Modalità Incognito per navigare in anonimato? Non ci crede neanche Google

La Modalità Incognito è praticamente inutile, vi serve una VPN

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Persino i dipendenti diGooglesanno che lamodalità Incognitodi Chrome ha ben poco a che fare con l’anonimato in rete.

La nota funzione di Google Chrome consente di navigaresenza lasciare tracce nella cronologia, impedendo ad altri utenti che hanno accesso al vostro dispositivo di sapere quali siti avete visitato. Tuttavia, la modalità incognito non nasconde i dati ai siti web che visitate e nemmeno a Google stessa.

Se siete caduti dalle nuvole non preoccupatevi, non siete i soli. Il nome “Modalità Incognito” la fa apparire molto più “privata” di quanto non sia in realtà.

Non a caso, Google sta affrontando unacausa da 5 miliardi di dollariper la confusione generata dal nome che, in effetti, risulta piuttosto fuorviante. Da quanto emerso di recente, persino il capo del settore marketing dell’azienda era consapevole di quanto questo nome fosse fuorviante.

Come riportato daBloomberg, Lorraine Twohill, responsabile marketing di Google, ha inviato una mail diretta a Sundar Pichai, CEO dell’azienda, affermando che è necessario"rendere la modalità Incognito veramente privata". Twohill ha proseguito affermando che, poiché il servizio non è effettivamente privato, Google è costretta a usare un"linguaggio confuso e ambiguo", che secondo lei potrebbedanneggiare la fiducia dei consumatorinei servizi dell’azienda.

Altri documenti rivelati nell’ambito del procedimento giudiziario mostrano che i dipendenti di Google hanno sollevato dubbi sul nome già nel 2018, oltre a mettere in dubbio l’attinenza dell’icona “Spy Guy”, la faccina stilizzata composta da occhiali e cappello che compare quando si apre una nuova scheda in Incognito.

Lo stesso dipendente, ha fatto riferimento a uno studio nel quale veniva dimostrato come il56,3%dei460 partecipantifosse convintoche utilizzando la modalità incognito avrebbe potutonavigare in maniera totalmente anonima.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Come si fa a navigare veramente in incognito?

Come si fa a navigare veramente in incognito?

Se state cercando un servizio che vi consenta di navigare veramente in totale anonimato, vi consigliamo vivamente di prendere in considerazione unaVPN.

Sebbenele VPN(acronimo di Virtual Private Network) siano giàampiamente utilizzateperbypassare i contenuti geo-localizzatiin modo da poter guardare più facilmente le serie TV Netflix e Prime disponibili esclusivamente in altre aree geografiche, questo strumento può essere utilizzato ancheper navigare in modo anonimo e sicuro.

A tal fine, le VPN instradano i dati di navigazione attraverso dei server privati, dove vengono criptati prima di essere tramessi al sito web che si sta visitando.

Le migliori VPNnon richiedono alcuna registrazionee impediscono a provider VPN e siti web visitati di conoscere dati come il tipo di dispositivo utilizzato, la posizione in cui vi trovate o la cronologia di navigazione.

Le VPN possono anche contribuire amantenere al sicuro le vostre informazionipersonali sulle reti Wi-Fi pubbliche, consentendovi di accedere alle pagine web sensibili (come l’home banking) in tutta tranquillità.

A nostro avvisoExpressVPNrappresenta una delle migliori opzioni disponibili, ma ci sono una miriade di VPN tra cui scegliere quindi vi invitiamo a cercare quella che fa più al caso vostro. In questo modo, a differenza che utilizzando la Modalità Incognito di Chrome,potrete davvero navigare in sicurezza e in completo anonimato.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

La proposta di legge UE sul controllo delle chat vuole l’autorizzazione a scansionare i vostri messaggi WhatsApp

Ecco perchè Windows Recall potrebbe essere un grande problema per la privacy

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale