Netflix dovrebbe migliorare il catalogo prima di pensare alle password condivise
La gente non vuole pagare per contenuti mediocri
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Se voi foste i proprietari di un’azienda che di settimana in settimana vede diminuire il numero di clienti e che subisce critiche pesanti perchè l’utenza percepisce un forte calo della qualità, scegliereste proprio quel momento per trovare un modo per spremere più soldi alla vostra clientela? No, probabilmente. Eppure, è proprio quello cheNetflixsta facendo in questo momento con i suoi piani per lacondivisione password a pagamento.
La notizia, tra l’altro, arriva in un momento in cuigli spettatori stanno calando, contestualmente alla quantità di contenuti di successo. C’è da dire, infatti, che leserie TV Netflixe i film più apprezzati dagli spettatori sono ormai appartenenti al passato: molti deinuovi film Netflixe degli altri programmi (come Perfect Match, il reality decisamente trash che questa settimana è nella top 10 delleserie TV Netflix), non sono altro che contenuti vuoti, che offrono un genere diintrattenimento privo di valoreo qualità.
Anche questo, probabilmente, è il motivo per cui così tante persone scroccano la password di di qualcun altro invece che sottoscrivere unabbonamento Netflixindipendente.
Molte delle motivazioni espresse dall’azienda per giustificare lacondivisione password Netflixa pagamento lasciano il tempo che trovano. Le ragioni per cui gli utenti scelgono di condividere lo stesso account sono molteplici, e possono essere sia personali che dettate da una questione puramente logica.
Magari in molti non avrebbero problemi a pagare un abbonamento Base a 7,99€ al mese, ma dovrebberoaccontentarsi della qualità SD. Non ha minimamente senso che per vedere i contenuti in HD o Ultra HD si debba pagare 13 o addirittura 18€, per giunta senza poter dividere l’account con amici o parenti. Realisticamente, un nucleo familiare residente nella stessa abitazione cosa se ne fa di un abbonamento visibile su 4 schermi?
Tornando alla qualità dei contenuti, date un’occhiata allaclassifica Top 10 delle serie TV su scala mondialedella scorsa settimana. C’è qualcosa che vi colpisce?
Innanzitutto, il 40% dell’elenco è costituito essenzialmente da una serie (You), e poi sono presenti anche nuove stagioni di serie ormai uscite da tempo come Mercoledì o Ginny & Georgia. Per quanto riguarda i nuovi titoli presenti nell’elenco, Perfect Match ha un punteggio decisamente scarso su Rotten Tomatoes del 60%, mentre il punteggio del pubblico di Red Rose è ancora peggiore (52%).
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Ciò che suggerisce questa classifica è chei maggiori successi di Netflix sono in genere appartenenti a tempi passati, e che le persone spesso provano a iniziare la visione delle novità, ma senza poi continuare oppure tollerandone semplicemente la riproduzione in sottofondo mentre fanno altro.
Lo suggerisce, per esempio, il fatto che il tempo trascorso durante la visione in streaming delle serie TV più popolari della piattaforma è diminuito quasi di settimana in settimana quest’anno.
Vedremo se questo trend continuerà. Ma se a tutto ciò si aggiunge l’insoddisfazione di molti fan riguardo lacancellazione da parte di Netflix di serie molto amate(come per esempio Mindhunter, che non verrà rinnovata per la terza stagione nonostante fosse un contenuto di altissima qualità), non sappiamo in quanto saranno disposti a pagare di più per aprire il proprio account sullapiattaforma streaming. Questa mossa rischia,allontanando un grande numero di utenti, di causare perdite piuttosto che l’acquisizione delle nuove entrate in cui Netflix spera.
È chiaro che la condivisione delle password, un tempo trascurata da Netflix, stia per diventare un bel ricordo del passato. Evidentemente, all’azienda non interessa più quante persone effettivamente guardino i suoi contenuti, ma in quanti concretamente paghino per farlo.
Netflix stima che, su 222 milioni di abbonati paganti, l’account Netflix venga condiviso da oltre 100 milioni di utenti aggiuntivi. Ma quanti di questi sarebbero disposti a pagare di più per un abbonamento singolo?
Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.
Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.
Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.
Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.
Umbrella Academy S04, finale spiegato: chi muore, se ci sarà una stagione 5 altre risposte
Netflix sta pensando di introdurre un abbonamento con pubblicità gratis
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale