Oppo Find N2 Flip e Find N2, una valida alternativa ai pieghevoli Samsung
Si amplia la scelta tra i pieghevoli Android
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
I produttori cinesi sembrano particolarmente propensi a presentare i loro prodotti prima della fine dell’anno, come visto di recente con il top di gammaXiaomi 13, arrivato da poco e seguito a breve distanza dal lancio diOppo Find N2eOppo Find N2 Flip, due pieghevoli che si pongono come concorrenti diretti diSamsung Galaxy Z Fold 4eSamsung Galaxy Z Flip 4.
Oppo li ha appena presentati in occasione dell’evento annuale Inno Day ma, come avvenuto per Xiaomi 13, inizialmente saranno disponibili solo in Cina. Tuttavia, Oppo è stata più specifica sui suoi piani globali rispetto a Xiaomi, confermando che Oppo Find N2 Flip arriverà anche sul mercato estero (Europa compresa) nelprimo trimestre del 2023. Quindi tra gennaio e marzo 2023.
Purtroppo, al momento non si sa nulla sulla data di arrivo di Oppo Find N2, che potrebbe rimanere esclusivamente entro i confini cinesi, un po' come avvenuto per Oppo Find N.
Oppo Find N2 Flip è un pieghevole a conchiglia che propone un formato simile a Galaxy Z Flip 4 e Motorola Razr (2022), ma con dei particolari che lo rendono unico.
Il suo punto di forza sta nelledimensioni dello schermo esternoche, a detta di Oppo, superano quelle di tutti gli altri pieghevoli in commercio consentendo di utilizzare agevolmente Oppo Find N2 Flip anche quando è chiuso.
Oppo afferma che il display consente di visualizzarefino a sei notifichecontemporaneamente, oltre a permettere di vedere l’anteprima delle foto scattate.
Find N2 Flip ha anche unabatteria da 4.300 mAh, che secondo Oppo offre “dura tutto il giorno”, oltre a un potente chipsetMediaTek Dimensity 9000 Pluse a una cerniera “quasi invisibile”.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Queste sono tutte le specifiche svelate dal produttore, per altri dettagli dovremo attendere il lancio Europeo.
Per quanto riguardaOppo Find N2, si tratta di un pieghevole più grande, sulla falsariga delSamsungGalaxy Z Fold 4. Ha un display principaleAMOLED da 7,1 pollici(1792 x 1920) con una frequenza di aggiornamento dinamica fino a120Hz.
All’esternoinvece troviamo un displayAMOLED da 5,54 pollici(1080 x 2120) con una frequenza di aggiornamento da120 Hz; lo smartphone è alimentato da un chipsetSnapdragon 8 Plus Gen 1affiancato da un massimo di16 GB di RAM.
Il dispositivo offre fino a512 GBdi spazio di archiviazione, unabatteriada4.520 mAhcon ricarica da67 W, supporto 5G e una fotocamera compostatre lenti, con un sensore principale da 50 MP f/1,8, un ultra-wide da 48 MP f/2,2 e un teleobiettivo da 32 MP f/2,0. Oppo Find N2 utilizza il sistema operativoAndroid 13con l’interfaccia ColorOS 13 di Oppo.
Il rivestimento esterno è composto da uno strato di Gorilla Glass Victus presente sia sul fronte che sul retro (nei colori bianco e verde), mentre il retro del modello nero è rivestito in pelle vegana. Il peso è di soli233 grammiin nero o237 gramminelle altre tonalità, il che lo rende più leggero diiPhone 14 Pro Max, che pesa 240 grammi nonostante non sia pieghevole.
Analisi: chi vincerà sfida tra pieghevoli?
È un anno ricco di novità per i telefoni pieghevoli e soprattutto per quelli a conchiglia. Oppo Find N2 Flip dovrà infatti affrontare la concorrenza di Samsung Galaxy Z Flip 4, ma anche di Motorola Razr (2022).
Non avendo tutte le specifiche del nuovo pieghevole Oppo è difficile mettere a paragone le specifiche di questi modelli ma, da quello che sappiamo finora, Find N2 Flip sembra distinguersi dalla concorrenza per l’ampio schermo esterno e per la batteria da 4.300 mAh, significativamente più grande rispetto a quella da 3.700 mAh dello Z Flip 4 e a quella da 3.500 mAh del Motorola Razr (2022).
Anche la cerniera “invisibile” dovrebbe essere un punto a favore del pieghevole Oppo, ma potremo dare un giudizio più accurato a riguardo solo quando avremo modo di provarlo.
Per quanto riguarda il Motorola Razr (2022), i punti salienti includono una frequenza di aggiornamento da 144Hz, mentre Samsung Galaxy Z Flip 4 offre la resistenza all’acqua, e sia il Samsung che il Motorola hanno un potente chipset Snapdragon 8 Plus Gen 1.
Come si posizionerà Oppo Find N2 Flip rispetto ai concorrenti? Per ora è impossibile dirlo, ma dalle premesse Find N2 Flip sembra avere tutte le carte in regola per dire la sua in un confronto con gli altri pieghevoli.
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google
La speranza per l’anello intelligente Apple si riaccende: cosa sappiamo finora
Recensione PS5 Pro