NordVPN fornirà dati se richiesti dalle autorità

NordVPN manterrà la sua policy di no-log, ma rispetterà le ordinanze di tribunale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

NordVPNha chiarito la propria posizione circa le richieste di dati da parte delle forze dell’ordine internazionali.

ComesegnalatodaPCMag, il provider di serviziVPNha dichiarato alla testata che “soddisferà le richieste legittime, a condizione che rispettino tutte le normative e i regolamenti di pertinenza”. NordVPN ha anche sottolineato di essere un’azienda che protegge la sicurezza e la privacy dei propri clienti, ma anche che “opera secondo la legge”.

Questo chiarimento arriva a seguito di una recente operazione congiunta condotta dall’Europol in cui le forze dell’ordine di 10 diversi Paesi hanno confiscato 15serverdi un altro provider VPN . A differenza di NordVPN, che offre i propri servizi di VPN a privati e aziende,l’ormai defunta VPNLabsi rivolgeva principalmente ai criminali informatici.

Nell’annuncio circa la chiusura di VPNLab, l’Europol ha lasciato intendere che è stato il rifiuto di cooperare con le autorità da parte del provider di VPN ad aver originato il sequestro.

Gestione delle richieste di dati da parte delle forze dell’ordine

Gestione delle richieste di dati da parte delle forze dell’ordine

La nuova dichiarazione di NordVPN circa il rispetto delle richieste di dati da parte delle forze dell’ordine si distingue notevolmente da quanto scritto dall’azienda sul proprio blog nel lontano 2017, che recitava così: “NordVPN opera sotto la giurisdizione di Panama e non darà seguito alle richieste da parte di forze dell’ordine e governi starnieri”.

Adesso, peròil post sul blog originaleè stato modificato così: “NordVPN opera sotto la giurisdizione di Panama e soddisferà solo le richieste da parte di forze dell’ordine e governi stranieri se tali richieste vengono presentate secondo la legge”.

Ilpost sul blog modificato, inoltre, cita anche la policy di zero-log di NordVPN, spiegando che l’azienda registrerà le attività correlate alla VPN di un utente se ciò viene imposto dal tribunale: “Osserviamo al 100% la nostra policy di zero-log, per garantire la massima privacy e sicurezza degli utenti, non registriamo mai le attività a meno che ciò non sia richiesto da un tribunale in modo appropriato e legale”. Nel frattempo, l’azienda ha aggiornato la propriadichiarazione sulla privacya luglio nell’anno scorso, aggiungendo una nuova sezione con ulteriori dettagli sulle richieste di dati.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Un rappresentante di NordVPN ha spiegato via e-mail aTechRadar Proche l’unico motivo dietro alla modifica del post sul blog è stato, in primo luogo, il voler dissociare l’azienda dagli operatori che agiscono in modo discutibile o illegale, a seguito dell’articolo originaledi PCMag sull’argomento. I clienti che vogliono saperne di più sul modo in cui NordVPN protegge la loro privacy possono consultare questonuovo post sul blogper maggiori dettagli.

Sebbene adesso NordVPN dichiari di voler soddisfare le richieste di dati da parte delle forze dell’ordine e a seguito di ordinanze di tribunale, l’azienda sostiene di non aver mai ricevuto notifiche, ordinanze o mandati da parte di enti governativi allo scopo di ottenere dati sugli utenti. In ogni caso, dal momento che l’azienda segue  una severa policy di no-log, i dati da poter condividere con le forze dell’ordine saranno sempre scarsi (e non è detto che ci siano del tutto).

I miglioriantivirusdel 2022

Fonte:PCMag

Senior Editor and Professional Translator. Boardgaming enthusiast, Tech-lover.

NordVPN vs ProtonVPN

Disastro Microsoft: gli ultimi aggiornamenti di Windows 10 hanno rotto le patch di sicurezza

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale