TechRadar Verdetto

MSI Raider GE76 (2022) è un portatile da gaming dotato di un potente hardware che si rivela sempre all’altezza anche con i titoli AAA più recenti. Tanta potenza richiede un po’ di sacrifici in termini di design e peso, ma del resto i componenti hardware potenti richiedono spazio e sono notoriamente più pesanti, oltre che costosi.

Hardware dotato ed estremamente potente

Costruzione robusta

Bello schermo

Altoparlanti di qualità

Molto costoso

Pesante

Autonomia scarsa

Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.

MSI Raider GE76 (2022): recensione in due minuti

MSI Raider GE76 (2022): recensione in due minuti

Negli anniMSIRaider GE76 si è sempre dimostrato un ottimoportatile da gaming, giudizio che ci sentiamo di confermare anche per l’edizione 2022. Equipaggiando una potenteCPUIntel Alder Lake i9  di 12° generazione affiancata da una scheda video Nvidia RTX 3080 Ti, Raider GE76 (2022) ha prestazioni vicine a quelle deiPC gamingdi fascia alta.

L’hardware avanzato consente di eseguire qualsiasi titolo con dettagli elevati, sacrificando però l’autonomia, che in questo caso raggiunge solo 5 ore, e impattando sul prezzo finale del prodotto, tutt’altro che economico.

La configurazione di MSI Raider GE76 (2022) fornita a TechRadar per la recensione:CPU:Intel Core i9-12900HK 2.4GHz (20 core, 16MB cache, frequenza massima 5.0GHz)GPU:Nvidia GeForce RTX 3080 TiRAM:32GBSchermo:17-inch LED, 360Hz, 3msArchiviazione:2 X 1TB M.2 SSDPorte:3x USB-A,1 x USB-C con Thunderbolt 4, 1 x USB-C con DisplayPort, 1 x HDMI, 1 x MiniDisplayPort, lettore schede SD, jack audio comboConnettività:Intel Killer WiFi 6E AX1675 (2x2 ), Bluetooth 5.2Webcam:FHD 1080p WebcamPeso:2.5 kgDimensioni:397 x  283 x 25.9mm; L x P x A

Prezzo e disponibilità

Prezzo e disponibilità

MSI Raider GE76 (2022) con i9-12900HK eGeForce RTX 3080 Tiè disponibile suAmazonal prezzo di 4.999€.

Il prezzo scende a 3.299€ scegliendo la configurazione conInteli7-12700H e GPURTX 3070 Tio3080.

Design

Che MSI Raider GE76 (2022) sia un portatile da gaming lo si capisce subito dall’aspetto. La scocca ha linee squadrate, con angoli acuti che caratterizzano il coperchio color canna di fucile e delle prese d’aria dal look aggressivo nella parte posteriore. Sotto la tastiera è presente una spessa fascia LED RGB che rimane sempre accesa. La costruzione del prodotto è molto robusta: la scocca interamente realizzata in metallo, così come il coperchio e la parte posteriore dove si trova la ventilazione fanno di Raider GE 76 (2022) un portatile a cui mancano soltanto i cingoli.

Lo spessore di circa 2,6 cm e il peso di ben 2,5Kg ne fanno un prodotto piuttosto ingombrante e pesante da portare in giro. A questo si aggiunge anche il caricabatterie, già di suo piuttosto grande. Nonostante si tratti effettivamente di un portatile, Raider GE76 (2022) non si presta affatto alla mobilità, a meno che non vogliate usarlo come peso per allenarvi.

Anche se come abbiamo detto risulta ingombrante, le grandi dimensioni gli consentono di ospitare unatastieracompleta di tastierino numerico, seppur con alcuni compromessi: i tasti sono infatti piuttosto stretti, con il rischio di premere la freccia direzionale invece che lo zero, anche se ci si abitua in poco tempo.

A parte questo la tastiera è molto comoda da usare, con dei tasti ampi, ben posizionati e dalla corsa estesa. Unico neo sembra essere la barra spaziatrice, dai cui delle volte possono saltare fuori dei doppi spazi. È una piccolezza, ma risulta abbastanza fastidiosa durante l’utilizzo.

Ad impressionare veramente è la qualità audio che Raider GE76 (2022) è in grado di offrire. MSI è riuscita ad inserire nella scocca deglialtoparlantiad alta potenza, con un suono ben definito e cristallino. Ascoltando della musica è possibile chiaramente distinguere diversi suoni fra i bassi, mentre l’audio nei giochi è di gran lunga più chiaro rispetto gli altri portatili. Ad alto volume si riuscirà persino a coprire il rumore delle ventole.

Il display è veramente ottimo. Anche se la risoluzione raggiunge in questo modello solo i 1080p, i colori sono luminosi e la tonalità è accurata in tutte le situazioni. Pur impostando la frequenza d’aggiornamento a 360Hz, sacrificando un po’ di qualità, le immagini risultano appaganti.

Lo spessore di Raider GE76 (2022) ne facilita anche la connettività. Il portatile offre molte porte, fra cui due USB Tipo-C, una delle quali è una Thunderbolt 4, tre USB Tipo-A, un jack audio combo, una HDMI, una Mini-DisplayPort e un lettore schede microSD.

Prestazioni

I punteggi ottenuti da MSI Raider GE76 nei nostri test:3DMark: Night Raid:53016;Fire Strike:27515;Time Spy:12615Cinebench R23 Multi-core:16345 puntiGeekBench 5:1847 (single-core); 13451 (multi-core)PCMark 10 (test uso casalingo):7892 puntiPCMark 10 autonomia:4 ore e 39 minutiAutonomia (Test di TechRadar):4 ore e 54 minutiTotal War: Three Kingdoms (1080p, Ultra):104fps;(1080p, settaggi minimi):310fpsMetro Exodus (1080p, Ultra):92fps;(1080p, settaggi minimi):187fps

Il modello di MSI Raider GE76 (2022) da noi recensito è equipaggiato con unaCPU IntelCore i9-12900HK di 12° generazione, affiancata da 32GB diRAMe unaGPU NvidiaGeForceRTX 3080 Ti.

Una solidissima configurazione che senza sorpresa ha spazzato via qualsiasi altro portatile concorrente, avvicinandosi ai più potenti desktop da gioco. Con i suoi 14 core, i9-12900HK è tuttavia più lento del 48% rispetto la controparte desktop. La differenza sembra enorme, ma è motivata principalmente dal consumo energetico nettamente inferiore.

La GeForce RTX 3080 Ti coadiuva alla perfezione l’ottima CPU, raggiungendo prestazioni molto elevate in titoli come Metro Exodus, dove Raider GE76 (2022) supera del 41%RazerBlade, piazzandosi dietro ad Alienware Aurora R13 con un distacco contenuto del 19%.

Anche giocando a Guardiani della Galassia, con impostazioni grafiche al massimo e ray tracing attivo, il framerate si aggira costantemente attorno ai 120FPS già senza attivare alcuna forma di DLSS o FSR.

Non esiste un titolo con cui non è possibile giocare al massimo della qualità grafica.

Autonomia

L’autonomia ha fatto molti passi avanti nei portatili odierni, ma non è ragionevolmente il caso di MSI Rider GE76 (2022). Il portatile non riesce a superare le 5 ore e, sebbene sarebbe stato ottimo nel caso si fosse trattato di unUltrabook, è quello che ci si aspetta con un hardware di questa fascia.

Insomma, se non volete rimanere a secco dovrete portarvi sempre dietro l’ingombrante caricabatterie. Al di fuori dell’attività ludica, la batteria permette comunque di godersi un po’ di episodi in streaming prima di dover mettere sotto carica il portatile.

Funzionalità e software

I portatili da gioco MSI sono solitamente puliti da qualsivoglia blowatware. L’azienda si limita soltanto ad installare MSI Center e nel caso di Raider GE76 (2022), anche una versione di Norton Antivirus senza alcun abbonamento incluso, piuttosto superflua e non necessaria.

Webcam

Lawebcamè ormai una caratteristica fondamentale in un portatile, specialmente in un periodo in cui si fa molto uso di videochiamate e conferenze. Quella che troviamo su MS Raider GE76 (2022) è al livello degli standard attuali, con risoluzione 1080p, anche se le immagini sembrano piatte e il sensore sembra non catturare l’immagine molto bene.

La qualità delle videochiamate rimane comunque buona, anche se sono assenti software e funzionalità dedicate al miglioramento dell’immagine. Raider GE76 (2022) è tuttavia un portatile da gioco e chi lo compra non lo fa di sicuro per le videochiamate.

Compratelo se…

Volete il massimo delle prestazioni

MSI Raider GE76 (2022) è uno dei portatili più performanti della sua categoria che consente di ottenere il massimo delle performance sia nei giochi che in ambito creativo, come la creazione di contenuti o la grafica 3D.

Vi servono molte porte

MSI ha sfruttato le grandi dimensioni di Raider GE76 (2022) inserendo un buon assortimento di porte USB, nonché due connettori dedicati all’uscita video.

Cercate un portatile robusto

La scocca di Raider GE76 (2022) è molto robusta. Essendo realizzata in metallo, garantisce un’ottima resistenza contro urti e assicura durabilità nel corso del tempo.

Non compratelo se…

Avete un budget limitato

Le prestazioni senza compromessi hanno per forza di cose un costo. MSI Raider GE76 (2022) non è affatto un portatile da gioco economico.

Giocate principalmente a titoli sportivi

In quel caso sarà sufficiente un modello con Core i7 e una RTX 3060 dal prezzo più accessibile. Risparmierete un po’ soldi.

Non vi piace l’illuminazione RGB

Non sembra essere possibile spegnere la barra RGB sotto la tastiera. Se non siete interessati a luci intermittenti e sgargianti, questo portatile non fa per voi.

Jackie Thomas is the Hardware and Buying Guides Editor at IGN. Previously, she was TechRadar’s US computing editor. She is fat, queer and extremely online. Computers are the devil, but she just happens to be a satanist. If you need to know anything about computing components, PC gaming or the best laptop on the market, don’t be afraid to drop her a line on Twitter or through email.

Recensione MSI Katana 15 (2023)

Recensione HP Omen Transcend 14

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale