Portatili per studenti: come scegliere il modello giusto per le vostre esigenze

La scelta non dipende solo dal campo di studi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Avete in progetto l’acquisto di un nuovo portatile per l’anno scolastico 2021/2022? In questa guida vi daremo dei consigli pratici su come scegliere il modello giusto in base alle vostre esigenze.

Non esiste un laptop adatto a tutti gli studenti. In base al vostro campo di studi potreste aver bisogno di portatili più o meno potenti, con specifiche hardware adatte all’uso che ne farete.

Se siete in cerca di laptop potenti potreste scegliere unportatile da gamingo unMacBook Prodi fascia alta, per dirne due. Tuttavia, considerando i costi, non è detto che sia la soluzione giusta per voi.

Se ad esempio studiate ingegneria avrete bisogno di CPU potenti e di una GPU dedicata, come chi lavora nell’ambito del video editing o si occupa di grafica 3D, caratteristiche che di norma si trovano sulleworkstation professionali.

D’altra parte, unChromebookcon 4 GB di RAM potrebbe essere più che sufficiente per chi studia materie umanistiche e usa il portatile per scrivere.

Questa guida è concepita allo scopo di aiutavi a scegliere il portatile giusto in base al vostro corso di studi, ma che al contempo vi consenta di divertirvi nel tempo libero senza spendere un capitale.

La scelta migliore per chi scrive molto

La scelta migliore per chi scrive molto

Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.

Ascoltate il consiglio di chi scrive per lavoro. Se dovete acquistare un portatile per la stesura di testi o documenti, non avete assolutamente bisogno di un laptop potente. Nonostante la redazione di TechRadar sia concorde nell’escludere a priori i modelli con 4 GB di RAM, state certi che anche un portatile con poca memoria può servire allo scopo. Naturalmente se volete navigare senza intoppi tra i file o aprire 4 schede suGoogleDocs vi consigliamo vivamente di considerare solo modelli con almeno 8 GB di RAM.

Detto questo, molti studenti durante il lavoro da casa aprono 10 schede di Chrome alla volta per ascoltare la musica, guardare video e navigare sui social, quindi optare per un portatile con 16 GB di RAM rimane l’opzione migliore.

Passiamo al processore. Se siete in cerca di un portatile avrete notato che molti dei modelli che dispongono di processori i7 o i9 (soprattutto quelli di fascia alta) hanno prezzi ben superiori ai 1.000 euro.

State tranquilli, non avete alcun bisogno di spendere cifre simili.

Per la gran parte degli studenti unIntelCore i5 è più che sufficiente, specialmente se si tratta di un Intel Kaby Lake Refresh o di un Whiskey Lake di ottava generazione. Queste CPU dispongono di quattro core con velocità di clock abbastanza elevate da permettervi di lavorare agilmente con editor di testo o Excel e mantenere una decina di schede aperte.

Microsoft Surface Go 2è uno dei migliori portatili/tablet per gli studenti che si occupano principalmente di materie umanistiche o artistiche. Non è potentissimo, ma è più che sufficiente per consentirvi di studiare e scrivere agevolmente. In aggiunta, il fatto che si tratti di un dispositivo Surface ne assicura la perfetta compatibilità con Windows, il che non guasta mai. L’ottimizzazione, in questo come in altri casi, fa si che nonostante le specifiche modeste i dispositivi della linea Surface Go possano vantare prestazioni molto convincenti.

Tra i modelli consigliati per chi scrive molto e non ha bisogno di una potenza di calcolo elevata va sicuramente citato il nuovoMacBook Air M1.Appleè riuscita a produrre dei portatili dal design pulito e leggero (come da marchio di fabbrica) in grado di raggiungere prestazioni di tutto rispetto grazie ai nuovi chip M1. Nonostante la qualità dei materiali e le buone prestazioni, i MacBook Air M1 si trovano a cifre inferiori ai 1.000€ e costituiscono un’ottima alternativa per chi preferisce l’ecosistema Apple.

Detto questo non dovete necessariamente scegliere tra macOS eWindows 10. Esistono degli ottimiChromebookche possono rappresentare una scelta perfetta per molti studenti e hanno prezzi molto interessanti. Se le vostre attività sono limitate alla navigazione sul web e alla stesura di testi, i Chromebook sono l’opzione più conveniente. Come se non bastasse molti Chromebook dispongono di ottimi display ideali per guardare video su YouTube o serie TV in alta definizione su Netflix o Disney Plus.

Microsoft Surface Go 2 è una macchina fantastica che vi offre una meravigliosa esperienza Windows 10 su un tablet da 10 pollici. Questo modello è ideale per chi studia materie umanistiche e si occupa principalmente di scrittura o per coloro che si occupano di arte e design, grazie al supporto touchscreen e all’ottima capacità di archiviazione rispetto alle dimensioni.

MacBook Air è il portatile più sottile e leggero prodotto da Apple. Grazie al nuovo chip M1, MacBook Air offre buone prestazioni e un’autonomia elevata senza richiedere un budget eccessivo. Al momento questo è il miglior MacBook che potete comprare in rapporto prezzo/prestazioni.

Materie scientifiche? Serve più potenza

Materie scientifiche? Serve più potenza

Ci sono molti scenari in cui si potrebbe effettivamente servirvi più potenza. Non per tutti il carico di lavoro si limita alla scrittura e alla navigazione.

Chi studia informatica o ingegneria si trova spesso ad avere a che fare con software che richiedono calcoli computazionali più intensivi e necessitano di dispositivi adeguati. Per questi studenti occorre puntare su modelli con CPU e schede video avanzate. Molto spesso questa necessità porta gli studenti specializzati in materie scientifiche a optare per portatili da gaming, anche se ci sono alternative ideali per gestire carichi di lavoro elevati.

Stiamo parlando di workstation comeLenovoThinkPad P73, che equipaggia una scheda videoNvidiaQuadro e un processore Intel Xeon per facilitare al massimo l’utilizzo di software che richiedono carichi di lavoro intensivi. Di certo non stiamo parlando di portatili economici o esteticamente accattivanti, ma le workstation rappresentano la scelta migliore per chi studia materie scientifiche.

Lo stesso discorso vale per gli studenti che si occupano di creazione di contenuti e video editing. Se vi occupate di rendering 3D, ad esempio, sarà difficile che riusciate a lavorare agevolmente con unUltrabook.

Certo, molti studenti non possono permettersi workstation di fascia alta, ma esistono alternative comeDell XPS 15eMacBook Proda 15" che, pur non avendo la stessa potenza dei modelli più avanzati, riescono a sostenere carichi di lavoro importanti mantenendo un formato compatto e un design appagante.

MacBook Pro 15" (2019) dispone di processori Intel Core di nona generazione abbinati a GPU AMD Radeon Pro e riesce a gestire carichi di lavori importanti in tutti gli ambiti.

Il display retina è fenomenale e il Touch ID assicura un livello di protezione aggiuntivo per tenere al sicuro i vostri progetti. Se non riuscite a trovarlo potete optare per i più recenti modelli da 13 o 16 pollici, anche se la cifra richiesta per le varianti con 16 GB di RAM è piuttosto elevata.

Dell XPS 15 combina un hardware avanzato e un elegante chassis sottile e leggero. Questo portatile è dotato di caratteristiche ideali per chi studia materie scientifiche e ha bisogno di una potenza di calcolo elevata.

Lo splendido display luminoso da 500 nit, la tastiera estremamente confortevole e l’ottima qualità degli altoparlanti sono solo alcune delle caratteristiche che lo rendono uno dei migliori portatili in assoluto e un’opzione validissima per un ampio spettro di utenti.

Non dimenticatevi il tempo libero!

L’università non è solo studio e fatica. Se pensate di usare il portatile unicamente per studiare non state considerando molti aspetti della vita universitaria. Dato che ci avviamo verso la stagione invernale, vi consigliamo di valutare il vostro acquisto anche in base alle attività extra scolastiche che andrete a svolgere con il vostro nuovo portatile.

Se voletestaccare un po' il cervelloguardando un episodio della vostra serie preferita su Netflix, tanto per fare un esempio, vi consigliamo di puntare a un portatile che disponga di un buon display. Ad esempio, anche se non volete rinunciare alla risoluzione4K, non dovrete necessariamente acquistare un portatile con display 4K, ma vi basterà procurarvi un cavo HDMI o USB-C e collegarlo a un TV 4K (sempre che ne abbiate uno).

E se vi viene voglia di giocare? Se preferite farvi una partitina alla fine di una lunga sessione di studio e avete intenzione di acquistare unportatile gamingcon una Nvidia GeForce RTX 2080 dovrete spendere un capitale. Tuttavia, se vi accontentate di giocare a Overwatch in 1080p, i modelli da gaming meno costosi con schede video Nvidia GTX 1660 Ti o GTX 1650 si trovano anche a meno di 1.000 euro. Se invece disponete di un budget elevato potete puntare ai nuovi portatili con schede video Nvidia RTX 3000 e godervi Cyberpunk 2077 con tanto di Ray Tracing.

Non c’è bisogno di comprare un portatile potentissimo per fare i compiti, ma se volete farne un uso misto studio/divertimento non fatevi problemi a investire qualcosa in più su un buon laptop gaming.

La vita non è solo studio e lavoro, pensate anche a divertirvi.

Razer Blade 15" è un portatile perfetto per lavorare e giocare dal look sobrio e accattivante. Nonostante la linea che si adatta perfettamente a un ufficio o a una libreria, questo piccolo mostro ha un display da 144Hz e monta una GPU RTX 2060 affiancata da processori Intel Core i7 di nona generazione.

A nostro avviso, budget permettendo, si tratta di un modello che rappresenta il compromesso perfetto tra studio e divertimento.

Quale scegliere?

Come avrete capito dai paragrafi precedenti, per scegliere il portatile giusto dovete essere onesti con voi stessi e capire cosa vi serve davvero e a cosa potete rinunciare. Potete risparmiare un sacco di soldi evitando di acquistare portatili potenti per attività basilari o investire su macchine dedicate ai lavori intensivi piuttosto che optare per portatili gaming più belli esteticamente, ma meno funzionali.

Detto questo, se volete unire studio, hobby e divertimento (e avete un buon budget a disposizione) non fatevi troppi problemi e scegliere il portatile che vi piace.

In rete gira un sacco di disinformazione su ciò che è realmente necessario per svolgere agevolmente il proprio lavoro. Anche se il vostro budget ammonta a poche centinaia di Euro esistono una miriade di opzioni validissime. Tenete presente che i Chromebook potrebbero essere la scelta perfetta per le vostre esigenze, in particolare se lavorate principalmente sul browser o studiate materie che richiedono unicamente l’uso della suite Google.

Fate bene i conti, siate onesti con voi stessi e riuscirete a trovare il portatile giusto per voi.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Bill Thomas (Twitter) is TechRadar’s computing editor. They are fat, queer and extremely online. Computers are the devil, but they just happen to be a satanist. If you need to know anything about computing components, PC gaming or the best laptop on the market, don’t be afraid to drop them a line on Twitter or through email.

MacBook Pro M4: potenza e 24 ore di autonomia promettono prestazioni straordinarie

Intel presenta i Core Ultra 200H e HX: le nuove CPU per notebook in arrivo nel 2025

OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio