La PEC diventa europea, tutto quello che c’è da sapere
Nata in Italia nel 2005, la posta elettronica certificata diventerà uno standard europeo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
LaPosta Elettronica Certificata(PEC) è uno strumento che consente di dare allemaillo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno, permettendo la digitalizzazione dei processi burocratici e, soprattutto, validandone l’avvenimento.
Nata in Italia nel 2005 con l’istituzione delCNIPA(Centro Nazionale per l’Informatizzazione della Pubblica Amministrazione) che, da allora, si è occupato di gestire questa nuova forma di mail. Attualmente, la mail elettronica certificata è diffusa anche a livello europeo, ma ogni Stato membro ha regole diverse.
A livello europeo, le basi per la diffusione di un sistema di messagistica mail certificata unificato sono già state gettate nel 1988 con la creazione dell’istitutoETSI(European Telecommunications Standards Institute) a cui, nel 2014, si è aggiunto il regolamentoeIDAS(electronic IDentification Authentication and Signature) che ha gettato la basi per una normativa comune.
Si arriva così a giugno 2022, quando l’approvazione delnuovo standard ETSI EN 319 532-4ha dato forma a questo progetto. In Europa, ciò che noi in Italia conosciamo come PEC, prenderà il nome diREM(Registered Electronic Mail) e avrà dei requisiti di validazione aggiuntivi.
Iniziamo dalle caratteristiche comuni: come in Italia, laposta elettronicacertificata europea dovrà dimostrare ilvalore legaledelle operazioni dell’invio e della ricezione con relativa attestazione temporale; la garanzia presuppone l’erogazione del servizio da parte dei gestori accreditati e tale garanzia si realizza nell’impossibilità di apportare modifiche non autorizzate al contenuto della mail.
Dunque, cosa c’è di nuovo? Imetodi di certificazionesaranno definiti a livello europeo con metodi di autenticazione degli account che ancora non conosciamo. Inoltre, saranno definitinuovi standard di sicurezzacon diverse autorizzazioni per l’accesso e la gestione del servizio.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Collaborazione pdf e firma digitale: cosa porta di nuovo ONLYOFFICE 8.2
La soluzione di storage QuObjects di QNAP ha ricevuto la certificazione Veeam
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale