iPhone, schermo più luminoso grazie a un nuovo browser
Sbloccate tutta la potenza del display HDR del vostro iPhone
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Nel mese di aprile abbiamo provato la funzioneVividsu unMacBook Pro 14 pollici (2021), con la quale siamo riusciti a spingere laluminositàdel displayHDRoltre al limite massimoimposto da Apple. Nelle scorse settimane abbiamo ripetuto il test, questa volta con uniPhone.
Mentre sumacOSl’impostazione Vivid è molto facile da attivare, su iPhone ci sono dellelimitazionidovute al modo in cui l’App Store consente di utilizzare le funzioni di alcune applicazioni.
Per questo gli sviluppatori Jordi Bruin e Ben Harraway, hanno ideato una versione accessibile solo tramite un browser. Questa è in grado di spingere al massimo la luminosità deiDisplay Super Retinae deiSuper XDR Retina Displaypresenti su iPhone X e successivi, ma i due sviluppatori sostengono chenon c’è alcun rischio di danneggiare lo smartphoneutilizzandola.
Anche se l’app sarà disponibile al pubblico dal 17 ottobre, insieme alla seconda versione di Vivid per macOS, siamo riusciti a provare la versione browser per verificarne il funzionamento e abbiamo chiesto a Bruin e Harraway quali fossero i motivi per cui è stato scelto questo approccio.
E luce fu
Il browser in questione è piuttostoscarno, in quanto non offre la possibilità di accedere o creare segnalibri ne di gestire più schede: si tratta semplicemente di unafinestra webche si può utilizzare per navigare in rete con un’impostazione di luminosità elevata.
Bruin afferma che questo è l’intento di Vivid suiOS. “Consente di aprire rapidamente una pagina suSafario su un’altra app di terze parti, se si desidera ravvivarla un po'. Il browser in sé è piuttosto elementare, quindi non ci aspettiamo che gli utenti lo usino come browser principale”.
C’è anche un"tasto azione"nel foglio di condivisione, quindi se si sta visualizzando una pagina web su Safari e si vuole vederla in Vivid con una luminosità maggiore, basta andare nel foglio di condivisione, cercare Vivid e la pagina web verrà avviata nell’app.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
È un tocco di classe che evita di dover copiare e incollare l’indirizzo web su Vivid. Provando l’app per circa una settimana, abbiamo scoperto che funziona piuttosto bene e premendo il tasto della luminosità in basso a destra è anche possibile confrontare la luminosità massima raggiungibile con l’app rispetto al picco massimo che si può ottenere con le impostazioni di fabbrica.
La funzione ha dellelimitazionilegate ai permessi concessi daAppleper il caricamento delle app sull’App Store, ma è realizzata in modo semplice ed elegante, tanto da risultare piuttosto soddisfacente anche sotto forma di web browser.
Anche se potrebbero sorgere dei dubbi sul fatto che Vivid possa danneggiare il display con il passare del tempo, non abbiamo riscontrato nulla a sostegno di questa tesi, fatta eccezione per unmaggior consumo della batteriacausato dell’energia supplementare richiesta per la luminosità extra.
Si spera che i futuri aggiornamenti di Apple aprano diverse strade per Vivid su iOS, come i video e SharePlay. Ma se volete dare un’occhiata al sito diAmazonper navigare tra le offerte delPrime Day di ottobreal massimo della luminosità, potete già farlo scaricando Vivid sull’App Store.
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google
La speranza per l’anello intelligente Apple si riaccende: cosa sappiamo finora
Recensione PS5 Pro