iPhone 14, si va verso i 2TB di memoria
iPhone 14 potrebbe arrivare a 2TB i spazio, ma chi ne ha bisogno
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Con il recenteiPhone 13Appleha introdotto per la prima volta un iPhone con 1TB di memoria, ma già nel 2022iPhone 14potrebbe arrivare a 2TB. La notizia arriva daMyDriverse non è da prendere per certa, anche perché manca quasi un anno al prossimo iPhone e di sicuro Apple deve ancora definire molti dettagli.
La fonte suggerisce che Apple passerà alla memoria flash QLC (quad-level-cell), che migliora prestazioni e capacità, a costi minori.
Ammesso e non concesso che arriverà davvero un iPhone con 2TB di memoria, con ogni probabilità si tratterà solo iPhone di 14 Pro e iPhone 14 Pro Max. E magari vedremo un iPhone sfondare il tetto dei 2.000 euro.
Tra le altre cose, si è parlato anche di sensori fotografici da 48MP e video a maggiore risoluzione, due elementi che renderebbero sensato un raddoppio dello spazio di archiviazione.
Avere più spazio è sempre una cosa positiva su uno smartphone o un computer, anche in un’epoca in cui contiamo sempre di più sui servizi di cloud storage e sui contenuti in streaming - ultimamente a musica e video si stanno aggiungendo anche i videogiochi, con prodotti comeGoogle Stadia,Xbox Cloud GamingeAmazon Luna.
Inoltre le connessioni 4G e 5G sono sempre più affidabili e più veloci, quindi si potrebbe pensare che avere tanti dati in locale non sia più tanto interessante. Ma se avete un telefono che gira video4K/60 FPS e volete sfruttarlo davvero, allora non potrete contare solo sul cloud. Anche perché un moderno smartphone, e ancora di più un iPhone, è anche uno studio di postproduzione tascabile.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.
Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)
iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale