iPhone 16 costerà meno di iPhone 15, ecco perchè
É una possibilità concreta
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Ormai manca poco all’uscita diiPhone 15, ma si sente già parlare anche del futuro iPhone 16, in uscita nel 2024.
Una soffiata riguardante un presunto prezzo più basso per iPhone 16 proviene dalsocial cinese Weibo, per la precisione da un utente che sostiene di avere decenni di esperienza nel settore dell’elettronica.
La fonte afferma cheApplestarebbe pianificando di cambiare il processo di produzione dei SoC A17 Bionic il prossimo anno, per risparmiare sui costi. Questo chipset non è ancora stato annunciato, ma si prevediamo di trovarlo a bordo di iPhone 15 Pro eiPhone 15 Ultraquest’anno, nonchè su iPhone 16 e iPhone 16 Plus l’anno prossimo.
In altre parole, Apple potrebbe risparmiare un bel po' cambiando il modo di produrre questi processori tra iPhone 15 e iPhone 16.
Si dice che il chipset A17 Bionic, che arriverà con i modelli iPhone 15 Pro, passerà all’architettura a 3nm. Senza entrare troppo nei dettagli tecnici, ciò significa sostanzialmente che sarà possibile posizionare un maggior numero di transistor in uno spazio più piccolo.
Ciò implica migliori prestazioni in un processore delle stesse dimensioni (o più piccolo) e, di solito, anche una migliore efficienza energetica, che si ripercuoterebbe anche sull’autonomia. Gli attualiiPhone 14 Proe Pro Max sono dotati di un processore Apple A16 Bionic a 4nm (più basso è il numero di nanometri, migliore è la velocità).
Se questa indiscrezione si rivelerà corretta, l’anno prossimo Apple cambierebbe il modo in cui il suo partner TSMC produce il chipset A17, passando a un processo che porta a prestazioni migliori e costi inferiori. Tuttavia, iPhone 16 potrebbe ugualmente non essere protagonista di un calo di prezzo: Apple potrebbe semplicemente decidere di mantenere margini di profitto più elevati sui prossimiiPhone.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.
Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.
Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.
Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.
Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)
iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale