iPhone a tutto schermo, senza notch o fori? Sì, ma nel 2024
Per l’iPhone perfetto, con fotocamera e Face ID sotto lo schermo, bisogna aspettare
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
I rumor si concentrano suiPhone 14, atteso per settembre oppure ottobre 2022. Tuttavia, una nuova indiscrezione riguardo iPhone 16, che vedremo solo nel 2024, anticipa cosa potremmo aspettarci dal futurosmartphonediApple.
Secondo unpostdell’analista esperto Ming-Chi Kuo, iPhone 16 potrebbe essere il primo vero iPhone full-screen dell’azienda, ciò implicherebbe quindi che fotocamera frontale e il meccanismo Face ID verranno posizionati sotto lo schermo.
Poiché una fotocamera inserita sotto al display richiede l’ausilio di una buona illuminazione, secondo Kuo l’ISP e l’algoritmo di elaborazione delle immagini saranno fondamentali per assicurare una buona qualità.
Quanto previsto dall’analista è in linea con le sue precedenti indiscrezioni, secondo cui Apple non avrebbe più adottato un meccanismo Touch ID sotto il display, in favore del Face ID con cui l’avrebbe sostituito in toto. Questa analisi si allinea anche a quella del collega Ross Young, che aveva dichiarato praticamente lo stesso riguardo al Face ID su iPhone 16.
Nonostante l’alta affidabilità dei due analisti, non possiamo prendere alla lettera le ultime notizie. Nei due anni che ci separano da iPhone 16 molto potrebbe cambiare e altri rumor non mancheranno di sicuro.
iPhone 14 dovrebbe nel frattempo già sbarazzarsi del notch, adottando dei fori per ospitare fotocamera frontale e Face ID. La serie dovrebbe anche includere un dispositivo completamente nuovo, vale a direiPhone 14 Max.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)
iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale