Quanto costa riscaldare con la pompa di calore?
Ecco quanta energia consuma una pompa di calore
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
A seguito degli aumenti di prezzo dell’energia e del gas, quando si avvicina l’inverno torna sempre attuale il tema sucome risparmiare sul riscaldamento. Infatti, per riscaldare la propria abitazione non è necessario ricorrere esclusivamente ai termosifoni, ma si può ricorrere anche alla pompa di calore. Maquanto costa riscaldare casa con una pompa di calore?Consente effettivamente di risparmiare?
Una pompa di calore può estrarre il calore dall’acqua o dall’aria nei dintorni dell’abitazione, per poi immetterlo in casa. Lo fa consumando poco e utilizzando esclusivamentecorrente elettrica.
Ma, nel concreto,quanto si risparmia riscaldando casa con la pompa di calore? Oltre ai vantaggi legati al basso consumo, ci sono gliincentividell’Ecobonus che permettono di ottenere una detrazione fiscale del 65%. Inoltre, installando nella propria casa una pompa di calore si può beneficiare anche dell’incentivo Conto Termico, che prevede unrimborso fino a un massimo di 700€.
Partendo da 1kWh di energia elettrica, una pompa di calore riesce a produrre 5kWh di energia termica, il che consente dirisparmiare dal 40% al 70%sul costo della bolletta.
Per un risparmio ancora più consistente, la pompa di calore può essere abbinata a unimpianto fotovoltaico, che consente l’auto-produzione di energia elettrica. Se l’impianto fotovoltaico è dotato di batteria di accumulo, riuscirà a coprire piuttosto efficientemente il fabbisogno della pompa di calore anche nei mesi meno caldi e soleggiati, con la necessità di ricorrere solo a un approvvigionamento minimo.
Nel complesso, una pompa di calore permette di risparmiare notevolmente sulle bollette. Nel caso non abbiate un impianto fotovoltaico e non vogliate installarne uno, per abbassare i costi è importante scegliere uno deimigliori provider luce e gassul mercato libero per essere certi di trovare latariffa più conveniente sul mercato.
Tra gli altri vantaggi derivanti dall’installazione di una pompa di calore c’è il fatto chenon è necessaria una manutenzioneperiodica, in quanto non effettua combustione e si tratta di undispositivo sicuro. Per la stessa ragione non richiede scarichi e non emette sostanze inquinanti.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Quanta energia consuma una pompa di calore
Una normale pompa di calore da 5kW può assorbire tra i 500W e i 2.000W, ma il consumo di elettricità varia tra le prime ore dopo l’accensione e quelle successive. Appena messa in funzione, la pompa di calore richiede più energia elettrica per poi poter raggiungere più velocemente la temperatura desiderata, arrivando a consumare anche 2kWh nella prima ora.
I consumi però scendono moltonelle ore successive: una volta che l’ambiente è “in temperatura”, infatti, la pompa di calore consumerà pochissimo per mantenere la situazione stabile.
Se mantenuta continuamente in funzione, senza interruzioni, si stima unconsumo di circa 0,3-0,4 kW ogni ora, che si traduce in un consumo quotidiano di circa 9 kWh complessivi, per un totale di 270 kWh circa al mese.
Nei periodi invernali il costo sarà maggiore, soprattutto negli ambienti particolarmente esposti al freddo. I consumi della pompa di calore possono arrivare sui 1.000kWh - 1.400kWh, per unaspesa mensile di circa 200€.Questa naturalmente è una stima, perchè il costo dipende dalle dimensioni degli ambienti, dal fornitore, dal contratto, dalla temperatura esterna e da molti altri fattori.
Per calcolare con precisione il consumo di una pompa di calore, bisogna fare riferimento alla potenza incamerata dal dispositivo.
Ipotizzando un costo dell’energia elettrica di 0,50€/kWh,il costo medio annuale per riscaldare un’abitazione con pompa di calore si attesta tra i 700€ e i 900€. Per fare un confronto, stimando un consumo annuo di circa 1.000mc di gas quando si opta per un sistema di riscaldamento tradizionale, la spesa si attesta sui 1.500€.
Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.
Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.
Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.
Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio