watch SE 2 review: design
La forma di Watch SE 2 è coerente con ildesign Apple, ma le due varianti da 40 e 44mm lo rendono losmartwatch più piccolo della nuova generazione.
Lecolorazionia disposizione sono tre: Mezzanotte (nero con sfumatura blu), Galassia (argento con rifessi oro) e Argento. L’effetto che si ottiene quando si contrappongono il display nero con la cassa in color mezzanotte è sorprendente e si possono notare facilmente le sfumature blu.
Il design ripercorre la tradizione Apple, con larotellina digitalee il tasto accensione/spegnimento sul lato destro, quest’ultimo mantenuto al livello della superficie.Il display è in vetro(e non in cristallo zaffiro come Watch 8 eWatch Ultra) e curva verso i bordi, mentre la parte frontale della cassa ospita il sensore per il battito cardiaco.
Nella progettazione della scocca, Apple ha fatto affidamento su un materiale che fosse in grado di abbinarsi bene con il colore della cassa in alluminio, creando un’estetica unificata. La caratteristica più evidente, una volta indossato, è ilpeso ridottodel 18% rispetto a Watch 8 e del 13% rispetto all’originale Watch SE.
Laresistenza all’acquaconsente immersioni fino a 50 metri, ma per attività più specifiche consigliamo il modello Ultra che offre protezione fino a 100 metri.
La ghiera è leggermente più voluminosa rispetto alla serie 8 eWatch 7, ma si sposa a dovere con una sfondo nero, fino a quasi non farsi più notare.
Apple Watch SE 2 review: display
Ildisplaysembra essere lo stesso del precedente:OLEDconluminosità fino a 1000 nit. Il livello è quello di Watch 8 e lo schermo è facilmente visualizzabile anche in ambienti ben illuminati, a parte qualche irrilevante riflesso.
La differenza si trova nell’assenza di una modalità always-one quando si gira il polso, spostando lo smartwatch dall’asse della testa, lo schermo si scurisce subito. Pertanto, i dati sul monitoraggio non saranno visibili se non si guarda direttamente il display.
La risposta, pur essendo veloce quando si muove il polso, non lo è altrettanto quando si usa l’intero braccio. Il display non torna visibile abbastanza in fretta da consentire una rapida occhiata all’orario durante un meeting. Volendo lo si può attivare con una leggera pressione, ma in questo caso si illuminerebbe.
Lelimitazioniportate dall’assenza di una modalità always-on diventano particolarmente evidenti quando si usano le funzioni di monitoraggio durante un esercizio, come il sollevamento pesi, in cui non si possono staccare le mani dall’attrezzo.
Apple Watch SE 2 review: fitness e salute
Apple non ha introdotto grandi novità rispetto a Watch SE, ma ciò non toglie che Watch SE 2 sia un ottimo prodotto per l’esercizio fisico quotidiano.
Ci sono i sensori adibiti al monitoraggio dell’esercizio fisico e del battito cardiaco, ilrilevamento cadute, GPS, un sensore per il rilevamento del rumore, monitoraggio del sonno e molte altre funzioni per la salute.
La principale novità, in termini di hardware, è ilnuovo accelerometro(il sensore che rileva il movimento) che abilita ilrilevamento di incidentie allerta autonomamente i soccorsi.
In teoria, il nuovo accelerometro dovrebbe potenziare le capacità dello smartwatch, soprattutto le funzioni di monitoraggio, grazie ad una maggiore precisione. Itesteffettuati con Watch SE 2 hanno però dimostrato che non c’è differenza sostanziale con Watch 7 o Watch SE in termini di accuratezza.
ECG, rilevamento dei livelli di ossigeno nel sangue e sensore di temperatura sono i grandi assenti in questo modello, a differenza di prodotti concorrenti come FitBit Versa e Sense che includono alcune di queste funzioni.
La presenza diWatchOS 9permette di avere a disposizione unmiglior monitoraggio del sonno, con dati più accurati e un grafico facilmente leggibile. Inoltre, Watch SE 2 offre un utile strumento di promemoria per le medicine che tiene traccia dei farmaci presi e permette di verificare gli effetti della mancata assunzione, quando incrociato con altri dati.
L’applicazione Allenamentoè lo strumento principale con cui programmare e monitorare il proprio esercizio fisico, ma nulla vieta di utilizzare app terze comeStrava. Le opzioni includono diversi tipi di esercizio, come yoga, corsa e sollevamento pesi e una particolare impostazione può essere attivata tramiteSiri.
Il tracciamento avviene anche in automatico. Se vengono rilevati movimenti identificabili come esercizio fisico, una notifica chiederà all’utente se vuole attivare l’app. La funzionalità automatica, come nella maggior parte degli Apple Watch, è affidabile.
La disponibilità di dati si avvantaggia del sistema operativo WatchOS 9, che introducenuove metriche per la corsa(lunghezza dei passi e tempo di contatto con il terreno) proiettando Apple nel territorio deimigliori smartwatchda corsa. A ciò si aggiunge ilpassaggio automatico a diversi profili sportivi, una funzione utile per chi praticatriathlon.
Sul display restano a disposizione i tre anelli che indicano il minutaggio, le calorie bruciate e quanto ci si è mossi durante il giorno. Gli obiettivi sono personalizzabili e adattabili al semplice mantenimento della forma o ad un programma più intenso.
Il monitoraggio del battito cardiaco è sufficientemente preciso per un uso comune, mentre i più esigenti faranno meglio a rivolgersi alle fasce toraciche.
Apple Watch SE 2 review: autonomia
L’autonomiadi Apple Watch SE 2 ha superato le aspettative generate dall’annuncio, che stabiliva una durata di circa 18 ore. Dopo una giornata di utilizzo (24 ore piene) la batteria è calata solo del 50%.
La giornata di test è cominciata alle 9 del mattino e lo smartwatch è stato indossato fino al giorno seguente, utilizzando il sensore per il battito cardiaco e il GPS per circa due ore di camminata e una pedalata di tre chilometri. Watch SE 2 può tranquillamente reggeredue giorni di utilizzostandard, monitoraggio del sonno incluso.
Se non dovessero bastare, Apple mette a disposizione lamodalità risparmio energetico, attivabile scorrendo verso l’alto e premendo l’icona della batteria. In questo modo vengono disattivate alcune funzioni in background, come il monitoraggio passivo del battito cardiaco.
In modalità risparmio energetico, la batteria si è ridotta del 30% in 21 ore. L’elevata autonomia è particolarmente vantaggiosa per un dispositivo di questo tipo che non supporta la ricarica rapida.
Apple Watch SE 2 review: prestazioni e WatchOS 9
Apple Watch SE 2 condivide lo stessoprocessore S8di Watch 8, risultando quindi uno smartwatch molto reattivo. Le prestazioni sono garantite da unhardware di ultima generazionedestinato a durare nel tempo.
Il sistema operativo WatchOS 9 è anch’esso condiviso con la serie 8, fatta eccezione per le funzioni che SE 2 non possiede: rilevamento della temperatura e dei livelli di ossigeno nel sangue, nonché quelle relative al tasto Azione di Watch Ultra.
Watch SE 2non include la tastiera a schermopresente negli altri modelli, ma non se ne sente la mancanza. Le app a disposizione sono numerose e nuove, per esempio quelle che consentono di scaricare e consultare le mappe sul proprio dispositivo.
Lo stesso App Store è ben fornito e fornisce app per rispondere alle chiamate senza toccare lo smartwatch, leggere e rispondere ai messaggi, ricevere le notifiche dal calendario e leggere le mail.
Un’altra novità di WatchOS 9 è ildesign delle notifiche e del testo. Tuttavia, per come è al momento,la parte testuale è più piccola e non sempre allineata al corpo della notifica. Forse futuri aggiornamenti sistemeranno questa incongruenza.
Le notifiche assumono la forma di una barra che occupa solo la parte superiore del display e non l’intero quadrante come avveniva in precedenza. Tuttavia, le dimensioni ridotte potrebbero farne passare qualcuna inosservata.
Le nuove funzionalità si estendono al quadrante, ora disponibile nei layoutLunareMetropolitan.
Apple Watch SE 2 review: convenienza
Apple Watch SE 2 non offre alcune delle funzionalità che si possono trovare in prodotti meno costosi. Per esempio, i FitBit sono dotati di ECG eGalaxy Watch 5di display always-on.
Tuttavia, se state cercando uno smartwatch da usare quotidianamente da abbinare a uniPhone, Watch SE 2 è il prodotto giusto. Il processore di ultima generazione garantisce prestazioni a livelli premium e versatilità di utilizzo.
Apple Watch SE 2: ne vale la pena?
Compratelo se…
Volete un Apple Watch economicoStesso processore della serie 8. Reattivo e funzionale per un uso quotidiano e continuato.
Necessitate di una buona autonomiaGli smartwatch specializzati nel fitness hanno una durata maggiore, ma per uno smartwatch generico l’autonomia di Watch SE 2 è sorprendente.
Avete un Apple Watch 3Sebbene non dissimile dal precedente Watch SE, il divario con la serie 3 è enorme.
Non compratelo se…
Non possedete un iPhoneWatch SE 2 funziona solo con iPhone.
Fate esercizi miratiGli smartwatch specializzati nel fitness offrono più metriche di Watch SE 2.
Possedete un Apple Watch 5 o superioreI miglioramenti non sono sufficienti a giustificare il passaggio da un Apple Watch più recente.
Considerate anche…
Apple Watch 8Se volete disporre di tutto ciò che la nuova generazione ha da offrire in termini di monitoraggio e design, Apple Watch 8 fa al caso vostro.
FitBit Versa 3Display always-on, funzionalità per il fitness e maggiore autonomia. FitbIt Versa 3 è adatto a chi cerca un prodotto più incentrato sull’esercizio fisico.
Matt is TechRadar’s Managing Editor for Entertainment, meaning he’s in charge of persuading our team of writers and reviewers to watch the latest TV shows and movies on gorgeous TVs and listen to fantastic speakers and headphones. It’s a tough task, as you can imagine. Matt has over a decade of experience in tech publishing, and previously ran the TV & audio coverage for our colleagues at T3.com, and before that he edited T3 magazine. During his career, he’s also contributed to places as varied as Creative Bloq, PC Gamer, PetsRadar, MacLife, and Edge. TV and movie nerdism is his speciality, and he goes to the cinema three times a week. He’s always happy to explain the virtues of Dolby Vision over a drink, but he might need to use props, like he’s explaining the offside rule.
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google
La speranza per l’anello intelligente Apple si riaccende: cosa sappiamo finora
Recensione PS5 Pro