Pannelli solari fotovoltaici vs pannelli solari termici: le differenze

Fotovoltaico o termico?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Il fotovoltaico è un modo efficace per produrre energia per la propria abitazione e con il passare del tempo sta diventando sempre più accessibile e diffuso, sia a livello aziendale che domestico.

Oggi esistono numerose soluzioni che permettono di produrre e accumulare energia elettrica in modo totalmente autonomo, sfruttando l’energia solare per riscaldare le proprie abitazioni ed alimentare i dispositivi elettrici al loro interno. Il miglior esempio a riguardo sono sicuramente ipannelli solari Plug & Play, che si installano facilmente, costano poco e permettono di risparmiare sulla bolletta sin dal primo mese.

Per chi avesse intenzione di installare un impianto solare capace di soddisfare ilfabbisogno energetico della propria abitazione, la scelta migliore è rivolgersi ad aziende che si occupano di fotovoltaico e possono aiutarvi a trovare soluzioni ideali in base alla tipologia di struttura, al suo posizionamento e al fabbisogno energetico stimato.

Se tutti abbiamo sentito parlare dei pannelli fotovoltaici, si parla un po’ meno del fototermico; eppure è anch’esso una soluzione interessante per risparmiare denaro sulla fornitura energetica di casa. L’importante, prima di tutto, è non confondersi.

Quali sono le differenze tra queste due tipologie di pannelli? A cosa servono e soprattutto quali dovreste scegliere per la vostra abitazione?

Scopriamolo insieme!

Quali sono le differenze tra un pannello solare fotovoltaico e un pannello solare termico?

Quali sono le differenze tra un pannello solare fotovoltaico e un pannello solare termico?

Sia i pannelli solari fotovoltaici che quelli termici utilizzano l’energia solare per produrre energia utile, ma con scopi e funzioni differenti.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Ilpannello solare, noto anche come pannello fotovoltaico, converte direttamente l’energia solare inenergia elettricautilizzando celle solari fotovoltaiche. Queste sono composte da materiali semiconduttori come il silicio che assorbono la luce solare, dalla quale vengono raccolti gli elettroni necessari per produrre corrente elettrica. I pannelli solari fotovoltaici, di norma, si usano per generare energia elettrica per abitazioni private, fabbriche, negozi,  veicoli o anche piccoli dispositivi, come orologi, calcolatrici o telecomandi. .

Ilpannello solare termicoè progettato perriscaldare l’acquao l’aria utilizzando l’energia solare. Questa tiplogia di pannello è costituita da una serie di tubi di colore nero che utilizzano l’energia solare per riscaldare l’acqua o l’aria che scorre al loro interno. I pannelli solari termici vengono utilizzati principalmente per riscaldare l’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento domestico.

In sintesi,la principale differenzatra i due tipi di pannelli solari è che i pannelli solari convertono l’energia solare in energia elettrica, mentre i pannelli solari termici convertono l’energia solare in energia termica per il riscaldamento dell’acqua o dell’aria.

Pannello solare fotovoltaico VS pannello solare termico: caratteristiche principali

Ora vediamo più nel dettaglio quali sono le caratteristiche che differenziano le due tipologie di pannello:

Pannello Solare Termico:

Se scegliete questa opzione, godrete di una soluzione energetica superiore rispetto ad altre fonti di energia verde. Tuttavia, il solare termico è ancora considerato un’opzione esclusivamente per il riscaldamento dell’acqua, poiché questa è la sua funzione migliore.

Pannello Solare Fotovoltaico

Come abbiamo visto finora, sia i pannelli solari fotovoltaici che i pannelli solari termici sono in grado di fornire energia verde e pulita anche se con sistemi diversi. Tuttavia, scegliere tra le due può essere piuttosto difficile. Il solare fotovoltaico è di gran lunga la tecnologia più recente ed è destinato a diventare lo standard. Tuttavia, il solare termico è la soluzione perfetta per scaldare l’acqua a casa.

Per questo motivo abbiamo delineato alcuni casi d’uso comune per aiutarvi nella scelta della soluzione più adatta alle vostre necessità.

I casi d’uso dei due tipi di pannelli solari sono differenti in base alle loro caratteristiche e funzioni.

Pannello solare fotovoltaico VS pannello solare termico: casi d’uso

Ipannelli solari fotovoltaicivengono generalmente utilizzati per la produzione di energia elettrica, e possono essere impiegati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

Ipannelli solari termici, d’altra parte, sono principalmente utilizzati per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti, e i loro principali casi d’uso includono:

In generale, i pannelli solari termici sono più adatti per le applicazioni che richiedono una maggiore quantità di energia termica, mentre i pannelli solari sono più adatti per le applicazioni che richiedono una maggiore quantità di energia elettrica.

Pannello solare fotovoltaico VS pannello solare termico: costi

Il prezzo delle due tipologie di impianto dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni, la qualità dei materiali, la tecnologia utilizzata e il produttore. Tuttavia,i pannelli solari termici sono generalmente meno costosi dei pannelli solari.

Ilprezzo dei pannelli solari fotovoltaiciè strettamente legato alla potenza in watt che esprimono e all’efficienza energetica. Mediamente, il costo di un pannello solare fotovoltaico può variare da circa 0,35 euro a 1,2 euro per watt, a seconda della marca e della qualità del prodotto. Un impianto fotovoltaico domestico da 3KW costa circa 6000€

Come nel caso del fotovoltaico, anche il costo dei pannelli solari termici dipende principalmente dalle dimensioni, dalla qualità dei materiali e dal tipo di collettore utilizzato. In media, il prezzo può variare da circa 500 euro a più di 2000 euro a seconda delle dimensioni e della marca.

Possiamo quindi dire che i pannelli solari termici sono meno costosi dei pannelli solari fotovoltaici, ma il prezzo dipende da molti fattori. Un pannello solare termico di fascia alta e di grandi dimensioni può tranquillamente costare di più di un solare fotovoltaico di qualità inferiore, anche a parità di dimensione. Va anche tenuto presente che i costi dei due tipi di pannelli possono variare a seconda del luogo in cui vengono acquistati e dalle politiche di incentivazione e sussidi governativi o locali.

Pannello solare fotovoltaico VS pannello solare termico: quale scegliere?

La scelta del pannello giusto dipende da due fattori principali: il vostro budget e l’uso che dovete farne.

Se voleteprodurre autonomamente energia elettrica e risparmiare sulle bollettenel lungo periodo, il fotovoltaico solare è la soluzione migliore e, in prospettiva, la più conveniente. Anche se i pannelli fotovoltaici non sono in grado di generare la stessa quantità di energia termica di un pannello solare termico, possono comunque essere utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria tramite l’uso di caldaie a energia elettrica. Inoltre, questi impianti sono particolarmente indicati se volete installare unapompa di calore, sistema di riscaldamento estremamente efficace ma al contempo energivoro che può trarre grande giovamento dell’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici.

Se invece avete bisogno di un impianto da sfruttare principalmenteper il riscaldamento, il fotovoltaico termico può rappresentare una soluzione più economica e comunque efficace. I pannelli solari termici sono in grado di raggiungere temperature elevate, fino a circa 80-90°C, e risultanomolto efficienti nella produzione di acqua caldasanitaria e riscaldamento degli ambienti.

Come detto in apertura, è sempre buona norma rivolgersi a un installatore esperto per un preventivo in modo da avere un’idea dei costi e valutare insieme una soluzione ideale. Scegliere l’impianto giusto è importante non solo per dare un valore all’investimento iniziale, ma soprattutto perottenere un’indipendenza energetica(totale o parziale) che permetta di recuperare l’investimento con quel che si risparmia in bolletta.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio