Mercedes, Ferrari e altre auto di lusso: scoperte falle di sicurezza critiche
Le vulnerabilità avrebbero consentito ai malintenzionati di sottrarre informazioni private e accendere il motore
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Dellefalle di sicurezzasono da poco state scoperte nelleauto di lussoprodotte daFerrari, Mercedes e altri marchi importanti. Queste avrebbero potuto consentire ai malintenzionati di rubare l’identità e altre info personali dei proprietari, nonché tracciare i loro veicoli e, in alcuni casi, persino aprire le porte e avviare il motore.
Tra i marchi interessati, oltre Mercedes e Ferrari, figurano BMW, Rolls-Royce, Porsche, Jaguar, Land Rover, Ford, KIA, Honda, Infiniti, Nissan, Acura, Hyundai, Toyota e Genesis. La falla ha riguardato anchealcuni fornitori, come Spireon e Reviver, compresa SiriusXM, che garantisce iservizi streamingsu alcune vetture.
Accesso e controllo ai veicoli, cosa avrebbero permesso di fare le vulnerabilità scoperte
Le falle sono state scoperte dal ricercatore Sam Curry, una figura con molta esperienza in materia di sicurezza informatica. All’inizio didicembre 2022, l’esperto ha scoperto una falla nei servizi forniti daSiriusXM, che consentiva l’accesso non autorizzato ai veicoli.
Le vulnerabilità variavano tuttavia in base alla casa produttrice: BMW e Mercedes-Benz avevano, ad esempio, un difetto alla funzioneSingle-Sign-On (SSO)che consentiva l’accesso fraudolento ai sistemi interni, permettendo l’inserimento in istanze di vari social, chat private, server, istanze AWS e altro ancora.
Nel caso di BMW, la falla avrebbe consentito di accedere aiportali interni dei concessionari, ai numeri di telaio delle auto e ai documenti di vendita, con i relativi dati dei proprietari.
Tra le case automobilistiche più colpite c’è laFerrari: nei veicoli prodotti dal Cavallino Rampante, la vulnerabilità SSO avrebbe consentito ai malintenzionati diaccedere, modificare o cancellare qualsiasi account utenterelativo ai servizi forniti dall’azienda, modificando persino il proprietario dell’auto. Per quanto riguarda i mezzi dellaPorsche, sarebbe invece stato possibileindividuare l’esatta posizione, nonché inviare comandi vocali ai veicoli.
Il fornitore di servizi GPS per veicoli,Speiron, utilizzato in oltre 15 milioni di veicoli, presentava anch’esso una falla che avrebbe consentito di sbloccare le portiere, avviare il motore o disattivare anche il motorino di avviamento.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Le suddette vulnerabilità sono tuttaviagià state corrette da tutti i produttori. I ricercatori suggeriscono inoltre ai proprietari di memorizzare il minor numero possibile di informazioni personali nei loro veicoli e nelle app, al fine di proteggersi da possibili future falle.
Fonte:BleepingComputer
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale