Quale fotocamera comprare?
Scopri quale fotocamera è la migliore per le tue esigenze, grazie alla nostra guida.
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Parte 1: Lo smartphone non basta?
Uno smartphone può bastare per fare belle foto?
Avrete già scattato una, mille o più foto con il vostro smartphone. Se vi state chiedendo se non basti quello, la risposta è che dipende da voi. Le fotocamere degli smartphone sono versioni miniaturizzate dei modelli più grandi e specializzati.
Imigliori cameraphone, ma anche tantismartphonetop di gamma, dispongono di comparti fotografici avanzati in grado di produrre risultati di buon livello nella maggior parte delle situazioni. In aggiunta, con l’evolversi della fotografia computazionale, i software delle fotocamere integrati nei sistemi operativi più recenti dispongono di strumenti AI avanzati che migliorano automaticamente la qualità degli scatti. A questo si aggiungono le modalità RAW e ProRaw (rispettivamente disponibili su Android e iOS) che permettono di scattare foto ampiamente migliorabili in post produzione.
Gli smartphone dedicati alla fotografia disponibili nel 2023 sono più che adatti a produrre materiale da pubblicare online, sui social media, oppure da inoltrare ad amici e parenti via instant messagging. Certo, se dovete produrre una stampa per un cartellone pubblicitario di grandi dimensioni magari è meglio puntare su una fotocamera, ma nella maggior parte delle situazioni gli smartphone vanno più che bene, tanto che molti fotografi professionisti se li portano sempre dietro per le situazioni di emergenza.
Vi è un altro vantaggio (e svantaggio) nell’uso dello smartphone: è un device che abbiamo sempre a portata di mano, bastano pochi secondi per riprendere istantaneamente un avvenimento. Se siete degli “street photographer” oppure scattate spesso quello che vi circonda nella vita di tutti i, la fotocamera del vostro smartphone non è da sottovalutare.
Pro: fotocamera sempre a portata di mano; velocità di condivisione;sui top di gamma, risultati paragonabili a una fotocamera compatta economica.
Contro: gli smartphone economici hanno soluzioni meno adatte a sostituire le fotocamere; lo zoom (sia in che out) è insoddisfacente; l’impugnatura e in generale l’uso verticale dello smartphone è scomodo per la fotografia tradizionale; l’uso del touchscreen non è sempre agevole.
Current page:Parte 1: Lo smartphone non basta?
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Nikon svela la Z50 II, rivelati i primi dettagli
Sony pronta a svelare la prima fotocamera full-frame del 2024: anticipazioni e rumor
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale