iPhone 13 e Apple Watch 7 arrivano domani, ma per MacBook e iPad ci sarà da aspettare
Troppi dispositivi per un solo evento
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Tra poco più di 24 ore ci sarà il lancio diiPhone 13, ma se in questa occasione vi aspettate di vedere ancheiPad (2021)e i nuoviMacBook Pro (2021)potreste rimanere delusi.
SecondoMark Gurman, infatti,Appleterrà due eventi separati. Quello del 14 settembre sarà dedicato a iPhone 13 eApple Watch 7, mentre quello successivo sarà l’evento designato per la presentazione dei nuovi iPad e MacBook Pro.
Gurman non ha specificato la data del secondo evento, ma nell’ultima edizione della suanewsletter Power Onha affermato che MacBook Pro (2021) arriverà entro le prossime settimane, quindi non dovremo aspettare a lungo.
There will be two events, and I’d expect the latter to be Mac + iPad. iPhone/Watch Tuesday. https://t.co/xfAjhUkigCSeptember 12, 2021
Gurman ha proseguito dicendo che al secondo evento Apple vedremo sia iPad mini 6 che il nuovo iPad (2021).
Non è stato menzionato altro riguardo i dispositivi in arrivo, ma Gurman ha ribadito che iPhone 13 non cambierà di molto rispetto a iPhone 12. Le novità principali saranno lo schermo a 120Hz per la linea Pro, e forse le funzioni satellitari (che probabilmente non verranno abilitate fino al prossimo anno).
Pare cheApple Watch7 sarà il dispositivo che riceverà il maggior numero di miglioramenti, con uno schermo più grande e con una risoluzione più alta, un design rinnovato, nuove funzioni e, naturalmente, più potenza.
Opinione: programmare più eventi è una scelta sensata
Sembra che Apple abbia in programma l’uscita di molti prodotti nel prossimo futuro, troppi per pensare che possano tutti essere presentati nel corso di un unico evento dalla durata ragionevole.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Di conseguenza, lasciare che passi un po' di tempo tra un annuncio e l’altro è perfettamente sensato: ogni nuovo dispositivo riceverà la giusta attenzione, senza passare in secondo piano.
Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.
Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.
Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.
Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.
Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)
iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale