Nuovi Ryzen Threadripper Pro, la potenza esagerata per le vere workstation
Ryzen Threadripper Pro 5000 WX è la nuova serie di CPU professionali lanciata da AMD
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
AMDha appena lanciato la sue nuoveCPURyzen Threadripper Pro serie 5000 WX basate sull’architettura Zen 3, dotate di un massimo di 64 core/128 thread, fino a 128 corsie PCIe Gen 4 e 8 corsie per memorie ad alte prestazioni.
Secondo quanto riferito daAMDa TechRadar Pro durante una presentazione, le nuove CPU beneficiano anche di una frequenza massima di 4,5GHz, utile in ambiti come la progettazione e il render in 3D.
Rispetto a Xeon W-3375, attualmente l’ultima offerta workstation diIntel, Threadripper Pro 5000 WX offre quasi il doppio dei core e delle corsie PCIe, una frequenza massima maggiore di 500MHz e una cache 5 volte più ampia.
Threadripper Pro 5000 WX consuma inoltre fino al 67% in meno di watt per core rispetto a due CPUIntelXeon Platinum 8280, offrendo prestazioni di rendering fino al 39% più veloci. Ciò permette di ottenere un rapporto prestazioni/potenza fino a due volte maggiore, ma bisogna notare che AMD ha deciso in questo caso di non paragonarsi al nuovo Xeon Platinum 8380.
Come evidenziato da AMD, gli ambiti che trarranno maggiori benefici vanno dall’editing video, al CAD e allo svilupposoftware. Gli utenti saranno inoltre in grado di estrarre più performance nel corso del tempo, grazie alle ottimizzazioni software in grado di sfruttare le alte frequenze e i core del processore.
La prima workstation a far uso della nuova CPU saràLenovoThinkStation P620, disponibile in diverse configurazioni con Threadripper Pro 5000 WX a partire dal 21 marzo.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti
Google svela il processore Axion per i data center, ma non sarà mai in vendita
OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio