Le migliori webcam del 2024

Scoprite le migliori webcam sul mercato oggi: dalla più economica, fino alle soluzioni per gruppi di lavoro aziendali

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

1.La lista in breve2.La migliore per uso generico3.La migliore economica4.La migliore premium5.La migliore 4K 60fps6.La migliore 4K per viaggiare7.La migliore 1080 per ambienti bui8.La migliore per gli streamer9.La migliore per il livestreaming10.La migliore con tracking AI11.Come scegliere12.Come testiamo13.Le migliori offerte di oggi

Con una dellemigliori webcamsul mercato, potrete tenervi in contatto con amici, parenti e colleghi senza muovervi da casa.

La maggior parte deinotebooke dei portatili all-in-one, e persino molti schermi, hanno unawebcam integrata. Chi usa un desktop invece deve comprarne una separatamente, ma questo vale anche per chi vuole una qualità dell’immagine superiore. Le webcam integrate, infatti, possono andar bene per una videochiamata privata o di lavoro, ma se volete qualcosa di piùprofessionalevi servirà una webcam di qualità superiore che sappia offrire unarisoluzioneelevata che può essere a1080pe60 fpso addirittura4K.

Ed ecco perché abbiamo confezionato questa classifica con le migliori webcam in commercio. Come in tutte le cose, dipende tutto da ciò che volete fare con la vostra webcam. Volete diventare la prossima star diYouTubeoTwitch? Volete fare videoconferenze con i colleghi? O forse fate abitualmente chiamate con amici e parenti dall’altra parte del mondo? In tutti questi (e altri) casi, vi tornerà utile una delle migliori webcam che abbiamo selezionato per voi.

La lista in breve

La webcam che vi serve non dev’essere necessariamente l’opzione più costosa e potente, motivo per cui abbiamo scelto diversi modelli per ciascuna fascia di prezzo e necessità. Di seguito trovate un riepilogo delle migliori webcam che abbiamo provato negli ultimi anni.

Iniziamo con una rapida panoramica di ciascun modello presente nelle guida. Se volete saperne di più su un modello specifico basa cliccare su “Continua a leggere”.

La migliore per uso generico

La migliore per uso generico

Grazie alla sua nitida risoluzione HD, alla sua capacità di produrre immagini gradevoli anche con scarsa illuminazione e al prezzo accessibile, questa è una delle migliori webcam per la maggior parte degli utenti comuni, se non la migliore.

Continua a leggere

La migliore economica

La migliore economica

Ottima webcam economica per le videochiamate con amici e familiari, vanta la tecnologia di correzione automatica della luce di Logitech e una risoluzione di 720p.

Continua a leggere

La migliore premium

La migliore premium

Sarà anche costosa, ma questa è semplicemente una delle webcam più intelligenti e ricche di funzioni che si possano acquistare in questo momento. Il design compatto è anche adatto ai viaggi!

Continua a leggere

La migliore per gli streamer

La migliore per gli streamer

Anche se costosa, la risoluzione di ripresa 4K, l’enorme f/1,7 e l’eccellente gestione del rumore e della scarsa illuminazione la rendono la migliore webcam su cui spendere.

La migliore webcam 4K 60fps

Il miglior 4K 60fps

Questo mostro è la scelta giusta se siete streamer, creatori di TikTok o vlogger. Gira video in 4K a 60 fps e offre una messa a fuoco automatica rapida.

La più economica per lo streaming

La migliore economica per lo streaming

Anche se originariamente destinata allo streaming, questa webcam incredibilmente affidabile è ottima anche per gli utenti occasionali e per le videoconferenze.

Continua a leggere

Carica i prossimi 4 prodotti…

La migliore 4K per viaggiare

La migliore 4K per viaggiare

Piccola e portatile, questa opzione da viaggio è molto più capace di quanto sembri, grazie alle riprese in 4K, all’inquadratura automatica e alle modalità paesaggio e ritratto.

Continua a leggere

Il migliore per la scarsa illuminazione

La migliore per la scarsa illuminazione

Un’ottima scelta per un’opzione di webcam di fascia alta ben assortita, questa webcam 1080p di fascia alta è eccezionale per gestire le situazioni di scarsa illuminazione.

La migliore per i giocatori

La migliore webcam per i giocatori

Un acquisto di nicchia che si orienta verso i creatori di contenuti, questa webcam gira fantastici video a 1080p a 60 fps, orientati agli streamer.

La migliore con tracking AI

La migliore con tracking AI

È una webcam o una action camera? Con questa brillante webcam da 1080p di Logitech, ricca di funzioni e dal prezzo accessibile, avrete il meglio di entrambi i mondi.

Continua a leggere

Le migliori webcam del 2024

Le migliori webcam del 2024

Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.

La migliore webcam per uso generico

1. Logitech C920

LaLogitechC920 è stata una delle migliori webcam sul mercato sin dalla sua uscita nel gennaio 2012. Capace di superare anche la migliore concorrenza sul mercato, è diventata presto uno dei modelli preferiti da streamer, content creator e utenti business. Grazie alla risoluzione nitida a 1080p, alla capacità di mantenere una piacevole qualità video anche in condizioni di scarsa luminosità, al buon bilanciamento del bianco e a un prezzo accessibile, la Logitech C920 sembra davvero il modello da battere, nonostante la sua età, tanto da meritarsi ancora il primo posto in classifica.

La migliore webcam economica

2. Logitech HD Webcam C310

La webcam Logitech HD C310 è una scelta valida per coloro che hanno un budget minimo da investire in una webcam. È perfetta per chiunque abbia bisogno di partecipare ad una chiamata con Zoom o Skype e desideri essere visto chiaramente.

La qualità di registrazione si ferma solo a 720p, ma la C310 è dotata della tecnologia RightLight 2 di Logitech, che mantiene sempre un’esposizione corretta. Grazie al microfono con riduzione del rumore è anche possibile farsi sentire correttamente fino a una distanza massima di 1,5 metri. Non è certamente la la scelta migliore per uno streamer, ma offre un’immagine (e un audio) di qualità anche se avete un budget limitato.

La migliore webcam premium

3. Obsbot Tiny 2

Obsbot Tiny 2 è una webcam pensata per chi vuole il massimo in termini di qualità dell’immagine e funzioni. Con un design elegante, leggero e tascabile, la Tiny 2 è una webcam premium a tutto tondo, con un’eccellente qualità costruttiva e una custodia softshell in dotazione. La videocamera stessa si trova su un supporto cardanico che consente alle sue capacità di rilevamento della testa AI di regolare al volo la direzione e l’apertura per evidenziare al meglio il viso, indipendentemente dai movimenti dell’utente.

Sfortunatamente, tutte queste funzioni intelligenti fanno di questa webcam una delle più costose in assoluto. Detto questo, per chi non ha problemi a spendere, la risoluzione 4K e l’incredibile varietà di funzioni giustificano ampiamente il costo. I controlli vocali, l’applicazione companion completa e la"modalità bellezza"che consente di ritoccare il proprio aspetto sullo schermo fanno sì che Obsbot Tiny 2 sia davvero completa sotto ogni punto di vista.

La migliore webcam per lo streaming

4. Razer Kiyo Pro Ultra

Our expert review:

Razersi butta nel mondo delle webcam 4K con la Razer Kiyo Pro Ultra, una fotocamera di tutto rispetto che al momento vanta il sensore più grande di qualsiasi altra webcam, il che significa una gamma dinamica più ampia, migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e uno sfondo deliziosamente più cremoso, per citare alcuni vantaggi. Inoltre, l’enorme apertura f/1,7, che contribuisce a produrre sfondi piacevolmente sfocati nei contenuti trasmessi in streaming, e la presenza dell’HDRe della riduzione del rumore 3D (tramite l’app Razer Synapse).

Non che le webcam di Razer abbiano bisogno di una gestione del rumore, visto che hanno sempre lavorato bene su questo fronte, e la Kiyo Pro Ultra lo fa ancora meglio. Ma non è tutto. Il fatto che la Razer Synapse permetta di controllare manualmente la messa a fuoco (così come l’esposizione, lo zoom e il panning digitali e altro ancora) offre un livello di personalizzazione difficilmente ottenibile con la maggior parte delle altre webcam.

Inoltre, la webcam è dotata di un otturatore per la privacy e di un microfono omnidirezionale integrati, due caratteristiche che non potrete sfruttare se acquistate la sua diretta rivale, l’altrettanto formidabile Elgato Facecam Pro. L’unica cosa è che limita le riprese a 4K a 30fps, cosa che invece offre la Facecam Pro .

La migliore webcam 4K 60fps

5. Elgato Facecam Pro

Our expert review:

Metteremmo la Elgato Facecam Pro al primo posto se non fosse per il suo prezzo elevato. Per quanto costosa, questa è la migliore webcam che possiate acquistare, soprattutto se siete streamer, creatori di TikTok o vlogger. Al centro c’è la risoluzione video 4K a 60 fps - è la prima webcam al mondo a farlo - grazie al sensoreSonyStarvis da 1/1,8 pollici, responsabile anche dell’eccezionale gamma dinamica.

Durante i test, abbiamo riscontrato che questa webcam non solo gestisce in modo impressionante le ombre scure e le alte luci, preservando i dettagli in queste aree meglio di tutte le altre webcam di livello professionale che abbiamo testato, ma offre anche un’impressionante riduzione del rumore senza un’attenuazione innaturale. Inoltre, la messa a fuoco automatica è scattante in situazioni di buona illuminazione e l’esposizione automatica è sempre perfetta, anche se è possibile prendere il timone e creare esposizioni creative da soli, grazie al software Camera Hub migliorato che offre un’ampia autonomia sulle impostazioni della webcam.

Una webcam conveniente per la creazione di contenuti

6. Logitech StreamCam

Our expert review:

La Logitech StreamCam è una solida webcam multiuso dal design unico e piacevole, adatta a riunioni virtuali, videochiamate con amici e livestreaming dei vostri giochi preferiti. Nei nostri test, abbiamo riscontrato che fornisce filmati grezzi estremamente buoni con un ottimo bilanciamento dei colori. Sebbene sia un po' inferiore rispetto alla Razer Kiyo Pro, dal prezzo simile, in termini di luminosità e nitidezza dell’immagine, offre comunque un’eccellente qualità complessiva delle immagini e prestazioni impressionanti in condizioni di scarsa illuminazione.

La StreamCam è una webcam 1080p particolarmente ricca di funzioni, che offre una pletora di strumenti utili per i creatori di contenuti. Dall’esposizione intelligente all’autofocus, dal rilevamento facciale alla modalità opzionale a 60 fps, sono davvero poche le funzioni che mancano a questa webcam. Ha anche un design ribaltabile che consente di registrare in un formato 9:16 adatto agli smartphone e può essere montata anche su un treppiede.

La migliore webcam 4K per i viaggi

7. Obsbot Meet 4K

La Obsbot Meet 4K è una piccola meraviglia, letteralmente, con le sue dimensioni inferiori a quelle di una GoPro e un elenco di funzioni eccellenti, molte delle quali non si trovano su altre webcam. Il suo design e le sue caratteristiche sono i punti salienti.

Il montaggio magnetico, ad esempio, non solo rende la fotocamera più facile da maneggiare - basta agganciarla al supporto in dotazione - ma consente anche di passare dalla modalità orizzontale a quella verticale, quest’ultima ideale per la creazione di contenuti per i social media. C’è anche l’Auto Framing, che abbiamo trovato incredibilmente intuitivo e reattivo, che garantisce che l’utente sia al centro dell’inquadratura, indipendentemente da quanto si muova.

Anche le prestazioni non sono da meno. Oltre alla nitidezza della risoluzione 4K, apprezziamo l’ottima gestione del rumore e la compensazione dell’esposizione, anche in situazioni di scarsa illuminazione. La gamma dinamica, l’autofocus e l’elaborazione dell’immagine, che si rivelano difficili da gestire in condizioni di scarsa illuminazione, non sono niente di eccezionale, ma non sono nemmeno terribili. L’unico vero problema è che tende a surriscaldarsi molto rapidamente, ma non abbiamo riscontrato alcun problema nelle sue prestazioni.

La migliore webcam 1080p per ambienti bui

8. Razer Kiyo Pro

La migliore webcam per lo streaming è Razer Kiyo Pro, l’ultima aggiunta alla famiglia di webcam Razer. Grazie a una serie di doti tecniche si pone in netto vantaggio rispetto alla concorrenza, anche se non è certamente un modello economico o adatto a tutti. È possibile scegliere tra tre diverse ampiezze di campo nel Livestream e selezionare l’opzione 1080p a 60FPS per il gameplay o una modalità “HDR” ad alta risoluzione per una migliore qualità video durante le sessioni con Zoom.

Il pregio più grande di questa webcam è anche il suo più grande difetto: sono pochi gli utenti che hanno davvero la necessità di un così grande numero di funzionalità, ma per chi ne ha davvero bisogno Razer Kiyo Pro è un modello formidabile, in grado di fare la differenza in termini di riprese video.

La migliore webcam per gli streamer

9. Elgato Facecam

Elgato Facecam sbaraglia la concorrenza come migliore webcam per lo streaming, grazie ad alcune scelte che la rendono ideale per i creator, anche se vanno a costituire un prodotto decisamente di nicchia. Infatti, non c’è il microfono, né l’autofocus, e sebbene siano delle lacune per la maggior parte degli utenti, queste assenze faranno la gioia di chi trasmette su Twitch o YouTube, dato che non ci saranno tutti gli inconvenienti provocati dalle funzioni in questione. Il software, inoltre, è ottimo, a ulteriore riprova del focus sugli streamer.

La migliore webcam per i giocatori

9. Elgato Facecam

Our expert review:

La Facecam di Elgato potrebbe essere piuttosto in basso nella nostra classifica generale, ma grazie ad alcune scelte di design discordanti che la rendono un acquisto di nicchia che si orienta verso i creatori di contenuti, questa è in realtà la nostra scelta migliore se avete bisogno di una webcam solo per lo streaming o la creazione di video su YouTube.

La scelta di non includere un microfono o le funzionalità di autofocus la farà sembrare un prodotto a metà per chi cerca solo una webcam. Tuttavia, l’inclusione di queste funzioni spesso si rivela più problematica di quanto valga per chi trasmette in diretta su siti come Twitch o YouTube, dove un microfono indipendente è spesso una scelta migliore.

Di conseguenza, la Facecam è splendidamente ottimizzata per la comunità dello streaming, con un software tra i migliori che abbiamo mai visto su una webcam. Da quando è stata acquisita da Corsair, l’ecosistema interno di Elgato significa che la Facecam può essere facilmente controllata da un Elgato Stream Deck - quindi più prodotti Corsair ed Elgato avete, più sincronizzata può essere la vostra esperienza di streaming.

La migliore webcam con tracking AI

Insta360 Link si guadagna il primo posto grazie alle specifiche di fascia alta e alle modalità uniche con IA. Anziché pulsanti, si usano i gesti per passare da una modalità all’altra. C’è anche una modalità privacy automatica che si attiva dopo 10 secondi di inattività, utile per evitare “incidenti” durante le riunioni di lavoro.

Offre le risoluzioni in 4K e 1080p, opzioni di 60 e 30 fps, nonché la qualità audio più chiara mai sentita su webcam. Questo prodotto si adatta alla perfezione a ogni esigenza, sebbene il prezzo scoraggerà più di un utente.

Come scegliere la webcam migliore per voi

Come scegliere la webcam migliore per voi

Come scegliere la webcam migliore per voi

Che si tratti di Microsoft, Razer, Logitech o di uno dei marchi più economici i cui prodotti sono superiori al loro peso, c’è una pletora di scelte tra cui scegliere per aiutarvi a migliorare il vostro streaming o le vostre videoconferenze.

Poiché oggigiorno le comunicazioni avvengono sempre più online, è fondamentale che le chiamate zoom con gli amici e le riunioni di videoconferenza siano cristalline. Ciò significa che è necessario investire in una delle migliori webcam per la configurazione del computer. È vero che la maggior parte dei laptop o dei computer all-in-one sono già dotati di una webcam, ma una webcam dedicata offre più funzioni e risoluzioni più elevate.

Non importa se state cercando di tenervi in contatto con la vostra rete estesa, se state mettendo insieme la configurazione perfetta per il lavoro da casa o se vi state preparando per il ritorno a scuola, investite in una di queste videocamere fatte apposta per il computer per assicurarvi che la vostra famiglia e i vostri colleghi possano vedere il vostro volto luminoso e brillante. Dalle webcam ideali per lo streaming dei giochi alle eccellenti webcam per lo Zoom, abbiamo raccolto qui le nostre migliori scelte e abbiamo incluso il nostro strumento di confronto dei prezzi per aiutarvi a trovare la migliore offerta.

Come testiamo le webcam

TechRadar non usa programmi per il benchmark delle webcam, dal momento che la qualità è osservabile a occhio nudo. Piuttosto, confrontiamo i modelli con prodotti simili in termini di specifiche e prezzo e li testiamo in alcune situazioni.

Manteniamo sempre gli stessi livelli di luminosità e proviamo le webcam il condizioni di luce scarsa e ottimale per vedere come reagisce il sensore. Le webcam con sensori insufficienti non offrono buoni risultati se il soggetto non è ben illuminato, creando il cosiddetto rumore di fondo, ovvero una grana che ricorda un po' gli effetti statici sui vecchi televisori catodici. Prendiamo nota della precisione del colore nei video registrati e la nitidezza complessiva delle immagini catturate con la webcam.

Inoltre, confrontiamo altri aspetti come il FOV, o campo visivo, il frame rate e la risoluzione, nonché eventuali software in dotazione con il prodotto. Sistemi operativi comeWindows 10offrono app per regolare tonalità e contrasto, mentre le applicazioni proprietarie come Raze Synapse e Logitech Capture consentono di ottimizzare al meglio i filmati.

Analizziamo anche l’hardware, in termini di opzioni di montaggio e possibilità di spostare o regolare l’inquadratura tramite giunture a sfera ecc. Infine, esaminiamo il microfono, per giudicarne il livello di chiarezza e la capacità di filtrare i rumori ambientali. C’è da dire che la maggior parte delle webcam sul mercato è dotata di microfoni di bassa qualità, rispetto a prodotti dedicati, come lecuffie gaming, per fare un esempio.

Cosa bisogna guardare quando si acquista una webcam?

In questo nuovo e bizzarro mondo del lavoro a casa, potreste sentirvi un po' sopraffatti quando cercate le webcam da acquistare: dopo tutto, tutti questi modelli economici su Amazon sembrano uguali, giusto? Le webcam sono solitamente commercializzate con la risoluzione (720p, 1080p, 4K ecc.) e il framerate, perché questo è il fattore più importante per la maggior parte delle persone quando acquistano un prodotto, ma ci sono molte altre considerazioni che rendono una webcam “buona” o “cattiva”.

La prima cosa da considerare è a cosa serve la webcam. Per i professionisti o il personale d’ufficio, la maggior parte dei software per le chiamate in conferenza, come Zoom o Microsoft Teams, limitano la qualità della trasmissione a una risoluzione di 1080p e 30 fps per preservare la larghezza di banda. Google meets fa un ulteriore passo avanti e limita la qualità a 720p, che è la risoluzione standard della maggior parte delle fotocamere integrate nei computer portatili.

Se si intende utilizzare la webcam solo per le chiamate di lavoro, non ha senso acquistare un modello potente a 4k, perché semplicemente non se ne vedranno i benefici. Tuttavia, il rilevamento della luce e dei colori varia per ogni modello, quindi la qualità di registrazione varierà comunque a seconda della webcam acquistata.

Per i creatori di contenuti, come YouTubers o Streamers, è disponibile una gamma di potenti webcam, alcune delle quali raggiungono la risoluzione 4K e 60fps per video fluidi. Queste webcam sono eccessive per un uso occasionale, ma con caratteristiche come il campo visivo variabile (o FOV) e la risoluzione o lo zoom regolabili, il denaro extra potrebbe essere un valido investimento per il vostro hobby.

Che dire delle webcam economiche su Amazon o eBay?

Il nostro elenco è ricco di grandi marchi come Logitech per una buona ragione. I marchi affidabili sono stati testati su molti dispositivi diversi per assicurarsi che i prodotti siano compatibili con i diversi software grafici. Per questo motivo la qualità può variare se si utilizza la stessa telecamera su un desktop e su un laptop: l’hardware della webcam comunica in modo diverso con i diversi dispositivi.

Logitech, Razer e altri noti produttori di webcam sono in grado di fornire un prodotto che ha maggiori probabilità di funzionare bene su un’ampia gamma di macchine diverse, quindi sia che si voglia utilizzare la videocamera su un nuovo desktop da gioco o su un vecchio Chromebook, si dovrebbero ottenere risultati simili.

Una webcam economica da 1080p/30fps proveniente da Amazon o eBay potrebbe deludervi se i driver e i sensori non sono all’altezza dei prodotti affidabili del nostro elenco, quindi non prendete la risoluzione e il framerate come vangelo che vi garantiranno un’ottima qualità video. Come si suol dire, se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.Se state acquistando una webcam Logitech, tuttavia, potete controllare gli ultimi codici promozionali Logitech per ottenere uno sconto sul vostro acquisto.

Come migliorare l’aspetto della vostra webcam

Anche la webcam più costosa può avere un aspetto terribile se non si tiene conto dell’ambiente circostante. L’illuminazione può far sembrare una webcam economica a 720p quasi HD, e questo non deve intaccare il vostro portafoglio. L’illuminazione naturale è apprezzata dai fotografi perché è migliore della maggior parte delle costose luci da studio, quindi, se possibile, cercate di registrare davanti a una finestra. Questo non solo illuminerà i vostri lineamenti e vi farà risaltare sullo sfondo, ma illuminerà anche il “rumore” di fondo, ovvero l’effetto statico e sfocato che si verifica quando le webcam cercano di filmare in condizioni di scarsa illuminazione. È possibile replicare questo effetto utilizzando luci da studio se si lavora in ambienti bui e lontani da una finestra. Si possono anche usare lampade da scrivania economiche, dirigendole contro una parete per ridurre l’effetto di luce dura e creare un’immagine diffusa. Assicuratevi sempre che lo sfondo sia bello. Questo non significa che dobbiate fare qualcosa di sofisticato (a meno che non siate uno streamer e abbiate il budget necessario per luci LED e gadget da gamer), ma dovete assicurarvi di essere il fulcro della trasmissione. Riordinate il disordine, non sedetevi dietro una porta aperta e assicuratevi di non sedervi dietro altre fonti di luce. Di solito, infatti, i sensori di luce della webcam non funzionano e riducono la qualità del filmato.

Storico aggiornamenti

4 novembre 2024Non abbiamo applicato modifiche alla guida.

3 ottobre 2024Rispetto lo scorso mese, non abbiamo apportato modifiche alla classifica.

3 settembre 2024Aggiornata l’intera classifica con i nuovi modelli presenti sul mercato.

Con l’aggiornamento di aprile abbiamo aggiornato la guida all’acquisto con i migliori modelli recensiti a cavallo tra 2023 e 2024.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio