TechRadar Verdetto
AMD Ryzen 7 7700X è senza dubbio il miglior processore sul mercato per la maggior parte degli utenti, grazie a un buon livello prestazionale in tutti gli ambiti e al suo ottimo rapporto qualità prezzo. Purtroppo per installarlo è necessario passare alla nuova piattaforma AM5, quindi se volete acquistarlo dovrete affrontare una spesa complessiva importante.
Ottime prestazioni in tutti gli ambiti
Prezzo accessibile
PCIe 5.0 e DDR5 per sistemi AMD
Costa meno del predecessore
Serve una scheda madre AM5
Non compatibile con memorie DDR4
Poco adatto ai creatori di contenuti
Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.
AMD Ryzen 7 7700X: Recensione in due minuti
Quando si guarda aiprocessori AMDe si cercano prestazioni eccellenti, ci si rivolge ai top di gamma della serieRyzen 9; tuttavia, quest’anno in particolare, non considerare i modelli di fascia media potrebbe essere un grave errore.
Perché? Molto semplice: a nostro avviso,AMDRyzen 7 7700Xè il migliore tra i processori basati sull’architettura Zen 4 per gran parte degli utenti e, in molti casi d’uso, regge tranquillamente il passo dei più potenti e costosi Ryzen 9.
La serieRyzen 7000è composta daRyzen 9 7950X, Ryzen 9 7900X, Ryzen 7 7700X eRyzen 5 7600X,tutti processori di ottimo livello che migliorano nettamente rispetto ai modelli di precedente generazione, mantenendo dei prezzi simili e, in alcuni casi più bassi. Tuttavia il 7700X sembra l’unico in grado di raggiungere il punto di equilibrio perfetto tra prestazioni, prezzo ed efficienza, caratteristiche che ne fanno il miglior processore di fascia media tra i Ryzen 7000.
Se si guarda alla precedente generazione, l’unico vero concorrente del Ryzen 7 7700X è ilRyzen 9 5950X, una CPU di fascia alta che dispone del doppio dei core di elaborazione del 7700X. Tuttavia, Ryzen 7 7700X si dimostra superiore in termini di applicazioni di uso comune e di gioco dando buoni risultati anche nell’ambito delcontent creation, pur non riuscendo ad eguagliare le CPU di fascia alta progettate specificamente per i carichi di lavoro multi-core.
Questo non vuol dire che Ryzen 7 7700X non sia unfantastico processore prosumerper i creativi e i fotografi. Tutt’altro, visto che consente di usare applicazioni professionali comePhotoshope Lightroom con il minimo sforzo.
Anche i video maker e color che lavorano nell’ambito della modellazione 3D possono prenderlo in considerazione, visto cha potenza sufficiente per portare a termine il lavoro senza difficoltà nonostante si tratti di una CPU d fascia media dalprezzo relativamente accessibile.
Inambito gaming, Ryzen 7 7700X riesce a reggere il passo dei migliori processori dedicati ai giochi come AMD Ryzen 7 5800X3D eIntelCore i9-12900K, superandoli in termini prestazionali nonostante il prezzo inferiore.
Tuttavia il prezzo di listino potrebbe ingannare, poiché Ryzen 7 7700X richiede una scheda madre con socketAM5, a differenza dei chip Intel Alder Lake, oltre all’acquisto di memorieRAM DDR5che, al momento, sono ancora piuttosto costose.
Il passaggio al socket AM5 porta con sé la compatibilità con PCIe 5.0, che consente a Ryzen 7 7700X di sfruttare entrambe le tecnologie. In aggiunta, il passaggio alle memorie DDR5 apre le porte alla funzioneAMD EXPO, una tecnologia di overclocking rapido della memori, simile al sistema XMP di Intel. L’unica cosa chemancaa Ryzen 7 7700X è la3D-VCache, l’arma segreta dell’eccellente Ryzen 7 5800X3D.
Ciononostante, essendo prodotto con il nodo produttivo da5 nmdi TSMC, Ryzen 7 7700X raggiunge velocità di clock elevate ed è overclockabile, quindi può raggiungere frequenze vicine a quelle del più potenteRyzen 9 7950Xa un costo decisamente inferiore.
Per la maggior parte degli utentidomestici e dei gamer,AMD Ryzen 7700Xè semplicementeil miglior processore AMD di questa generazione; con l’aggiunta di memoria DDR5 e la compatibilità con la tecnologia PCIe 5.0, questa CPU è una garanzia in termini di longevità e potrà accompagnarvi per diversi anni a venire.
AMD Ryzen 7 7700X: Prezzo e disponibilità
AMD Ryzen 7 7700X èdisponibiledal27 settembre 2022a prezzi che variano dai450ai500 eurosul mercato Europeo. Non essendoci un AMD Ryzen 7 5700X è impossibile fare un confronto diretto con i processori della precedente generazione.
