NordVPN, ora potete creare la vostra rete privata con Meshnet

Con Meshnet potrete collegare fino a 60 dispositivi alla volta

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

NordVPNè una delle miglioriVPNsul mercato anche per la sua capacità di innovare il proprio servizio e offrire funzioni sempre nuove, così come nel caso di Meshnet, una nuova funzionalità che consente agli utenti di creare la propria rete privata personale.

Anziché instradare le connessioni Internet tramite un server VPN, Meshnet consente agli  utenti di indirizzare il traffico attraverso altri dispositivi mediante tunnel privati e criptati. Di conseguenza, gli abbonati a NordVPN potranno collegare i propri dispositivi, insieme a quelli di amici e familiari contemporaneamente.

“Questa funzione è rivoluzionaria e trasformerà il modo in cui gli utenti si avvalgono di NordVPN”, afferma Vykintas Maknickas, Product Strategist di NordVPN.

“Il nostro product team ha lavorato senza sosta negli ultimi anni, partendo dallo sviluppo della nostra tecnologia di punta, NordLynx, che sta alla base di Meshnet e ci consente di fornire soluzioni potenziate dal punto di vista della privacy senza compromessi sulle nostre velocità, le più elevate del settore”.

Meshnet è già disponibile per tutti i sistemi operativi: Windows, Linux e MacOs, nonché Android e iOS.

Come funziona NordVPN Meshnet?

Come funziona NordVPN Meshnet?

NordVPN Meshnet è una tecnologia che trasforma il vostro dispositivo in un server privato personale. In questo modo, avrete la possibilità di connettervi indipendentemente dalla vostra posizione geografica.

La tecnologia alla base di Meshnet è il protocollo NordLynx, a sua volta basato suWireGuard, per garantire la protezione dei dati su tutte le connessioni. L’aspetto più interessante è che consente il collegamento di un massimo di 60 dispositivi, indipendentemente dalla posizione. A ogni dispositivo sarà associato un indirizzo IP speciale, esclusivamente utilizzabile con Meshnet.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

“Tutto quello che serve è un abbonamento a NordVPN”, spiega Maknickas.

Secondo NordVPN, Meshnet consente di creare le reti personali in modo molto semplice. In primo luogo, occorre attivare Meshnet sull’app NordVPN su tutti i dispositivi da collegare. Dopodiché, basta connettere i dispositivi o inviare un invito ad altri utenti del servizio. Per accedere al server privato personale, basta digitare l’indirizzo IP speciale.

Quando va usata la funzione NordVPN Meshnet?

Teoricamente, poter creare la propria rete virtuale offre diversi vantaggi, che addirittura aprono la strada a nuovi casi d’uso per le VPN. Ad esempio, si può usare la funzione Meshnet per i seguenti scopi:

Abbiamo testato e recensito le VPN nel rispetto della normativa vigente e prettamente per scopi ricreativi, ad esempio:

  1. Accedere a servizi di altri Paesi (nel rispetto dei termini e delle condizioni del servizio cui si accede);

  2. Proteggere la propria sicurezza e aumentare la propria privacy online;

Non supportiamo in alcun modo utilizzi illegali o fraudolenti dei servizi VPN.

L’utilizzo di VPN per accedere a contenuti pirata non è in nessun modo approvato da Future Publishing.

Chiara is a multimedia journalist committed to covering stories to help promote the rights and denounce the abuses of the digital side of life—wherever cybersecurity, markets and politics tangle up.She mainly writes news, interviews and analysis on data privacy, online censorship, digital rights, cybercrime, and security software, with a special focus on VPNs, for TechRadar Pro, TechRadar and Tom’s Guide. Got a story, tip-off or something tech-interesting to say? Reach out to chiara.castro@futurenet.com

NordVPN vs ProtonVPN

Disastro Microsoft: gli ultimi aggiornamenti di Windows 10 hanno rotto le patch di sicurezza

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale