iPhone vietati ai funzionari russi: ecco cosa la tecnologia ci dice sulla politica

Come TikTok negli Stati Uniti, ora tocca ad iPhone in Russia

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Aifunzionari russicoinvolti nelleelezioni presidenziali del 2024è stato comunicato che non devono utilizzareiPhonea causa del rischio di interferenze da parte dell’intelligence occidentale. Il quotidiano di politica e affari del Paese,Kommersant, ha riferito che i funzionari hanno tempo fino al 1° aprile per trovare dispositivi alternativi. La notizia è stata data daSergei Kiriyenko, primo vice capo di gabinetto dell’amministrazione presidenziale, che ha fatto l’annuncio durante un seminario organizzato dal governo.Così, anche la Russia fa un passo ulteriore nel limitare la presenza occidentale sul proprio territorio, allo stesso modo del governo statunitense che sta prendendo provvedimenti perlimitare l’uso di TikTokche, sebbene russo non sia, rappresenta per gli Stati Uniti un possibile canale per la fuga di dati.

La Cina come partner tecnologico per il futuro

La Cina come partner tecnologico per il futuro

Il portavoce del Cremlino,Dmitry Peskov, ha spiegato che “gli smartphone non dovrebbero essere usati per gli affari ufficiali”, indicando che la mancanza di fiducia del Paese non è specificamente incentrata suApple, aggiungendo: “qualsiasi smartphone ha un meccanismo abbastanza trasparente”.

IlMoscow Timesriporta che l’annuncio è stato la “parola finale” di una discussione che si è svolta per diverse settimane, mentre una fonte che ha familiarità con la decisione ha dichiarato a Kommersant che il Cremlino potrebbe persinooffrire l’acquisto di dispositivi alternativiagli utenti di iPhone interessati, per facilitare il passaggio dalla tecnologia americana.Il Cremlino ha poi consigliato agli utenti di iPhone di sostituirli con dispositiviAndroid, anche se un giorno anche questi potrebbero essere vietati con ilpassaggio del Paese a dispositivi cinesi e russi.

Molti si aspettano che questo sia il precursore di un più ampio spostamento versoAurora, un sistema operativo mobile basato su Linux sviluppato dalla filiale del gigante russo delle telecomunicazioniRostelecom, Open Mobile Platform (anche se derivato da un sistema operativo finlandese).Il Paese ha già cercato di vietare l’uso ufficiale di altre tecnologie occidentali, come lapiattaforma per videoconferenzeZoom, a favore di alternative interne. Il Cremlino si sta chiaramente adattando e sta superando molte delle recenti sfide che ha dovuto affrontare.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google

La speranza per l’anello intelligente Apple si riaccende: cosa sappiamo finora

Recensione PS5 Pro