Per avere un termine di paragone, AMD Ryzen 7 5800X costava 449€, mentre il più economico Ryzen 5 5600X costava 309€ al momento del lancio. Ryzen 7 7700X si pone esattamente tra le due fasce di prezzo a fronte di prestazioni decisamente migliori di entrambi i modelli.
Se invece guardiamo i modelli della concorrenza,Intel Core i7-12700Kcostava più o meno la stessa cifra (qualcosa in più nella variantei7-12700KF) e, anche se non abbiamo mai prodotto una recensione dedicata al medio gamma Intel, comparando la CPU AMD con il top di gamma IntelCore i9-12900Ksi ottengono prestazioni simili in diversi ambiti a un prezzo decisamente inferiore.
Come le CPU AMD Zen 4, anche i processori IntelAlder Lakerichiedono un aggiornamento hardware, quindi per valutare la reale convenienza del chip AM5 rispetto alla controparte Intel dovremo attendere l’arrivo dei nuovi Raptor Lake.
Detto questo, tutti si aspettano che iRaptor Lakecostino di più rispetto alle loro controparti Alder Lake, quindi il vantaggio di AMD potrebbe aumentare ulteriormente nelle settimane e nei mesi a venire.
AMD Ryzen 7 7700X: Chipset e specifiche
Processo produttivo:5nmSocket:AM5Core:8Thread:16Frequenza Base:4.5GHzFrequenza Boost:5.4GHzL3 cache:40MBTDP:105WPCIe:5.0RAM:128GB Dual-Channel DDR5Sbloccato:SiGrafica integrata:GPU RDNA 2 da 2-core
AMD Ryzen 7 7700X dispone di8 coree16 threaded è uno dei primi processori AMDZen 4prodotto a5 nmche supporta lo standardPCIe 5.0e le memorieRAM DDR5ad arrivare sul mercato.
Queste specifiche rendono i chip AMD nuovamente competitivi con la controparte Intel, che ha lanciato le sue CPU Alder Lake con PCIe 5.0 nel novembre 2021. Purtroppo, la nuova serie Ryzen 7000 non include la compatibilità con la RAM DDR4, che i chip Alder Lake continuano a supportare, così come i Raptor Lake di Intel di 13a generazione.
Tuttavia, i nuovi chip AMD possono contare sul processo produttivo a 5 nm di TSMC e vantano velocità di clock notevolmente aumentate rispetto ai precedenti modelli. Non esisteva un Ryzen 7 5700X, quindi il modello precedente che prenderemo come riferimento èAMD Ryzen 7 5800X, una CPU a 8 core e 16 thread, con un base clock da 3,80 GHz e un boost clock da 4,70 GHz.
Il Ryzen 7 7700X ha un base clock da 4,50 GHz e un boost clock di 5,40 GHz, che aumentano rispettivamente del 18% e del 15% rispetto al modello di riferimento.
Ryzen 7 7700X non è dotato di 3D-VCache come l’ottimoAMD Ryzen 7 5800X3D, ma dispone comunque di 8 MB di cache L3 in più (40 MB in totale) rispetto ai 32 MB del 5800X, quindi può contare su un incremento del 25% della cache L3.
Il rivale Intel i7-12700K, caratterizzato dal design big.LITTLE e prodotto con il nodo a 10 nm, dispone di 8 core per le prestazioni (P-core), 16 thread e 4 core per l’efficienza (E-core), con un thread ciascuno. Conti alla mano, Ryzen 7 7700X ha un leggero svantaggio in termini di thread.
Detto questo, i clock dei core dell’i7-12700Ksono significativamente più “lenti”: il clock di base deiP-corei ferma a3,60 GHze il boost clock raggiunge i 4,9GHz. Al contempo, il base clock degliE-Coreè di2,70 GHz, mentre il boost clock arriva a 3,80 GHz. Tutti i core diRyzen 7 7700Xsono ad alte prestazioni, quindi anche se il clock di base è del25% più velocedi quello dei P-Core dell’i7-12700K e il boost clock aumenta di poco più del 10%, i chip di Intel hanno ancora un leggero vantaggio grazie dovuto alla presenza degli E-Core, che gestiscono le attività in background in modo da non pesare sulle prestazioni finali.
Ryzen 7 7700X ha unTDPinferiore(105W)rispetto a Intel Core i7-12700K (125W), quindi mantiene i consumi relativamente bassi, il che rende le sue prestazioni ancora più impressionanti.
Infine, va notato che l’alloggiamento del die e i connettori sono cambiati (niente più pin pieghevoli!) e i “piedini” dell’alloggiamento rischiano di sporcarsi facilmente di pasta termica se non si fa attenzione durante l’installazione del chip.
Fortunatamente, si può usare ancora il vecchio dissipatore AM4, poiché AMD ha mantenuto invariata la struttura di fissaggio utilizzata per i precedenti chip AM4. Forse dovrete acquistare una nuova RAM, ma almenonon dovrete acquistare un nuovo dissipatore per la CPUse passate da un chip AM4 (sempre che il dissipatore sia in grado di gestire il maggiore carico termico).
AMD Ryzen 7 7700X: Prestazioni
AMD Ryzen 7 7700X segna un consistente balzo in avanti rispetto a tutti i processori della serie Ryzen 5000 che l’hanno preceduto, garantendo prestazioni sostanzialmente paragonabili a quelle di Ryzen 9 5950X, se si considera la media di tutti i benchmark. Che si tratti di prestazioni grezze single-core o multi-core, come di utilizzo con le app più comuni, in gioco e nella creazione di contenuti,Ryzen 7 7700X riesce a fare meglio di ogni altro processore che non sia un Intel Core i9-12900Ko un Ryzen 9 7950X.
Nei benchmark specifici rimane indietro rispetto al Core i9-12900K, il miglior processore sul mercato fino all’arrivo di Ryzen 9 7950X. Basti pensare cheRyzen 7 7700Xè persino riuscito a strappare la corona dimiglior processore gamingall’ottimo Ryzen 7 5800X3D che, finora, occupava la prima posizione in quest’ambito.
Nei nostri test benchmark persino il top di gamma Ryzen 9 5950X ha ottenuto un punteggio medio di poco inferiore a Ryzen 7 7700X. Non abbiamo ancora testato il nuovo Ryzen 9 7900X, quindi la situazione potrebbe cambiare tra qualche settimana, ma con un prezzo di vendita inferiore rispetto a Ryzen 7 5800X3D, Ryzen 7 7700X è sicuramente il processore giusto per chi cerca una nuova CPU da gioco.
Il nuovo medio gamma AMD rimane decisamente indietro rispetto al top di gamma Intel Core i9-12900K solo in termini diprestazioni multi-core grezze, una lotta che un processore a otto core e 16 thread non avrebbe mai potuto vincere contro un chip da 16 core e 24 thread.
Tuttavia Ryzen 7 7700X è costantemente in testa alla maggior parte dei benchmark, anche se non sempre vince. Questa CPU è piena di sorprese e offre un miglioramento del 25,28% nelle prestazioni complessive rispetto al Ryzen 7 5800X e un aumento del 35,39% rispetto al medio gamma della scorsa generazione, AMD Ryzen 7 5700G.
Quest’ultimo chip è paragonabile al Ryzen 7 7700X in quanto ha una GPU integrata, a differenza del Ryzen 7 5700X, ma ha un TDP inferiore di 40W (65W contro 105W) e una cache L3 dimezzata, per cui il 5700G non rappresenta in alcun modo un punto di riferimento valido per il confronto.
È interessante notare che ilRyzen 7 7700X ha ottenuto un punteggio complessivo inferiore del 15,12% rispetto a Intel Core i9-12900K, ma si avvicina molto di più al top di gamma Intel rispetto a Ryzen 7 5800X.
Nei benchmark sintetici,le prestazioni single-core del Ryzen 7 7700X sono leggermente superiori a quelle di Core i9-12900K, con un aumento medio del 27% in single-core rispetto a Ryzen 7 5800X e del 33% in multi-core. In termini di prestazioni di calcolo generali . stando ai test PCMark 10 Intel Core i9-12900K è in vantaggio (9.512 a 9.399) e batte nettamente il Ryzen 7 5800X (9.512 a 8.305) con un distacco medio del 14%.
Se invece si parla di content creation,le prestazioni multicorela fanno da padrone e questa è probabilmente lacategoria più “debole” del Ryzen 7 7700X. In applicazioni come l’editing e la codifica video, come anche nel rendering 3D, Core i9-12900K si aggiudica la corona senza troppi sforzi, arrivando secondo solo rispetto al Ryzen 9 5950X nel test di rendering Junkshop svolto con Blender 3.3.0 (rispettivamente 112 a 120).
AMD Ryzen 7 7700X si piazza comunque alterzo postocon un punteggio di 90, ben superiore rispetto a Ryzen 7 5800X3D (68) e Core i5-12600K (66).
Il Ryzen 7 7700X riesce a fare meglio nel test PugetBench di Photoshop, ottenendo un punteggio pari a 1.478 punti, pochi in più rispetto ai 1.396 di Core i9-12900K. Solo Ryzen 9 7950X ha ottenuto un punteggio migliore nei nostri test (1.487), anche se di pochissimo.
Per quanto riguarda leprestazioni di gioco, abbiamo confrontato Ryzen 7 7700X con i chip della concorrenza con una risoluzione di gioco standard di 1080p e le impostazioni grafiche più basse possibili. Nei nostri test abbiamo utilizzato una scheda graficaNvidiaRTX 3090 per rimuovere qualsiasi potenziale collo di bottiglia causato dalla GPU e isolare le prestazioni della CPU durante i test.
Ryzen 7 7700X è riuscito a fare meglio di Ryzen 7 5800X3D, che dispone di una cache L3 nettamente superiore capace di incrementare notevolmente le prestazioni di gioco della CPU. Gli FPS variano sensibilmente in base ai giochi, ma in media Ryzen 7 7700X ha superato tutti gli altri chip testati, eccetto Intel Core i9-12900K che ha ottenuto più FPS sia su Cyberpunk 2077 che su Total War: Warhammer III, anche se le differenze sono minime.
L’aspetto più sorprendente di Ryzen 7 7700X è il modo in cui riesce a ottenere prestazioni così elevate rispetto a chip con TDP uguale o superiore. Durante l’intera sessione di test con il7700X, il consumo massimo di energia ha toccato i121,222 Wnonostante le prestazioni siano risultate molto vicine a quelle diRyzen 9 5950X, che nel momento di picco massimo ha raggiunto un consumo di144,895 W.
Peggio ancoraCore i9-12900K, che pur superando Ryzen 7 7700X di circa il 18% in termini prestazionali ha raggiunto un consumo massimo di, ma il suo consumo massimo di251,61 W, ovvero più del doppio rispetto al rivale AMD.
Il punto è che, anche se il 7700X viene messo a confronto con processori più potenti e costosi, riesce sempre a farsi valere pur mantenendo i consumi nella norma.
Ottimo lavoro AMD!
Dovreste comprare AMD Ryzen 7 7700X?
Compratelo se…
Cercate un ottimo processore per giocareAMD Ryzen 7 7700X è il miglior processore da gioco che abbiamo testato nella maggior parte dei titoli.
Cercate una CPU potente a un prezzo accessibileIl rapporto qualità prezzo di Ryzen 7 7700X è innegabile e, sebbene rientri nella fascia media, vale la pena di sforare un po' il budget se volete un processore che duri nel tempo.
Volete una GPU integrataRyzen 7 7700X è dotato di una GPU RDNA 2 dual-core integrata, quindi non è necessaria una scheda grafica discreta per assemblare un nuovo PC.
Non compratelo se…
Siete dei content creatorSebbene questo chip sia ottimo per quasi tutto e le prestazioni con le app dedicate alla creazione di contenuti siano rispettabili, ci sono chip migliori per questo tipo di lavoro.
Avete un budget limitatoPer installare un Ryzen 7 7700X avrete bisogno di una nuova scheda madre e dei banchi di RAM DDR5, quindi se non avete già una scheda AM5 e della RAM DDR5 a portata di mano, il budget richiesto potrebbe essere piuttosto alto.
Considerate anche
AMD Ryzen 7 5800X3DSe state cercando il miglior processore da gioco con socket AM4, Ryzen 7 5800X3D è la scelta giusta.
Recensione:AMD Ryzen 7 5800X3D
AMD Ryzen 9 7950XSe il denaro non è un problema, Ryzen 9 7950X è senza dubbio il miglior processore sul mercato consumer in termini di prestazioni grezze, ma è sicuramente destinato a professionisti e appassionati, piuttosto che all’utente medio.
Intel Core i9-12900KSe state cercando il miglior processore sul mercato per la creazione di contenuti, difficilmente troverete di meglio di Core i9-12900K. È costoso, certo, ma è il processore ideale per le app di video editing e per il rendering 3D.
Recensione:Intel Core i9-12900K
AMD Ryzen 7 7700X Tabella punteggi
Come testiamo i processori
Per valutare i processori consideriamo quattro parametri chiave: prestazioni sintetiche single e multi-core, prestazioni “generali”, prestazioni creative e prestazioni di gioco.
Una volta effettuati i suddetti test, calcoliamo la media dei punteggi di ogni categoria per ottenere una pagella finale suddivisa per ciascun caso d’uso, poi dividiamo questi punteggi il prezzo del processore in modo da fornire un valore relativo al rapporto qualità-prezzo e determinare il valore complessivo del processore per il consumatore medio.
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
Ryzen 7 9800X3D: specifiche trapelate, ottime notizie per i gamer
Recensione Intel Core Ultra 9 285K e Intel Core Ultra 5 245K
Recensione PS5 Pro