Le GPU pesano troppo e si piegano: un problema grave ma facilmente risolvibile

Il cedimento della GPU sta diventando un problema importante

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Se possedete o avete avuto tra le mani unascheda videodi fascia alta come laRTX 3090, giusto per citarne una, sapete bene quanto può pesare una GPU di questo tipo.

Non a caso i fenomeni dicedimento strutturaledelle GPU sono sempre più diffusi e costituiscono una seria minaccia per la loro longevità. Man mano che le schede video diventano più potenti, crescono anche di peso e dimensioni, motivo per cuitendono a piegarsise non dispongono di un supporto adeguato.

Come sottolineato dal tecnico tedescoKrisFix(fonte:Tom’s Hardware) quando una GPU flette a causa del peso eccessivo “i moduli di memoria possono perdere la connessione con i punti di saldatura associati sul PCB”. A questo si aggiunge il problema della variazione termica causata dall’uso prolungato della GPU quando questa è già “piegata”.

Secondo KrisFix, questo è uno dei motivi principali per cui laNvidiaGeForce RTX 2080 Ti, considerata una delle migliori schede grafiche di sempre (e ancora oggi validissima),tende a piegarsi manifestando malfunzionamenti anche gravi.

Se si considera che le schede video Nvidia uscite dopo la 2080 Ti sono diventate sempre più pesanti, si fa presto a capire che i modelli della serie RTX 3000 e soprattutto della serie RTX 4000 siano soggetti a rischi ancora più elevati nel lungo periodo.

Un problema facilmente risolvibile

Un problema facilmente risolvibile

Sembra che i produttori si siano finalmente resi conto dei danni causati dal peso delle schede grafiche e stiano escogitando un modo semplice per mitigarli. La soluzione consisterebbe nell’utilizzo di unastaffa di supportoin grado di preservare l’allineamento tra il punto di aggancio della scheda video e il lato non supportato, evitando il cosiddetto “sag”.

Alcuni case per PC sono già dotati di soluzioni studiate appositamente per ovviare al problema, come la staffa di supporto utilizzata da alcuni modelli Cooler Master; inoltre alcune GPU come laNvidia Manli Gallardo RTX 4090sono equipaggiate con un doppio supporto che evita che la scheda video si appenda verso il basso. Tuttavia molti modelli come laRTX 3080, anche a fronte di un peso importante, non presentano soluzioni simili.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Il problema rimane per tutti coloro che non possiedono un case adeguato o una scheda video dotata di supporti supplementari. Esistono delle soluzioni più o meno economiche, come ad esempio la possibilità dimodificare il case aggiungendo delle staffe di supporto (bracket). Vista la grande diffusione del problema ci sono anche dei video interessanti suYouTube, dove vengono proposte delle soluzioni fai da te economiche e funzionali.

Esistono persino delle guide su come risolvere il problema con i Lego, o agganciando la GPU a uno spago per stabilizzarla. In sostanza ci sono una miriade di soluzioni alternative e vi consigliamo di sceglierne una al più presto, a meno che non vogliate andare incontro a spiacevoli malfunzionamenti che potrebbero manifestarsi nel corso del tempo.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

La serie RTX 5000 di Nvidia potrebbe arrivare prima del previsto, ecco quando

Nvidia RTX 5090: le voci su un aumento di prezzo potrebbero essere esagerate

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale