Le migliori cuffie (e auricolari) del 2024
La nostra selezione delle migliori cuffie
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
1.L’elenco in breve2.Le migliori cuffie in assoluto3.I migliori auricolari in assoluto4.Le migliori cuffie economiche5.I migliori auricolari economici6.Le migliori cuffie premium7.I migliori auricolari premium8.I migliori auricolari di fascia media9.Le migliori cuffie ANC10.I migliori auricolari ANC11.Il miglior suono12.Il miglior design13.I migliori auricolari con filo-Come scegliere-Come testiamo-Ultimi aggiornamenti
Trovare lemigliori cuffie e i migliori auricolarisul mercato è un’impresa ardua vista la grande varietà di modelli disponibili oggi.
I modelli proposti dai principali produttori si differenziano per caratteristiche, prezzo e design, motivo per cui abbiamo redatto una guida all’acquisto che include tutte le diverse tipologie di cuffie e auricolari testati dalla nostra redazione.
Tra i modelli proposti nella guida ci sono cuffie con e senza cancellazione del rumore, cablate, wireless, a padiglione, auricolari e chi più ne ha più ne metta. Qui troverete la cuffia adatta per le vostre esigenze e per il vostro budget senza impazzire tra centinaia di alternative che, a prima vista, sembrano tutte uguali.
Al netto di formato e specifiche, le migliori cuffie sono accomunate dagli alti livelli di comfort, dal design originale, da un’ottima resa audio e ancora da funzionalità extra come il supporto agli assistenti vocali e le connessioni wireless.
Alla fine della guida trovate una sezione di approfondimento, all’interno della quale potete leggere alcune delle caratteristiche che distinguono i vari modelli in modo da effettuare una scelta più oculata.
Le migliori cuffie e auricolari del 2024
Volete andare al sodo e scoprire quali sono le migliori cuffie per categoria? Di seguito trovate l’elenco dei modelli presenti in classifica con una valutazione sintetica delle funzioni importanti e delle specifiche.
Le migliori cuffie in assoluto
Le migliori cuffie per la maggior parte delle persone
Le Sony WH-100XM4 sono ricche di funzioni e qualitativamente ottime, motivo per cui si trovano al primo posto della nostra guida da circa due anni. Il loro suono superbo e la cancellazione del rumore attiva sono i due aspetti che le caratterizzano, oltre a un prezzo che nel tempo è divenuto sempre più accessibile anche per chi non vuole spendere cifre folli.
Continua a leggere
Le migliori cuffie economiche
Le migliori cuffie economiche
Si tratta di un paio di cuffie wireless imbattibili nella loro fascia di prezzo che soddisfano tutte le esigenze grazie a una buona qualità audio e all’impressionante durata della batteria.
Continua a leggere
Le migliori cuffie di fascia alta
Le migliori cuffie di fascia alta
Dotate di eccellenti funzioni di fascia alta, di un audio straordinario e della migliore durata della batteria, queste cuffie sono le migliori per qualità complessiva, ma si collocano nella fascia alta.
Per saperne di più
I migliori auricolari premium
I migliori auricolari premium
Gli auricolari Technics sono tra i migliori modelli premium in assoluto. La qualità dell’ANC e la durata della batteria sono più nella media, ma se si guarda alla qualità audio e alle funzioni avanzate non hanno rivali.
Continua a leggere
I migliori auricolari di fascia media
I migliori auricolari di fascia media
Niente offre un audio divertente ed esteso, una cancellazione attiva del rumore di alta qualità, interessanti funzioni in-app e il caratteristico design trasparente dell’azienda, il tutto a un ottimo prezzo.
Per saperne di più
I migliori auricolari a basso prezzo
I migliori auricolari a basso prezzo
Questi auricolari sono semplicemente sbalorditivi per il loro prezzo stracciato: il suono è ben bilanciato, la costruzione è solida, la connessione è affidabile e sono in colori divertenti.
Per saperne di più
Carica i prossimi 3 prodotti…
Le migliori cuffie per l’ANC
Le migliori cuffie per l’ANC
La migliore cancellazione del rumore che abbiamo mai sentito, unita a una qualità audio fantastica e a buone funzioni intelligenti. Il prezzo è alto e la durata della batteria è bassa.
Per saperne di più
I migliori auricolari per la cancellazione del rumore
I migliori auricolari per la cancellazione del rumore
I migliori auricolari con cancellazione del rumore riescono a sorprendere anche per un ottima qualità audio. La mancanza del supporto per l’alta risoluzione è un peccato, ma nel complesso sono superbi.
Continua a leggere
Le migliori cuffie wireless per audiofili
Le migliori cuffie wireless per audiofili
Combinando il wireless e la versatilità intelligente con un suono di alto livello, le Focal Bathys rappresentano il meglio di entrambi i mondi, offrendo la possibilità di accedere alla modalità DAC per un vero audio ad alta risoluzione. Tutto questo, però, ha un prezzo elevato.
Continua a leggere
Per un suono straordinario
I migliori auricolari per un suono straordinario
L’ascolto di questi auricolari B&W offre uno standard impeccabile di chiarezza, dettaglio e ricchezza, oltre a una buona cancellazione del rumore che non influisce sull’eccellente standard audio e ad altre ottime caratteristiche.
Le migliori in termini di design
Le migliori cuffie per design
Queste cuffie offrono un dettaglio e un bilanciamento impressionanti, ma anche un ANC piuttosto efficace, oltre a numerose funzioni smart. Tuttavia le PX8 si distinguono per un design premium e per dei materiali unici nel loro genere.
Continua a leggere
I migliori auricolari con filo per uso generico
I migliori auricolari con filo per uso generico
Il valore di queste cuffie è ineguagliabile. La loro qualità audio stellare rivaleggia con quella di alcune delle migliori cuffie dei maggiori brand, ma il loro prezzo è una frazione di quello delle cuffie di fascia alta. Un affare.
Continua a leggere
Le migliori cuffie del 2024
Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.
Le migliori cuffie in assoluto
1. Sony WH-1000XM4
LeSonyWH-1000XM4 propongono un’eccellente cancellazione del rumore e una qualità audio sorprendente all’interno di un design leggero e molto comodo.
Anche se non sembrano molto diverse dalleSony WH-1000XM3, queste cuffie hanno scalzato dalla vetta della classifica il modello precedente grazie a nuove funzionalità come la connessione a due dispositivi, l’upscaling DSEE Extreme e l’opzione Speak-to-Chat (quando viene rilevata una conversazione la musica si interrompe automaticamente). Rispetto al modello precedente, sono state inoltre implementate la riproduzione e la pausa automatiche grazie a un sensore integrato.
A tutto questo si aggiungono anche il supporto al formato proprietario 360 Reality Audio, che è in grado di riprodurre l’audio spaziale su cuffie stereo, e al codec LDAC per l’Hi-Res Audio che può portare il bitrate fino a 990 kbps. L’unico difetto consiste nell’assenza del supporto ai codec aptX o aptX HD e questo limita le possibilità di riproduzione di contenuti audio in alta risoluzione.
Nonostante siano state scalzate dal nuovo modello, le Sony WH-1000XM3 restano comunque ancora oggi una valida scelta, soprattutto considerato che dopo l’arrivo della nuova versione è molto più facile trovarle in offerta.
Recensione:Sony WH-1000XM4
Le migliori cuffie economiche
2. Sony WH-CH520
Grazie a un audio di qualità, un’ottima durata della batteria e la connettività Bluetooth, le WH-CH520 di Sony offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo. La plastica leggermente economica è un compromesso che si accetta volentieri visto che queste cuffie costano meno di 60€.
Se state cercando delle cuffie a buon prezzo, probabilmente sarete già pronti a qualche sacrificio. Fortunatamente, la maggior parte dei compromessi fatti da Sony con le WH-CH520 non sono stati troppo cruciali: la mancanza di un ingresso analogico rispecchia la perdita della porta da 3,5 mm sulla maggior parte degli smartphone moderni. La mancanza della cancellazione attiva del rumore potrebbe essere un problema maggiore, ma è perfettamente comprensibile visto il prezzo.
Chi cerca qualcosa di sostanzialmente più robusto o con una porta da 3,5 mm dovrà puntare a modelli molto più costosi se vuole la stessa qualità del suono di questa cuffia Sony.
Per maggiori informazioni: recensioneSony WH-CH520
Le migliori cuffie premium
3. Cambridge Audio Melomania P100
Our expert review:
Aspettatevi un suono piacevole e molto coinvolgente dalle cuffie Cambridge Audio Melomania P100, che durante i nostri test non ci hanno fatto rimpiangere il prezzo. Nella nostra recensione, abbiamo scritto: “C’è una pila di dettagli, un soundstaging ampio, una potenza dinamica da capogiro e un atteggiamento generale coinvolgente e vivace che vi farà tornare indietro per altre cose”. È inoltre possibile regolare il suono tramite l’applicazione, dove si trova un equalizzatore a sette bande con diverse preimpostazioni.
Un paio di cuffie di qualità superiore come queste daranno il meglio di sé con i file FLAC a 16 bit/44,1 kHz di Qobuz o Tidal, ma questo non significa che non siano in grado di far suonare in modo incredibile qualsiasi musica venga loro proposta. Come abbiamo scritto nella nostra recensione: “Non giudicano: date loro quello che avete e faranno del loro meglio”. La cancellazione attiva del rumore non è il massimo (per quello c’è Bose), ma fa un buon lavoro per eliminare la maggior parte dei rumori: a meno che non siate alla ricerca di un ANC eccezionale, questo prodotto è adatto alla maggior parte delle persone.
L’autonomia della batteria è di ben 100 ore, un valore incredibile. Anche rispetto ad alcuni dei migliori rivali. Certo, questo è senza ANC, ma con l’ANC attivo si raggiungono le 60 ore, che sono comunque ottime. Ci si aspetta funzioni di alto livello per un prezzo di alto livello e non si rimarrà delusi. È presente la connettività multipoint, il Bluetooth 5.3, sei microfoni per gestire l’ANC e un’app con tutto ciò che serve. È presente anche la compatibilità con i codec aptX Adaptive e aptX Lossless.
La situazione è altrettanto positiva per quanto riguarda il design. Nella nostra recensione, abbiamo scritto che queste cuffie sono “costruite e rifinite in modo impeccabile”, con una combinazione di schiuma a memoria di forma e pelle vegana sui padiglioni e un archetto imbottito. Le abbiamo trovate comode da indossare. L’unico aspetto negativo è che la custodia da viaggio è un po' più grande del necessario. Ma davvero, stiamo facendo i pignoli.
Per maggiori informazioni: recensioneCambridge Audio Melomania P100
I migliori auricolari premium
4. Technics EAH-AZ80
Our expert review:
Le cuffie Technics EAH-AZ80 sono esattamente il tipo di pacchetto che si desidera da un paio di auricolari di qualità superiore. Non solo hanno un suono fantastico, ma sono dotati di una tecnologia tra le più avanzate e a prova di futuro tra quelle che si possono acquistare oggi, compreso il debutto del primo esempio di connettività Bluetooth multipoint a tre dispositivi, il che significa che possono essere collegati a tre dispositivi contemporaneamente e possono passare da uno all’altro senza soluzione di continuità, il che ha funzionato alla grande durante i nostri test.
Il Bluetooth 5.3 può essere compatibile con l’audio LE di nuova generazione, l’LDAC per lo streaming di qualità CD da dispositivi compatibili, le modalità di cancellazione del rumore e del suono ambientale altamente regolabili, un’ottima equalizzazione, la ricarica wireless… in pratica tutti gli ultimi ritrovati.
Ma soprattutto, siamo grandi fan della qualità del suono. È così equilibrata ed eloquente, con una ricca gamma dinamica che dà la sensazione di ottenere una riproduzione completa e accurata della registrazione. Nella nostra recensione abbiamo detto che “è veloce e preciso, oltre che equilibrato e dettagliato”. Non è energico come gli auricolari di fascia alta, ma non possiamo certo biasimarlo per questo: il dettaglio e l’accuratezza complessivi sono superiori a quasi tutto il resto".
Technics fa di tutto per assicurarsi che gli auricolari si adattino a tutte le forme e dimensioni di orecchio, fornendo sette auricolari in silicone a forma di goccia per il cosiddetto “concha-fit”.
La durata della batteria e la cancellazione attiva del rumore sono meno esemplari - entrambi sono nella media, quindi non male, ma non eccezionali - ma saranno assolutamente perfetti per chiunque cerchi una fedeltà musicale eccellente e funzioni tecnologiche all’avanguardia dai propri auricolari.
Per maggiori informazioni: recensioneTechnics EAH-AZ80
I migliori auricolari di fascia media
5. Nothing Ear (a)
Our expert review:
Gli ultimi auricolari economici di Nothing (lanciati insieme ai più costosiNothing Ear) sono davvero notevoli. Nella nostra recensione di Nothing Ear (a), li abbiamo messi alla prova direttamente contro leSony WF-C700N, che abbiamo precedentemente raccomandato come i nostri auricolari preferiti a un prezzo intorno ai 100$/ 100$. Nel nostro verdetto, abbiamo detto che “gli auricolari Nothing hanno un aspetto più pregiato e una sensazione di maggiore eleganza. La loro cancellazione del rumore è un po' più robusta e il suono è altrettanto energico, dettagliato e zelante, e (osiamo dirlo?) anche un po' più ampio”.
La prodezza sonora è la protagonista. La nostra recensione ne ha elogiato il suono “carnoso e sorprendente”, notando che presenta meno un delicato ascolto hi-fi e più il “divertimento e l’energia” che vogliamo a questo livello - e anche noi ne siamo stati molto soddisfatti. Naturalmente, spendendo di più per i Technics (sopra) si otterrà un netto miglioramento del suono ma, come abbiamo detto durante la prova, “per il prezzo, Nothing ha messo a punto la sua ricetta fino a raggiungere la perfezione”.
Abbiamo già detto quanto siamo rimasti colpiti dalla cancellazione attiva del rumore? Durante i nostri test, ha eliminato praticamente tutti i rumori costanti di basso livello, lasciando passare solo i suoni più forti e caotici. E grazie a funzioni come il rilevamento dell’indossatore (per cui si mettono automaticamente in pausa quando le si toglie), l’accoppiamento multipoint, il supporto per l’audio ad alta risoluzione LDAC e l’app Nothing per la regolazione dell’equalizzazione e di altre funzioni, le cuffie sono ben equipaggiate come qualsiasi altra cosa in circolazione a questo prezzo. Ok, la durata della batteria di 5,5 ore con ANC attivo non è da primato, ma siamo felici di non tenerne conto per questo livello di prestazioni, così come la mancanza del supporto per l’audio spaziale. Onestamente, non ci dispiace affatto, non quando si ottiene un valore così buono negli elementi essenziali, oltre ad altre caratteristiche interessanti.
Per maggiori informazioni: recensioneNothing Ear (a)
I migliori auricolari economici
6. JLab Go Air Pop
I JLab Go Air Pop sono i migliori auricolari economici che abbiamo mai provato (se volete spendere meno, scegliete quelli con cavo per ottenere il massimo). Se si guarda al prezzo è difficile credere che siano in grado di offrire prestazioni così convincenti, tanto nella nostra recensione li abbiamo definiti “decisamente imbattibili per questa cifra”.
Costano meno di 30€ ma offrono un audio di buona qualità, un bel design leggero e comodo e un’autonomia nella norma. Gli alti sono un po' troppo aspri, ma i bassi e i medi sono entrambi ben gestiti e riescono a compensare ampiamente. Del resto parliamo di auricolari economici, quindi sarebbe assurdo pretendere un suono da top di gamma.
Le funzioni sono limitate (niente ANC, niente aptX, niente multipoint), ma hanno ciò che serve davvero, compresi i controlli del volume sull’orecchio e tre profili di equalizzazione che vale la pena sperimentare.
La durata della batteria di otto ore con gli auricolari è rispettabile, e altre 24 ore con la custodia, per un totale di 32 ore - ancora una volta, sono più di quanto ci aspetteremmo da un prodotto di questo prezzo.
Sono anche molto resistenti, anche se non amiamo il cavo di ricarica integrato (capiamo l’idea - è sempre pronto all’uso! - ma questo significa che si ha bisogno di un vecchio caricatore USB invece di uno nuovo USB-C).
Per maggiori informazioni: recensioneJLab Go Air Pop
Le migliori cuffie con ANC
7. Bose QuietComfort Ultra
Our expert review:
Queste sono le cuffie Bose più interessanti degli ultimi anni e riportano l’inventore della cancellazione attiva del rumore in cima alla categoria che ha creato. Sono di una classe a sé stante quando si tratta di bloccare il suono esterno e le abbiamo testate su aerei, treni, autobus, in città trafficate, in ufficio e a casa e in tutti i casi il silenzio creato è stato più completo rispetto a qualsiasi altra cuffia che abbiamo provato (anche se, ovviamente, alcune cose trapelano comunque).
Ma la cosa più entusiasmante è che, oltre a questo, il suono è semplicemente fantastico. Come abbiamo detto nella nostra recensione: “Offrono una delle musiche più vive, emozionanti, strutturate, finemente risolte e profondamente coinvolgenti che abbia mai ascoltato da un paio di cuffie wireless”. Questa qualità sonora ha un prezzo elevato, ma riteniamo che valga la pena di spendere di più rispetto a cuffie come quelle di Sony o Cambridge Audio. “Le cuffie Bose QuietComfort Ultra non saranno economiche, ma solo per la qualità della musica sono un ottimo affare”, si legge nella nostra recensione.
Hanno anche alcune buone funzioni intelligenti, tra cui le modalità di cancellazione attiva del rumore personalizzabili e la connettività multipoint, controllata dall’app Bose Music, generalmente intuitiva.
È un po' un peccato che il supporto audio di qualità superiore sia limitato allo Snapdragon Sound con i telefoni compatibili e al cavo audio da 3,5 mm. Diversi concorrenti audiofili (il Cambridge Audio Melomania P100 in questa guida e lo Shure Aonic 50 Gen 2 di) dispongono del supporto audio USB-C per i file ad alta risoluzione e di aptX per la tecnologia wireless di alta qualità (o LDAC).
Anche la durata della batteria di 24 ore è inferiore alle 30 ore standard per le cuffie a cancellazione del rumore e decisamente inferiore alle 60 ore delle cuffie Cambridge Audio di questo elenco. Ma possiamo perdonare tutti questi difetti per la qualità audio offerta.
Per maggiori informazioni: recensioneBose QuietComfort Ultra
I migliori auricolari ANC
8. Bose QuietComfort Earbuds II
Our expert review:
I Bose QuietComfort Earbuds 2 non sono gli auricolari più recenti di Bose, ma riteniamo che siano i più convenienti per quanto riguarda la capacità di bloccare il rumore. Gli auricolari Bose QuietComfort Ultra Earbuds sono più recenti e probabilmente ancora più efficaci nel bloccare i rumori, ma costano molto di più per non apportare alcun miglioramento, per cui riteniamo che la maggior parte delle persone dovrebbe comunque orientarsi verso questo modello.
Anche perché, nonostante siano più vecchi, bloccano il rumore meglio di qualsiasi altra cosa. Nella nostra recensione abbiamo notato che è necessaria la giusta vestibilità per ottenere la massima efficacia, ma quando la si ottiene, sono incredibilmente potenti. E soprattutto, il silenzio non influisce negativamente sulla qualità del suono. Nella nostra recensione abbiamo scritto: “Non lo sottolineeremo mai abbastanza: il suono è molto ben bilanciato, con un’ottima resa dei dettagli e della struttura. E se si ha ancora bisogno di una regolazione, è possibile farlo tramite l’equalizzatore dell’app”.
Per quanto riguarda le funzioni, le cuffie sono un po' più eterogenee. L’app Bose Music consente di personalizzare elementi come i livelli ANC, che ci piacciono, e l’equalizzazione, se lo si desidera (ma non pensiamo che sia necessario). Ma non c’è il supporto per l’audio ad alta risoluzione di aptX o LDAC, né la connessione audio multipoint. Anche la durata della batteria è nella media: sei ore con gli auricolari e 18 ore con la custodia (per un totale di 24 ore).
Tuttavia, questi aspetti potrebbero non essere così importanti per voi - siamo chiaramente felici di perdonarli. Se volete un viaggio tranquillo grazie a un paio di auricolari dall’ottimo suono, eccovi accontentati.
Per maggiori informazioni: recensioneBose QuietComfort Earbuds II
Le migliori cuffie per la qualità del suono
9. Focal Bathys
Our expert review:
Come primo paio di cuffie wireless, Focal ha fatto centro con le Bathys. Lo specialista francese dell’audio è noto sul mercato per la produzione di alcune delle migliori cuffie over-ear in circolazione e le Bathys incarnano gran parte della sua competenza ed esperienza, ma in modo più versatile grazie alle sue capacità wireless.
La possibilità di accedere a un suono di alto livello senza compromessi attraverso la modalità DAC cablata USB-C significa però che queste cuffie non sono economiche. In termini di prezzo, si collocano a un livello superiore rispetto a cuffie del calibro di Bose QuietComfort Ultra oAppleAirPods Max, ma lo stesso vale per il suono. Nella nostra recensione, abbiamo detto che “le voci sono tridimensionali come dovrebbero essere” e che “le Bathy offrono la gamma bassa con agilità e brio. Qualsiasi cosa venga lanciata con queste cuffie viene tenuta sotto controllo in modo eccellente, su tutte le frequenze”.
Sebbene il suono di queste cuffie sia impeccabile, durante i nostri test abbiamo riscontrato alcuni problemi relativi alla qualità costruttiva complessiva. Anche se di poco conto, i pulsanti fisici e l’archetto possono risultare un po' fragili e distrarre.
Ma se date importanza al suono più di ogni altra cosa, è difficile battere le Focal Bathys per l’audio puro di fascia alta. Sono inoltre dotate di funzioni premium, tra cui un’app di controllo, anche se la cancellazione attiva del rumore non è niente di eccezionale rispetto alle opzioni di Bose e Sony.
Per maggiori informazioni: recensioneFocal Bathys
Le migliori cuffie per qualità del suono
Le cuffie più belle
10. Bowers & Wilkins Pi8
Our expert review:
Le cuffie Pi8 di Bowers & Wilkins si confermano come una scelta di eccellenza per chi cerca auricolari true wireless di alta qualità. Con un suono straordinario e un design confortevole, queste cuffie riescono a combinare performance audio elevate e praticità.
Durante i test, sono state molto apprezzate per la loro capacità di riprodurre musica con una chiarezza e una ricchezza straordinarie, paragonate a un pâtissier francese che presenta un’opera d’arte. Eccellono in termini di dinamica, bilanciamento e musicalità, rendendole ideali per gli audiofili.
Le cuffie offrono anche una cancellazione attiva del rumore (ANC) efficace, che consente di isolarsi dal mondo esterno. Inoltre, la modalità “Pass Through” permette di ascoltare l’ambiente circostante, anche se non ci sono diverse impostazioni di ANC disponibili, a differenza di alcuni concorrenti come Bose.
Un’altra caratteristica interessante è la custodia di ricarica, che può essere utilizzata come ritrasmettitore audio wireless, compatibile con sorgenti non Bluetooth e in grado di trasmettere audio fino a 24 bit/96 kHz. Questo la rende utile per l’ascolto di film o per l’uso con computer portatili.
Tuttavia, mancano funzioni come test di adattamento per garantire una vestibilità ottimale e la possibilità di elaborazione dell’audio spaziale, che potrebbe deludere alcuni utenti, in particolare quelli appassionati di cinema.
Il design delle cuffie è stato migliorato, con controlli per il volume integrati e una connessione più stabile. Anche se la durata della batteria è leggermente migliore rispetto ai modelli precedenti (6,5 ore di ascolto con ANC attivata e 13,5 ore dalla custodia), ci sono auricolari con prestazioni superiori in questo aspetto.
Nonostante il prezzo non sia accessibile a tutti, la qualità audio eccezionale e le caratteristiche avanzate rendono gli auricolari Pi8 un investimento valido per chi cerca un’esperienza sonora di alta classe in un formato compatto.
I migliori auricolari con filo
11. 1More Triple Driver
Our expert review:
Offrono un suono fantastico e un altrettanto fantastico rapporto qualità-prezzo. La qualità audio delle 1MORE Triple Drivers si distingue davvero dalle altre per il suo suono equilibrato. Ha un ritmo leggermente caldo che abbiamo imparato ad amare.
Il più grande difetto che abbiamo riscontrato durante i nostri test è che i cavi di gomma possono impigliarsi su se stessi e sui vestiti. In alternativa, se desiderate un po' di raffinatezza in più e materiali più lussuosi, i Driver Quad 1MORE della stessa azienda sono ancora più impressionanti, anche se al doppio del prezzo.
A questo prezzo, con una costruzione e un design così eccellenti, è difficile trovare difetti nei Triple Driver. Il telecomando incorporato è un po' economico, ma è più che compensato dalla qualità audio lussuosa offerta da questi auricolari dall’aspetto lussuoso. Per questo prezzo, non c’è niente di meglio delle cuffie in-ear Triple Driver di 1MORE.
Per maggiori informazioni: recensione1More Triple Driver
Come scegliere
Quali sono i diversi tipi di cuffie?
In questo caso possiamo dividere la risposta in categorie:
Gliauricolari, di solito, sono i prodotti più economici e facili da indossare. Vanno messi dentro o appena fuori il canale auricolare, isolando l’audio dall’aria esterna. Di solito, vantano design abbastanza discreti, ideali per essere portati in giro e per chi si allena.
Lecuffie over-eardi solito garantiscono un audio più ricco e profondo, consentendovi di distinguere meglio suoni e strumenti. Inoltre, le over-ear avvolgono l’orecchio e offrono molta imbottitura.
Lecuffie on-ear, invece di avvolgere l’orecchio, creano una leggera pressione, lasciando comunque traspirare la pelle. L’isolamento acustico è meno efficace delle in-ear e delle over-ear, ma rimangono abbastanza facili da trasportare, ottimo per gli sportivi e per chi viaggia.
Alcune cuffie non si avvicinano nemmeno al padiglione auricolare. Ci sono cuffie che propagano il suono tramite le ossa del cranio, come gli zigomi e la mascella fino all’orecchio interno. Queste sono ideali per chi corre o va in piscina.
Lecuffie wirelesssi distinguono in alcune categorie:
Gliauricolari wirelessconnessi tramite fascetta sul collo sono ottimi per i corridori che vogliono la sicurezza di non perderli.
Lecuffie on-ear e over-ear wirless, invece, sono identiche alle controparti cablate, eccetto, appunto per il filo.
Gliauricolari true wireless, per alcuni, rappresentano la libertà assoluta, per altri il pericolo di perdere i propri dispositivi in qualche tombino, o il rischio di avere una connessione pessima. In quest’ultimo aspetto, però, ci sono state molte migliorie sia nella tecnologia Bluetooth come aptX HD. E i migliori auricolari true wireless garantiscono un suono eccezionale.
Comes testiamo
Nei nostri test ci concentriamo sulla qualità del suono prima di ogni altra cosa. Abbiamo preso in considerazione cuffie e auricolari con e senza fili, adatti sia agli audiofili sia a chi lavora in ambito professionale.
Tuttavia, siamo consapevoli che anche il budget è importante, quindi abbiamo confrontato i prodotti simili, scegliendo le cuffie economiche che offrono un buon rapporto prezzo prestazioni.
Consideriamo anche altre caratteristiche come l’ANC, la durata della batteria, la vestibilità e, naturalmente, l’usabilità e i vantaggi extra offerti da eventuali applicazioni di accompagnamento. Naturalmente, anche il design e l’aspetto (e la sensazione) sono elementi che contribuiscono all’appetibilità del modello, fattore che si nota chiaramente durante l’ascolto musicale che durante i nostri test occupa una parte importante dell’esperienza.Abbiamo testato a fondo tutte le cuffie di questa guida, dedicando molto tempo all’analisi del suono, della vestibilità, del design, delle specifiche e del rapporto qualità-prezzo, in modo che possiate scegliere un prodotto di cui sarete entusiasti.
Ultimi aggiornamenti
21 settembre 2024Abbiamo leggermente modificato la classifica.
20 settembre 2024Abbiamo apportato modifiche di poco conto alla classifica, nulla da segnalare rispetto allo scorso mese.
21 agosto 2024
Aggiornato tutta la classifica con i nuovi modelli
Con l’ultimo aggiornamento abbiamo verificato prezzi e disponibilità di ciascun modello. Non avendo notato variazioni significative, la nostra guida rimane invariata e per ora non abbiamo novità importanti da segnalare.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.
Grado presenta le HP100 SE: un omaggio moderno alle iconiche cuffie degli anni ‘90
Recensione Soundcore Sleep A20
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale