Netflix, lo stop alla condivisione password è solo la punta dell’iceberg

Il peggio deve ancora arrivare

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Purtroppo, il successo assoluto della stretta sulla condivisione password dell’abbonamento Netflixsegna sicuramente l’inizio di grandi cambiamenti nel settore dell’industria streaming.

Se avete sempre condiviso account con amici e familiari, daAmazone Spotify aDisney Plus, aspettatevi che presto tutti inizino a tracciare e bloccare i login che non provengono da membri della vostra famiglia di account paganti o dalla vostra posizione.

È semplicemente impossibile che altrepiattaforme streamingignorino per sempre i risultati di Netflix.

Netflix ha reso chiari questi risultati nel suo ultimo report sugli utili, che ha evidenziato una crescita degli abbonati del 6%, in parte guidata dallo stop imposto alla condivisione password. La crescita, tuttavia, è dovuta soprattutto all’altra parte del programma, che include un nuovo modo approvato da Netflix e a pagamento percondividere gli account.

É solo questione di tempo

É solo questione di tempo

Il fatto che gli utenti abbiano iniziato a pagare solo quando costrette a farlo, è l’unica prova di cui avevano bisogno gli altri servizi di streaming e piattaforme che funzionano tramite abbonamento.

C’è da aspettarsi che altri servizi presto impiegheranno restrizioni simili, basate sulla localizzazione, che identificano le persone che si collegano da un indirizzo IP diverso da quello di casa.

L’unico fattore X è se lo sciopero degli attori e degli sceneggiatori potrebbe avere un impatto sulle librerie di contenuti in streaming. Se nei prossimi 12 mesi si assisterà a un calo del numero di nuovi film e serie TV su tutte le principali piattaforme, queste potrebbero mettere in pausa i loro eventuali piani: sarà più difficile convincere le persone a pagare per un servizio quando non c’è nulla di nuovo da guardare.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.

Deadpool and Wolverine, ecco quando esce su Disney Plus

Prime Video aggiunge AppleTV agli abbonamenti aggiuntivi, per chi vuole pagare un extra

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google