Le migliori reflex del 2024

La nostra selezione delle migliori reflex, dai modelli base a quelli avanzati

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Gran parte delle fotocamere che troverete nella nostra guida all’acquisto sono modelli entry level. Abbiamo scelto di favorire i modelli più economici in quanto, ad oggi, è piuttosto difficile consigliare a un amatore o a un utente avanzato di acquistare una nuova reflex.

Le mirrorless hanno cambiato passo e molti produttori, pur continuando ad avere modelli reflex a listino, stanno investendo tutto il loro tempo e i loro sforzi nel miglioramento del sistema mirrorless.

Tuttavia, se cercate una buona reflex sull’usato, oggi potete trovare modelli professionali con funzioni avanzate, sensori eccellenti e sistemi di messa a fuoco ancora validissimi a prezzi incredibili.

Abbiamo selezionato per voi lemigliori reflexdisponibili oggi basandoci sulle nostreesperienze personalie sullespecifichedi ciascun modello.

In commercio si trovano ancora parecchie refelx, dai modelli entry level comeCanon 2000D, unasoluzione molto economicama capace di scattare foto di buona qualità, allereflex professionaliper uso sportivo comeCanon 1-D X Mark III.

Anche se molti produttori tra cuiCanone Nikonstanno investendo gran parte delle loro risorse nello sviluppo dei modellimirrorless, ci sono ancora aziende come Pentax impegnate nella produzione di reflex come la recentissimaPentax KF, una versione aggiornata della Pentax K70 uscita nel 2016.

Nonostante non riescano a raggiungere la velocità di scatto delle mirrorless e siano mediamente più pesanti, molte reflex sono in grado di produrreimmagini eccellentie hanno ottime prestazioni in termini diautonomia, oltre a vantare deicontrolli analogicimolto comodi e unamaggiore resistenzaai fattori ambientali.

In effetti le migliori reflex moderne dispongono di funzioni che si trovano anche sullemirrorless top, come le modalitàvideo4Ke laconnettività avanzata(Wi-Fi, per dirne una). Mediamente le mirrorless sono molto più avanzate in termini di specifiche video e di messa a fuoco automatica, ma se fate principalmente foto statiche potete tranquillamente prendere una mirrorless e non notare le differenze.

Prendete come esempio laNikon D780: è grande, pesante e costosa, ma produce scatti meravigliosi, ha un sistema di messa a fuoco veloce e consente di effettuare riprese in 4K a 30fps sfruttando a pieno il sensore full frame. Per chi preferisce Canon, ad esempio,EOS 90Dè la dimostrazione che le reflex sono ancora modelli validissimi grazie al suo sensore da 32.5MP e le ottime prestazioni nelle riprese 4K.

Se invece state cercando una soluzione per imparare, potete optare per unaNikon D3500, la nostra reflex entry level preferita. Certo, i video si fermano a 1080p, ma grazie all’ottimo sensore da 24MP di cui dispone, una ghiera dei comandi comoda e ben posizionata e un prezzo a dir poco accessibile rimane comunque un’ottima alternativa per tutti coloro che vogliono imparare a scattare.

Indipendentemente dal tipo di reflex che state cercando e dal budget di cui disponete, la nostra guida potrà tornarvi utile per capire quale fotocamera scegliere in base alle vostre necessità.

Le migliori reflex del 2023

Le migliori reflex del 2023

1. Nikon D850

Nikon D850 è senza ombra di dubbio una delle migliori reflex professionali sul mercato. La qualità dell’immagine è semplicemente fantastica grazie al sensore full-frame da 45.4MP, il sofisticato sistema Autofocus a 153 punti e la raffica da 9 fps fanno il resto, rendendola una tuttofare dalle prestazioni eccellenti in ogni ambito.

Tra le più amate dai fotografi Nikon, rimane ancora oggi una delle migliori fotocamere dell’azienda giapponese nonostante l’uscita delle più recenti Nikon Z6II e Z7II.

Leggi la nostra recensione:Nikon D850

2. Canon EOS 90D

La EOS 90D è uno degli ultimi modelli reflex entry level delle serie EOS e il primo nella sua categoria a poter vantare un sensore da ben 32,5 MP su formato APS-C.A diversificarla dalla precedente EOS 80D c’è la possibilità di registrare video 4K senza crop. A bordo troviamo anche un motore di elaborazione aggiornato che permette di raggiungere i 10 fps.

La batteria è identica a quella sulla EOS 80D e permette di scattare fino a 1300 foto, garantendo molta più autonomia rispetto al precedente modello o alle controparti mirrorless. La protezione da polvere e acqua è inoltre un plus molto gradito su una fotocamera in questa fascia di prezzo.

Ci sentiamo di affermare che, nonostante la presenza molto forte delle mirrorless sul mercato, Canon sia riuscita a realizzare un modello nettamente migliore rispetto al precedente. In definitiva, una delle migliori reflex del momento.

Recensione:Canon EOS 90D

3. Nikon D780

La D780 è un ibrido tra una reflex digitale full frame e una mirrorless come la Nikon Z6 ed è una scelta eccellente (e costosa) per chiunque desideri combinare i vantaggi di entrambe le tecnologie.

Realizzata sulle solide basi della D750, tutt’ora in vendita, la D780 ha lo stesso sistema di autofocus a rilevamento di fase della Z6, ma offre anche una durata della batteria eccezionale che scattando tramite mirino ottico è in grado di arrivare a quasi 2300 scatti con una singola carica di batteria.

La qualità delle immagini è tra le migliori in circolazione, mentre le sue abilità video 4K sono migliorate dall’aggiunta di funzionalità moderne come il rilevamento di volti e occhi. Essendo recente, è attualmente piuttosto costosa, ma se questo non è un problema per voi, allora è una delle migliori full frame che è possibile acquistare.

Recensione:Canon Nikon D780

4. Nikon D7500

Più economica della D500, ma senza alcune specifiche di livello professionale e con una qualità costruttiva inferiore, la Nikon D7500 ha lo stesso eccellente sensore della sorella maggiore ma in un formato ancora più compatto ed economico.

Questa recente fotocamera non ha il sistema AF a 153 punti della D500, ma con i suoi 51 punti riesce sempre a mettere a fuoco i soggetti. Il pacchetto comprende anche le registrazioni video 4K e un display inclinabile.

Leggi la nostra recensione:Nikon D7500

5. Pentax K-1 Mark II

Pentax è l’unico produttore che continua a sfornare reflex nel 2023 e la K-1 Mark II è il modello di punta lanciato nel 2019 come aggiornamento della precedente K1, prima reflex digitale full frame dell’azienda. Questo modello dispone di un sensore da ben 36 MP e un set di funzioni a davvero impressionante tra cui un sistema GPS integrato.

Con una sensibilità ISO massima di ben 819.000 ISO la K1 II consente di scattare anche in condizioni di luce scarsa ottenendo ottimi risultati (entro i 10.000 ISO). Pioniera della stabilizzazione all’interno del corpo (IBIS), Pentax ha installato su questo modello un sistema di Shake Reduction (SR II) che va ben oltre la gestione del movimento della fotocamera e consente di scattare anche con ottiche vintage sfruttando lo stabilizzatore interno. Tra l’altro per utilizzare gli obiettivi serie K non è necessario alcun adattatore e si possono montare lenti degli anni ‘70 / ‘80 e successive senza il minimo sforzo.

I punti AF sono meno rispetto ad alcuni modelli della concorrenza e la raffica è limitata, ma la K-1 Mark II è una reflex eccellente dotata di display orientabile, astro tracer integrato e può produrre scatti con risoluzione elevatissima grazie al sistema pixel shift di cui dispone.

6. Canon EOS 6D Mark II

La EOS 6D Mark II è un modello entry level full frame dalle ottime caratteristiche tecniche ed è realizzata in ottica user-friendly. Sebbene il corpo macchina sia più economico di quello dei modelli più costosi, il suo sensore da 26 MP permette di scattare immagini di ottima qualità ed è dotato del fidato sistema Canon Dual Pixel CMOS AF che migliora l’auto focheggiamento in modalità Live View.

Con 45 punti AF a croce tra cui scegliere e una velocità di scatto di 6,5 fps è anche possibile utilizzarla per qualsivoglia attività, compresa la fotografia naturalistica. Forse non è il modello più adatto per scattare a bordo pista durante un GP, ma funziona sorprendentemente bene per quasi tutto il resto.

Il touchscreen posteriore offre anche lo scatto e la messa a fuoco con un tocco, poiché la fotocamera è carente di un joystick specifico.Nonostante ciò, la 6D Mark II è affidabile e in grado di produrre ottimi risultati fotografici. Per il suo prezzo sarà sicuramente una delle scelte preferite dai fotografi appassionati in cerca di una macchina potente e relativamente economica.

Leggi la nostra recensione:Canon EOS 6D Mark II

7. Nikon D3500

Nikon D3500 è un reflex APS-C economica che dispone di un ottimo set di funzioni e offre prestazioni ottime a un prezzo accessibile. Non a caso nel kit vengono fornite anche due lenti che si sposano alla perfezione con il corpo macchina producendo ottimi scatti.

Questa Nikon economica dimostra che non serve spendere una fortuna per avere una buona macchina fotografica e il suo eccellente rapporto qualità/prezzo, secondo noi, la rende competitiva anche se confrontata ai modelli più avanzati e costosi.

I controlli sono progettati per essere semplici e adatti ai meno esperti, ma nella mani giuste la D3500 può sfidare modelli che costano parecchio di più. Se cercate un modo per fare foto migliori e più creative, e siete alla ricerca della vostra prima reflex, la D3500 è tra le migliori (se non la migliore) opzione sul mercato.

Leggi la nostra recensione:Nikon D3500

8. Canon EOS 5D Mark IV

La serie Canon EOS 5D porta con sé un fardello importante, la prima EOS 5D fu quella che rese popolare la fotografia full-frame, la Mark II introdusse i video Full HD per la prima volta su una reflex digitale e laMark IIItrasformò questo marchio in uno tra quelli preferiti dai fotografi.

La EOS 5D Mark IV migliora un po’ ogni aspetto dei modelli precedenti, con un nuovo sensore da 30.4 MP e un avanzato sistema AF a 61 punti. Una reflex fantastica che fino a poco tempo fa era in cima alla nostra lista, ma l’arrivo della D850 l’ha costretta a retrocedere.

Leggi la nostra recensione:Canon EOS 5D Mark IV

9. Nikon D750

Secondo gli standard delle reflex moderne, la D750 è un po’ datata. Infatti usa ancora il vecchio (ma rispettabile) sistema AF Nikon a 51 punti, può registrare video al massimo in Full HD a 60 fps e non possiede un touchscreen.

Nonostante ciò merita un posto in questa classifica grazie all’eccellente qualità costruttiva, l’ottima ergonomia, un valido sensore da 24.3 MP e un prezzo abbordabile.

Se non vi servono le funzioni avanzate di una reflex moderna, ma volete solo qualcosa che sia affidabile e scatti immagini eccellenti, vale senz’altro la pena di considerare questa fotocamera.

Leggi la nostra recensione:Nikon D750

10. Canon EOS 850D

La Canon EOS 850D ha preso il testimone dal suo predecessore EOS 800D, anche se quest’ultima rimane in stock. Il nuovo modello non comporta notevoli aggiornamenti. L’aggiunta più notevole è quella della modalità video 4K, purtroppo ostacolata dalle restrizioni imposte sul frame-rate. Tuttavia, la EOS 850D rimane una delle nostre reflex digitali preferite per i principianti.

Possiede un sistema AF a rilevamento di fase Dual Pixel, che è veloce, affidabile e funziona tanto bene per i video quanto per le foto. Anche la disposizione dei pulsanti è ben studiata, mentre lo schermo LCD ad angolazione variabile funziona davvero bene.

Purtroppo la registrazione video 4K presenta un ritaglio e la perdita dell’autofocus a rilevamento di fase, ma rimane un’opzione fantastica per chiunque desideri dedicarsi alla fotografia e voglia usufruire dei vantaggi delle reflex, come la durata della batteria e la maneggevolezza.

Leggi il nostro confronto:Canon EOS 800D e 850D

Quali sono le differenze tra reflex e mirrorless?

Abbiamo approfondito l’argomento nel nostro articolo dedicato:Mirrorless vs reflex, 10 differenze chiavema se dovessimo riassumere in poche parole la differenza principale consiste nell’assenza/presenza dello specchio caratteristico delle reflex e in alcune differenze che riguardano principalmente mirino (ottico per le reflex, elettronico per le mirrorless), autonomia (di norma migliore nelle reflex se si utilizza prevalentemente il mirino ottico), peso e dimensioni (le mirrorless sono più compatte e leggere non dovendo ospitare il pentaprisma).

Inoltre, le mirrorless sono aggiornate con le ultime tecnologie di messa a fuoco che, nei modelli più recenti, utilizzano algoritmi AI per individuare e tracciare i soggetti. Mediamente, le mirrorless dispongono anche di raffiche più veloci e di schermi touch che consentono di navigare i menù e scegliere opzioni come il punto di messa a fuoco, la modalità di scatto e molto altro (un po’ come si fa con gli smartphone).

Sonyè passata da anni alle mirrorless mentre Nikon e Canon stanno effettuando il passaggio in maniera graduale a hanno ancora qualche reflex di qualità nel listino. L’unico brand che produce ancora solo reflex è Pentax.

Conviene comprare una reflex?

Anche in questo caso, abbiamo risposto alla domanda in unarticolo approfonditonel quale pesiamo gli aspetti positivi e i lati negativi delle reflex per valutarne l’appetibilità nel 2023. In generale riteniamo che ci siano ancora dei modelli validi, ma che investire su un sistema reflex nuovo acquistando ottiche e corpo macchina da zero, senza possedere già un corredo compatibile, sia una scelta sconsigliabile. Questo principalmente perchè le fotocamere reflex stanno per scomparire dai listini e le grandi aziende del settore stanno concentrando i loro sforzi sulle mirrorless, quindi nei prossimi anni vedremo aggiornamenti, software e lenti concepite unicamente per questi modelli.

Significa che non si potrà più scattare con una reflex? Assolutamente no, c’è ancora chi usa la pellicola, figuriamoci una reflex uscita nel 2020. Il nostro consiglio si rivolge a coloro che non possiedono un corredo e vogliono entrare nel mondo della fotografia o a chi necessita di una fotocamera veloce, compatta e potente.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Provo la mia reflex dopo anni con le mirrorless: ecco com’è andata

Come mai le fotocamere reflex sono ancora così popolari?

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale