Nvidia potrebbe rinunciare all’acquisizione di ARM

I piani di acquisizione potrebbero presto giungere al termine

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

La pianificata acquisizione diARMda parte diNvidia, potrebbe terminare prima del previsto. Come riportato da Bloomberg, l’azienda potrebbe mollare l’accordo da 40 miliardi di dollari dopo essere andata incontro ad opposizioni negli Stati Uniti, in Europa ed anche in Cina. Nessuno al di fuori di Nvidia, ARM e Softbank, l’attuale proprietario dell’azienda britannica, ha infatti approvato la compravendita.

Softbank, secondo quanto riportato, potrebbe presto preparare ARM Holdings per un’IPO (Offerta Pubblica Iniziale). TechRadar Pro ha quindi contattatoNvidiaper un commento in merito e aggiornerà l’articolo quando avrà ricevuto risposta.

L’interesse di Nvidia nell’acquisizione di ARM, riguardava principalmente i progetti per l’intelligenza artificiale dell’azienda britannica.

Se Nvidia decide di mollare definitivamente l’acquisizione, potrebbe dover realizzare da sola il suo progetto IA ed è probabilmente quello che succederà, considerati i maggiori ostacoli che potrebbe affrontare a causa della modifica delle regole antitrust da parte degli enti americani, che interesserebbero anchel’acquisizione Activision-Blizzard da parte di Microsoft.

La potenziale fine dell’accordo rappresenterebbe un’occasione persa per una maggiore espansione nel settore desktop e server, storicamente dominato daIntelcon la piattaforma x86.

Le aziende che un tempo erano sicure clienti di ARM, fra cui spiccavanoSamsung,MicrosoftedApple, hanno inoltre sviluppato da tempo i propri chip. ARM potrebbe quindi uscirne indebolita, se l’accordo non riesce ad essere portato a termine.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale