iOS 16: la modalità Lockdown è troppo efficiente

La modalità Lockdown potrebbe portare più problemi che benefici

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Con l’immenente arrivo di iOS 16 e l’annuncio, da parte diApple, di unamodalità Lockdowndisponibile per iPhone 14 e i successivi modelli, gli esperti hanno incominciato a dare i loro pareri.

La nuova funzionalità dedicata allaprivacypotrebbe tuttavia essere troppo avanzata per l’utente medio e rivelarsi limitante per le operazioni che normalmente si svolgono con il dispositivo.

A darne notizia è Marijus Briedis, CTO di Nord Security, aziende produttrice della celebreNord VPN.

iOS 16, modalità Lockdown: cos’è?

iOS 16, modalità Lockdown: cos’è?

“La modalità Lockdown ha un prezzo - afferma Marijus Briedis - e attivarla potrebbe limitare le prestazioni del dispositivo”. Con il nuovo sistema operativo iOS 16,proteggersi dagli attacchiutilizzando questa modalità impedirà allo smartphone di svolgere tutte le funzioni liberamente.

Gliallegatiche non sono immagini verranno bloccati, così come leanteprime dei linke le chiamate anonime tramite FaceTime. Inoltre, non sarà possibilecondividere le fotoe connettersi via cavo ad un pc o ad una periferica.

La modalità Lockdown si presenta come un vero e proprio bunker per iPhone, limitando pesantemente le capacità di condivisione del dispositivo. Lelimitazioniriguardano anche l’esperienza di navigazione conSafari, nel quale tecnologie come la compilazione just-in-time JavaScript saranno disabilitate.

L’implementazione di questo sistema sembra essere la risposta di Apple all’attacco subito da migliaia di utenti nel 2021. L’attivazione di questo sistema non è una scelta che possa essere fatta a cuor leggero, come dichiara lo stesso Briedis: “La modalità Lockdown non è qualcosa che può essere attivato o disattivato a piacimento senza un reset completo del dispositivo”.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio